Biografia
            Il gruppo musicale è costituito da nove musicisti 
            che eseguono canti di lavoro, d'amore e di protesta, tammurriate, 
            pastorali, tarantelle e pizziche recuperate sul territorio, 
            utilizzando corde, flauti, tammorre e tamburelli, triccaballacche, 
            putipù, castagnette, violino dei poveri, zampogna,  
            ciaramella, fisarmonica, altri strumenti popolari. 
            L'associazione, di cui sono espressione, promuove e pratica quelle 
            forme ed espressioni della Cultura di origine in via di estinzione e 
            si occupa anche di costruzione strumenti popolari, approfondimenti 
            su liuteria delle zampogne/ciaramelle, trascrizione dei canti 
            raccolti a Pignataro nel periodo 1974/1976, ricerche su musica sacra 
            di tradizione orale. 
            Formazione  
            M° Renato Nacca: Voce, Corde, Flauti 
            Cecilia Palumbo: Voce, Castagnette, Triccabballacche, Violino dei 
            poveri  
            Michela Porvelli: Voce, Castagnette, Triccabballacche, Violino dei 
            poveri  
            Giacomo D’Aangiò: Voce, Ciaramella, Tammorra, Tamburello, Zampogna 
            Gianni Giordano: Voce, Putipù, Castagnette, Tammorra, Tamburello 
            Lorenzo Giordano: Basso elettrico 
            Vincenzo Magliocca: Voce, Corde 
            Lucio Palumbo: Voce, Zampogna, Fisarmonica, Flauto dolce  
            Giovan Giuseppe Rotolo: Voce, Tammorra, Tamburello, Sonagli 
             
            Titolo dello spettacolo
            Suoni di Terra (Canti e Suoni della Tradizione 
            dell’Agro Caleno) 
             
            Curriculum
            1972: JESUS CHRIST SUPERSTAR 
            1973/74 : Ricerca sul territorio di Pignataro Maggiore e zone 
            limitrofe da parte di alcuni dei fondatori del primo gruppo di canti 
            popolari di Pignataro Maggiore denominato “Collettivo TG”. 
            1975: Concerto, durante il periodo natalizio, nell’attuale sala G. 
            MOSCATI di Pignataro di canti della NCCP. 
            1976: Concerto, durante il periodo natalizio nella stessa sala di 
            canti della tradizione pignatarese elaborati in seguito alla ricerca 
            effettuata. 
            1977: Nel corso dell’anno feste de l’Unità (S. Andrea del Pizzone, 
            Bellona, Pignataro, …), Concerto alla “Casa del Popolo” di Pontedera 
            (PI), Sagra dell’uva a Caiazzo, Carnevale a Capua, Concerto a S. M. 
            C. Vetere, Concerto alla Clinica psichiatrica di S. Leucio, Festa 
            patronale di San Giorgio Martire a Pignataro Maggiore, Sagra al 
            borgo di Pietramelara, Rappresentazione della Cantata dei Pastori a 
            Pignataro Maggiore (Natale ’77) e Vairano Scalo (Gennaio 1978). 
            1978: Concerto in piazza in occasione del Carnevale a Pietramelara, 
            concerto di Natale nel Cinema Brancaccio (“Vola Palomma”). 
            1979 : La Gatta Cenerentola (R. DE SIMONE) nel Cinema Brancaccio di 
            Pignataro Maggiore (periodo natalizio). 
            1980 : La Gatta Cenerentola rappresentata nel cinema di Bellona, 
            messa in scena di parti dell’Opera buffa del giovedì santo e canti 
            della NCCP nel Cinema Brancaccio durante il periodo natalizio. 
            1981: Don Fausto di A. Petito - Cinema Brancaccio di Pignataro 
            Maggiore (periodo natalizio) e al Teatro Ricciardi di Capua nel 
            febbraio 1982 
            1982: Il teatro di Eduardo (Sic Sic l’artefice magico ed altro) 
            1983: ‘A Zeza (a Carnevale) 
            1992: Riproposizione della Gatta Cenerentola, per festeggiare il 
            ventennale, a Pignataro Maggiore (periodo estivo) 
            1993: Riproposizione (rivista) della Cantata dei Pastori (periodo 
            natalizio) 
            Febbraio 1998 : Concerto “Jesce sole” per raccolta fondi Caritas – 
            Aula magna Scuola Media di Pignataro Maggiore  
            Luglio 1998: Concerto “Terra scurdata” per gli Amici della Musica – 
            Cortile del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore 
            Agosto 1998: Concerto “Terra Scurdata” a Calvi Risorta 
            Settembre 1998: Santuario della Madonna di Villa di Briano concerto 
            “Terra Scurdata” 
            Giugno 2002: Concerto presso l’ISISS MARCONI di Vairano Scalo  
            Dicembre 2002: Rappresentazione di Cala Cala Sole con la “Citta del 
            Sole” e pubblicazione del CD Cala Cala Sole con la stessa 
            Associazione 
            Gennaio 2003: Sala MOSCATI – Concerto per l’Associazione “INSIEME 
            PER l’UNITA’ DEI POPOLI” 
            Maggio 2003: Concerto presso l’ISISS MARCONI di Vairano Scalo “Alla 
            ricerca del tempo perduto” 
            Dicembre 2003: Centro Sociale di Pastorano – Concerto di “canzoni 
            popolari e natalizie” per l’Associazione “INSIEME PER l’UNITA’ DEI 
            POPOLI” 
            Maggio 2004: Concerto di S. Giorgio e mostra strumenti popolari, 
            Pignataro Maggiore 
            Luglio 2004 : Concerto della Madonna delle Grazie – S. M. Capua 
            Vetere 
            Marzo 2005 si costituisce ufficialmente l’Associazione ARIANOVA. 
            Avvio Progetto “CANTI POPOLARI – Cultura del territorio di Pignataro 
            Maggiore” con IACS “L. Martone” di Pignataro Maggiore con saggio e 
            pubblicazione documento finale 
            02 Luglio 2005: Concerto Madonna delle Grazie presso Palazzo DE 
            PARIS di Pignataro Maggiore 
            06 Agosto e 17 Dicembre 2005: Concerto presso la casa di riposo per 
            anziani di Castel di Sasso 
            30 Dicembre 2005: Concerto di canti popolari natalizi, Trivio 
            (Circoscrizione di Formia) 
            11 Dicembre Frascati Aula magna Ospedale S.Sebastiano (per Caritas 
            diocesana di Frascati) Concerto per zampogna e ciaramella 
            18 Dicembre 2005 : Frascati Reparto psichiatrico Ospedale 
            S.Sebastiano di Frascati (per l’Associazione Tuscolana Solidarietà), 
            Animazione con zampogna e ciaramella e concerto serale a 
            Grottaferrata Chiesa di S. Pio X (pubblicazione opuscolo su 
            zampognari e novene) 
            05 Gennaio 2006 : Concerto di canti popolari natalizi, Sala concerti 
            Amici della Musica di Pignataro Maggiore  
            25 Aprile 2006 : Concerto per la Fiera di San Marco di 
            Strangolagalli (Castel di Sasso) 
            14 Luglio 2006 : Concerto di canti popolari in occasione della 
            “festa dell’Amicizia” Trivio (Circoscrizione di Formia) 
            30 Luglio 2006 : Festa di S. Anna, Pastorano 
            10 Agosto 2006 : Concerto estivo di canti popolar, Cupa di Sessa 
            Aurunca 
            25 Agosto 2006 : Concerto “La Pietra e la Terra”, palazzo Baronale 
            di Calvi Risorta 
            24 Settembre 2006: Concerto per l’Unione per Pignataro Maggiore 
            08 Ottobre 2006: Concerto per “Quartieri aperti”, Positano  
            Periodo natalizio 2003/2004/2005 Novene con zampogna e ciaramella 
            per le strade di Pignataro Maggiore (consegna di “cucchiarelle” 
            costruite a mano dal sig. Lorenzo Barbato) e nel corso della 
            rappresentazione del Presepe vivente 
            16 Dicembre 2006 : Concerto a Dragoni per l’Associazione “Il 
            Bioccolo” di Alvignano per la promozione di prodotti tipici 
            17 Dicembre 2006: Concerto di musiche pastorali e natalizie 
            Parrocchia di S. Pio X Grottaferrata (RM) - giro per l’Ospedale 
            S.Sebastiano di Frascati e intervento musicale al Reparto 
            psichiatrico dello stesso Ospedale (per l’Associazione Tuscolana 
            Solidarietà) 
            25 Dicembre 2006: Sonate tradizionali e devozionali (zampogna e 
            ciaramella) presso la sala concerti degli “Amici della Musica” di 
            Pignataro Maggiore 
            26 Dicembre2006 : Intervento musicale (zampogne e ciaramelle) per il 
            Presepe vivente di Pignataro Maggiore 
            27 Dicembre 2006: Concerto “Le note bianche di Letino” organizzato 
            dall’Amministrazione Comunale e relativo al Progetto GAL Consorzio 
            Alto Casertano  
            29 Dicembre 2006 : Concerto organizzato dalla Cooperativa S. Marco 
            c/o il Comune di S. Pietro Infine. 
            05 Gennaio 2007: Intervento musicale (zampogne e ciaramelle) per il 
            Presepe vivente organizzato dal Carcere Militare di S. Maria C. 
            Vetere (Cappellano Frà Giuseppe Palmesano). 
            06 Gennaio 2007: Concerto organizzato dalla Cooperativa S. Marco c/o 
            il Comune di Rocca D’Evandro. 
             
            Attività in corso
            Costruzione di tammorre e tamburelli (dalla concia 
            delle pelli alla decorazione), putipù, scetavajasse, castagnette ed 
            altri stumenti popolari 
            Approfondimenti su liuteria delle zampogne/ciaramelle 
            Rilievi e restauro doppio flauto del Museo Contadino ed Artigiano di 
            Pignataro 
            Trascrizione e commento dei canti raccolti a Pignataro nel periodo 
            1974/1976 
            Ricerche su musica sacra di tradizione orale 
            Pubblicazione di un CD con soli canti della tradizione locale e con 
            zampogne e ciaramelle. 
  
            Contatti
            338/9979355  sig. Giovanni Giordano 
            348/3814456  ing. Giacomo D'Angiò,
            dangio.giacomo@tin.it  
            339/4474126  sig. Giovan Giuseppe Rotolo 
            
            http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=228253039  
            aggiornato ottobre 2006  | 
          
             
              
            
              
            
              
              
            
                
               |