| 
 Programma: 16 Gennaio, (Serata di apertura) "Il viaggiatore torna 
 subito" di e con Angelo Callipo. Da un'idea di Cinzia D'Addio. Prodotti tipici 
 di bufala con vino aglianico 
  (nostro articolo) 
 13 Febbraio, (Nero Francia), "Bleu, blanc, beur", con Michele 
 Casella, Giuseppe Di Vico, Antonio Fresa, Grazia Liguori, Naila, Marzouk Meiri, 
 Luigi Narducci. I Beaujolais sposa la Francia dei formaggi 
 27 Febbraio, (in America voglio andar..), "La mia vita lungo la 
 strada" con Andrea Tidona e Gli Accordi&Disaccordi. Fish Soup in bread e 
 Chardonnay in calice 
 13 Marzo, (L'altra Argentina), "Desaparecido's Tango" con Roberto 
 Solofria e Trasnochando. Piatto tipico argentino 
 27 Marzo, (non è tutto Portogallo), "'o Porto a Napoli" di e con 
 Sonia Ferriera Barbosa e Roberto Cardone. Lasagnetta al Baccalà con vino bianco 
 e tazzine di cioccolato al Porto 
 3 Aprile, (Genova da mare), "Seduti ad ascoltare favole", con 
 Giuseppe Di Vico, Damiano Gedressi, Giuseppe Grillo, Franco Mantovanelli. Paste 
 al pesto innaffiate da Vermentino delle Cinque Terre. 
 20 Aprile, (America da Sud), "Fùtbol y Corazon" con i Sereno Andino, 
 Federica Cariati, Michele Casella, Damiano Gedressi, Giuseppe Grillo. Terrina 
 di fagioli alla messicana con crostini e vino rosso 
   
 Biglietto 10€ 
 Info e prenotazioni: 0823-354580 
   
 Consulta il programma del 
 Teatro Comunale di Caserta 
 Comunicato
 Il Teatro Comunale sperimenta uno spazio nuovo, uscendo dal canonico 
 rapporto palcoscenico-platea e invadendo, con gli artisti e le performance di 
 cui essi saranno protagonisti, i tavolini, le sedie e gli ambienti del Caffè 
 degli Artisti ospitato nel foyer del teatro stesso. Parte infatti il 16 
 Gennaio la rassegna “Per altre terre andrò per altro mare…” , un 
 contenitore di sette spettacoli, curati da Angelo Callipo, che si concluderà ad 
 Aprile con l’ultimo appuntamento del 20.  
 La rassegna esplora i confini di terre più o meno lontane, percorrendo 
 frontiere che racchiudono mondi in cui tesori si mescolano a storie passate o 
 presenti spesso difficili da raccontare.  
 Inizia così un viaggio che va dai ritmi andini al mare dei poeti di Genova, dal 
 tango che fa i conti con l’Argentina dei desaparecidos al fado portoghese che 
 sbarca a Napoli, dalla Francia tutta lustrini dei Grand Boulevards alla voce 
 dolente dei beur algerini.  
 Sette appuntamenti affidati a professionisti italiani e stranieri in cui le 
 parole e le note si uniscono ai sapori e agli aromi delle terre alle quali sono 
 dedicate le varie serate, la cucina trova così posto accanto ai suoni e alle 
 visioni degli artisti per deliziare il palato degli spettatori con piatti dal 
 gusto originale e delicato. 
 L’Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Gianfranco Fierro ha sostenuto 
 l’iniziativa ritenendo che essa sia un ulteriore contributo all’allargamento 
 degli orizzonti che una città come Caserta deve sempre avere come riferimento 
 culturale, mentre il Direttore del Teatro Nunzio Areni è convinto che 
 l’utilizzo di un nuovo spazio all’interno del Teatro, quale per l’appunto il 
 Caffè degli Artisti, sia l’esatta dimostrazione di come il Teatro Comunale 
 confermi la sua vocazione a spazio aperto, luogo di incontri e di commistioni, 
 in cui pubblico e artisti possano interagire in modo sempre più diretto e 
 coinvolgente. 
 Il programma completo degli appuntamenti, tutti con inizio alle 20,30 e con 
 biglietto di ingresso di 10 euro che dà diritto anche alla consumazione, può 
 essere direttamente ritirato al botteghino del teatro o presso il Caffè degli 
 Artisti.  
  
   | 
          
              |