|  
                   Il gruppo musicale
                  Taranterrae, sorto nel 1996, propone una riscoperta dei suoni della tradizione popolare campana e mediterranea in genere. 
                  Rispettando l'evoluzione etnico-culturale , il gruppo tende ad estrapolare valori di ieri e di oggi, per poi riproporli con rime e melodie quanto più conformi agli stili del linguaggio musicale dell'epoca. La musica popolare, fa riferimento ad alcuni temi fondamentali della vita di tutti i giorni, quali le antitesi amore-odio, vita-morte, vergine -prostituta, etc., binomi che all'occorrenza vengono ancora oggi adoperati nella rappresentazione del dramma fondamentale della cultura meridionale, la lotta tra il bene e il male.Tra gli stilemi che il gruppo presenta nelle sue rappresentazioni ci sono: la Villanella, la
                  Tammurriata, la Tarantella, la Fronna, la Moresca, la Pizzica. 
                  I giovani artisti, prevalentemente Casertani, animati da una forte passione per un linguaggio ed una musica che affonda le sue radici nella musica popolare, cioè nella nostra storia, si formano all'interno di un laboratorio, insito nell'Accademia "L'Isola" di Caserta, ove periodicamente vengono ospitati sia personaggi famosi nell'ambito della musica popolare che testimoni viventi del grandissimo patrimonio canoro presente ancora oggi nelle diverse zone delle feste popolari. Questo garantisce un'esecuzione dei brani, proposti nel proprio repertorio, più vicina alle forme di canto utilizzate nel mondo popolare e contadino. Inevitabili contaminazioni e prestiti tra generi, stili, aree geografiche, caratterizzano una musica popolare non archeologicamente intesa, bensì viva ( qual è quella che presentiamo), garantendole una fruibilità ben più ampia rispetto a quella di un repertorio di registrazioni effettuate 'sul
                  campo'. Questo il nostro scopo : << …togliere dall'oblio la musica popolare senza manometterne l'identità profonda ! >> 
                    
                  Curriculum 
                    "TARANTERRAE" 
                  1996 - "Racconto di un Natale Napoletano" Canti 
                    e poesie della tradizione campana sul tema natalizio. 
                    1997 - "'O presebbio de Pullecenella " Canti e poesie 
                    della tradizione campana sul tema natalizio. 
                    1998 - 1) Concerto di musica popolare in occasione della "Sagra 
                    degli asparagi" di Pozzovetere (CE) ;  
                    2) Concerto di musica popolare in occasione della "Festa 
                    del Corpus Domini" in piazza Vescovado, Casertavecchia 
                    (CE) 
                    1999 - Concerto di musica popolare nell'anfiteatro del Comune 
                    di Baiano (AV) in occasione dell'"Estate Baianese" 
                    organizzata dalla Pro-loco locale. 
                    2000 - 1) Concerto di musica popolare nei luoghi dell'antico 
                    borgo di Casertavecchia (CE) in occasione della rassegna "Festa 
                    al Borgo" organizzata dalla Città di Caserta; 
                     
                    2) Partecipazione alla trasmissione televisiva nazionale "Linea 
                    verde" condotta da Fabrizio Del Noce su Rai 1. 
                    3) Partecipazione allo Spettacolo Natalizio indetto dalla 
                    Pro-loco di Caserta Antica "La Cantata dei Pastori" 
                    di Perrucci . 
                    4) Concerto itinerante di musica popolare per la "festa 
                    paesana" presso Pietramelara (CE) 
                    2001 - 1) Concerto itinerante di musica popolare in occasione 
                    della terza edizione di "Teano, bellezze nascoste e dimenticate" 
                    organizzata dall'Associazione culturale "Il Campanile" 
                    di Teano (CE);  
                    2) Concerto di musica popolare in occasione della V° Edizione 
                    della "Festa della cultura contadina" e I° Festival 
                    interregionale del Folklore organizzati dalla Pro-loco di 
                    Raiano (CE) con il patrocinio della Regione Campania, Provincia 
                    di Caserta e E.P.T. di Caserta. 
                    3) Concerto itinerante in occasione della 3° Rassegna 
                    Internazionale di Musica Etnica "Sentieri Mediterranei" 
                    SUMMONTE (AV) 
                    4) Concerto di musica popolare a Villa di Briano (CE) per 
                    la "festa paesana". 
                    5) Concerto di musica antica in occasione della riapertura 
                    delle stanze del Real Sito Borbonico in San Leucio (CE), "Le 
                    stanze di Re Ferdinando". 
                    6) Partecipazione al concorso "Caserta on stage" 
                    indetto dal Comune di Caserta da un'idea di Nunzio Areni. 
                    7) Concerto di musica popolare per la "festa paesana" 
                    presso Valderice (PA) in Sicilia. 
                    8) Concerto di musica popolare in occasione della "festa 
                    di Amnesty International " presso La Rotonda di San Nicola 
                    La Strada (CE). 
                  2002 - 1) Concerto di musica popolare presso "L'oasi di S. Silvestro", un bosco di lecci un tempo tenuta di caccia di Ferdinando IV° di
                  Borbone, in occasione della giornata ecologica indetta dal WWF di Caserta (CE).
                   
                 | 
                 
                    
                  
 Taranterrae
                    |