Tullio Pizzorno - "Quella Donna"

MW label - 2008

recensione di Michele Diodati


“Quella donna” e la musica italiana (triste)

Tecnicamente parlando, di musica non capisco un tubo.

Intendo dire – tanto per cominciare - che non sono in grado di riconoscere un ritmo da un altro, se non molto a spanne: mi rendo conto, per esempio, che esiste qualche differenza tra We will rock you dei Queen e la Marcia alla turca di Mozart, ma non sono in grado di dire quali siano queste differenze. Non riesco a distinguere un accordo da un altro né a capire, in un brano, le eventuali finezze tecniche dei musicisti. Questa lunga premessa mi serve per dire che sono di certo la persona meno adatta per recensire un disco, se dalla recensione ci si attendono valutazioni di tipo tecnico sugli arrangiamenti e le melodie. Nel parlare di “Quella donna”, l'ultimo lavoro di Tullio Pizzorno, mi occuperò perciò di altri aspetti della composizione, lasciando l'analisi di ritmi, accordi e suoni agli specialisti del settore.

Ma quali altri aspetti? Dobbiamo chiederci infatti cosa resta di un disco, se tralasciamo proprio quelle valutazioni di tecnica musicale che, alle orecchie degli esperti, fanno la differenza tra un grande autore e uno mediocre. Resta molto, per fortuna. Resta l'intero universo emotivo che la canzone è in grado di suscitare nell'ascoltatore comune. (Definisco “ascoltatore comune” colui il quale ascolta musica per puro diletto, quello che s'innamora di una canzone e si lascia trasportare dalle sue note, quello che canta ai concerti e stona senza ritegno, dimentico di tutto il resto finché il brano che ama non è terminato. Insomma, il 99,9% della popolazione.)

Diciamo la verità: è ben difficile che un autore componga canzoni destinate esclusivamente a solleticare la competenza dei tecnici. Un cantautore - mi si permetta di usare questa parola oggi desueta - mira piuttosto a toccare con la sua musica quelle corde universali dell'animo umano, che risuonano attraverso l'immedesimazione, l'empatia, il brivido d'emozione che una bella canzone è in grado di suscitare. Io credo che le canzoni di Tullio Pizzorno, o almeno una buona parte di esse, abbiano questa rara capacità di toccare le corde profonde dell'animo umano. Tullio non è solo un musicista raffinato, come dimostrano le collaborazioni con Mina e gli attestati di stima ricevuti da personaggi del calibro di Lucio Battisti e Gino Vannelli, ma è anche - e direi soprattutto - un autore che, attraverso la musica, riesce ancora a comunicare qualcosa.

Dico «ancora», perché, dal mio osservatorio “privilegiato” di ascoltatore comune, trovo la musica italiana contemporanea a dir poco «triste», nel senso che lo stesso Tullio ha usato in un disco precedente (“Musica per lei”, in “Un dubbio”, poi diventata “Musica per lui” nella versione cantata da Mina). È una musica «triste» non perché parli di dolori e sofferenze (anche per questo), ma perché è una musica fintamente popolare che non sa più parlare al popolo, nel senso che non è più in grado di tirar fuori emozioni universali. È una musica che in generale non ha più nulla da dire e che, per ovvia conseguenza, non riesce a comunicare nulla. Mi è oggi davvero difficile trovare autori italiani contemporanei, e francamente neppure stranieri, che sappiano emozionarmi. Anche i più famosi, producono spesso canzoni che sembrano più che altro esercizi di tecnica. Ascoltando alla radio molte delle canzoni “popolari” che oggi vanno per la maggiore, mi sorprendo a chiedermi - e a chiedere - se gli autori non stessero provando gli strumenti invece che scrivendo una canzone, tanto le melodie sono involute e difficili da ricordare. Soprattutto, trovo che ci sia una generale, clamorosa mancanza di ispirazione. Anche dove c'è un ritornello che si può ricordare, le parole raccontano storie che non rimangono impresse, che si dimenticano appena la canzone è finita.

Temo che non si tratti solo di mie impressioni personali. Non credo sia un caso il fatto che il panorama musicale abbondi oggi di “cover”, cioè di rifacimenti di canzoni del passato. È forse un caso, per esempio, che Baglioni stia riproponendo in questi giorni, sotto forma di una complessa operazione commerciale, un successo di quasi quarant'anni fa come “Questo piccolo grande amore”? È forse un caso che, quando ci si riunisce per cantare insieme – in televisione lo vediamo di continuo –, si finisca inevitabilmente per ritirar fuori i grandi successi del passato, gli evergreen di Battisti, De André, Cocciante, De Gregori e compagnia bella?

No, non credo sia un caso. Credo piuttosto che siamo nel pieno di un'epoca di transizione, in cui la musica risente della crisi generale di valori, entusiasmo e creatività che attanaglia le società occidentali e quella italiana in particolare. Abbiamo più tecnologia di quanta ce ne sia mai stata in passato, abbiamo strumenti di comunicazione potentissimi ed economici come YouTube, ma non abbiamo più molto da dire.

In questo panorama piuttosto desolante, la musica di Tullio Pizzorno rappresenta a mio parere una piacevole e notevole eccezione. I suoi dischi non sono operazioni commerciali, la sua musica non è influenzata, se non in minima misura, dalle tendenze contemporanee. Ha sviluppato uno stile del tutto personale, oserei dire atemporale, che ha raggiunto negli anni una maturità che si può apprezzare pienamente nel modo naturale in cui le parole delle sue canzoni si “sposano” con la melodia.

Sono testi che parlano invariabilmente d'amore, ma lo fanno senza retorica e senza annoiare. Basta ascoltare alcune delle canzoni contenute nell'ultimo disco, da “Quella donna” a “Mi innamoravo”, da “Dove non ti amo” a “E poi parlammo di te”, per entrare nell'universo emotivo dell'autore. La “lei” di queste canzoni è una donna che vive per sempre nella memoria, è uno stato d'animo sospeso tra la nostalgia e i piccoli gesti della vita quotidiana. Ma non c'è nelle canzoni di Tullio il rimpianto banale del passato, che la musica leggera ha già riciclato in tutte le salse infinite volte. C'è piuttosto l'indulgere consapevole ad un certo piacere della malinconia (sì, anche la malinconia può essere un piacere...); si tratta di un modo di sublimare i propri sentimenti, di assaporarli e di viverli nel più umano e universale dei modi, che sfrutta appieno la forza della musica, che è ad un tempo sfondo e protagonista di ogni canzone. C'è, per dirla in breve, il piacere puro del ricordo. Sa accendere la scintilla dell'esperienza universale, sfiorando la poesia, il protagonista di “E poi parlammo di te”, quando racconta di «quel mio vivere uguale che poi mi ha fatto diverso / del tuo sparire danzando sul corpo di un altro / E andava bene lo stesso / innamorato di canzoni che non avevo mai sentito / Per ricordare quei momenti che ora di te ho cancellato».

Ma qual è, in definitiva, la differenza tra una bella canzone d'amore ed una non riuscita? Io credo che la differenza stia per buona parte nella sincerità dell'ispirazione e, quindi, nella capacità della musica di suscitare davvero nell'ascoltatore quei sentimenti e quelle emozioni che l'autore intende, magari inconsciamente, evocare. Purtroppo l'ispirazione non si vende al mercato. È invece una sorta di miracolo raro, un complesso risultato che nasce dalle esperienze vissute, dalla maturità personale, dalla capacità tecnica e culturale di fondere il proprio vissuto in un testo, in una melodia e in un arrangiamento che, messi insieme, siano e appaiano come una cosa sola e, soprattutto, una cosa che la gente possa capire e amare.

Alcune canzoni di Tullio Pizzorno sono il frutto di questa rara e meravigliosa condizione, che è l'ispirazione unita alla padronanza tecnica del mezzo espressivo (le parole e la musica). Trovo perciò profondamente ingiusto che la sua musica sia poco conosciuta in Italia. Sono convinto che se le radio più ascoltate, ribellandosi almeno in parte alle logiche perverse del mercato, cominciassero a mandare le sue canzoni, si creerebbe nel pubblico degli ascoltatori un passaparola per averne “dosi” sempre maggiori. E probabilmente quel pubblico comincerebbe ad aver voglia, piano piano, di disintossicarsi dalle razioni di musica “triste” a cui è quotidianamente sottoposto.

Michele Diodati

(michele.diodati@gmail.com)  

 

 

La copertina del CD

 

 

Tullio Pizzorno - foto e. di donato

 

 

 

 

www.casertamusica.com e www.locali.caserta.it. Portali di musica, arte e cultura casertana  
Mail: redazione@casertamusica.com; Articoli e foto ©  Casertamusica.com  1999 / 2006
In assenza di espressa autorizzazione è vietata la riproduzione o pubblicazione, totale o parziale, degli articoli.