| 1° Stagione Teatrale per la nuovissima struttura annessa alla Parrocchia del 
 SS. Nome di Maria a Puccianiello (CE). La stagione parte dal 24 Febbraio per 
 concludersi il 12 Maggio ed la sua realizzazione è resa possibile dal lavoro 
 dei un gruppo affiatato guidato da Don Antonello Giannotti e composto da Anna 
 D’Ambra, Elena Pennetti, Edmondo Di Benedetto, Gennaro Mercogliano e Michele 
 MerolaProgramma:
 23 e 24 Febbraio,
 Pierluigi Tortora in “Quando ridere faceva ridere”, regia di Pierluigi Tortora, 
 con
 Carla Ricciuti e Pierluigi Tortora
 “Quando ridere faceva ridere” è un divertissement teatrale basato su quello 
 straordinario mondo rappresentato dall’avanspettacolo e dal varietà. Alcuni tra 
 i duetti più belli ed esila-ranti di alcune coppie celebri come i fratelli 
 Beniamino e Rosalia Maggio, Pietro De Vico e Anna Campori, Nino Taranto, ecc., 
 rappresentano la radice di questo spettacolo, che mira attraverso l’estro dei 
 suoi due interpreti a riprodurre un modo di divertire assolutamente semplice. 
 Sicuramente, fuori dal momento di vita attuale e proprio per questo ancora più 
 sincero ed efficace. In definitiva un’occasione per lo spettatore di lasciarsi 
 condurre per mano alla riscoperta, come di un vecchio film di Totò e Pepppino.
 3 e 4 Marzo,
 La Compagnia “Palcoscenico” in “Deviazioni collaterali” da un’idea di P. Renzi 
 ispirata ad A. Miller, regia di P. Renzi. Interpreti: Pasquale Renzi, Armando 
 Catapane, Antonia Ciccone, Sergio Ciarlone, Sabina Sorbo
 Il dramma si snoda tra due personaggi messi a confronto, ciascuno nel proprio 
 ruolo: Fine, ispettore di polizia criminale, chiamato ad investigare su un 
 omicidio e Kroll, padre della vittima, Clara, brutalmente assassinata nel 
 proprio appartamento-ufficio in un quartiere della periferia di New York. È 
 nella sostanza un dramma psicologico in cui due personalità opposte si 
 scontrano mettendo a nudo due opposti idealismi che hanno determinato, in 
 qualche modo, gravi negatività nelle loro esistenze. Il dialogo tra Fine e 
 Kroll determina, nei due, amare prese di coscienza, nella cruda consapevolezza 
 di non avere più tempo per riscattarsi.
 16 e 17 Marzo
 L'Associazione “Musichevolmente” con l’Orchestra da Camera “Arcadia” presenta 
 “Tra classica e Napoletano”, direttore Gerardo Cavallo
 Solisti: Rita D’Alò, Emilia Russo, Antonietta Giacobone, Orsola Conforto, 
 Alessandro Menduto, Umberto Di Rienzo, Francesco Coletta. Pianista: Anna ZenariIl repertorio spazierà dalle più belle canzoni della cultura partenopea, alle 
 arie e cori d’opera più famosi.
 23 e 24 Marzo
 La Compagnia Teatrale “Replica a soggetto” presenta “Muglierema se n’è ghiuta 
 ‘e capa” di Ulisse Loni, regia di Edmondo Di Benedetto
 Interpreti: Antonio Amoriello, Anna Prisco, Mariolina Valentino, Lanfranco 
 Di Benedetto, Pasquale Scala, Lorenzo De Gennaro, Massimo Castelletti, Silvia 
 Cocchiararo, Rossana Va-lentino, Mariangela Pasquariello, Fausto Palese, Adolfo 
 Rossi Farsa in due atti di Ulisse Loni, scrittore contemporaneo napoletano. La 
 vicenda si svolge a Napoli ai tempi di Tangentopoli. Siamo in casa 
 Schiattarella, una famiglia composta da: Felice, impiegato d’ordine da qualche 
 tempo disoccupato, un uomo senza nerbo, un bonaccione succube della forza 
 ca-ratteriale della moglie, Filomena Procopio, e dai suoi due figli Vincenzo e 
 Carmela. A fare da contor-no alla vicenda saranno figure come l’avvocato 
 l’ufficiale giudiziario, che cercheranno di far mettere giudizio al sognatore 
 Felice, consigliandogli di mettere da parte l’orgoglio e trovare quanto prima 
 un lavoro e l’amico Ernesto che sconvolgerà la vita della modesta famiglia ….
 In questa simpatica farsa si denuncia il volto di una politica corrotta che ha 
 segnato un momento storico della nostra Italia, e nello stesso tempo la volontà 
 di rimanere con i piedi a terra da parte di chi sui è risvegliato 
 improvvisamente da un bel sogno e si rende conto che i valori importanti della 
 vita, quelli veri, sono l’umiltà e il senso della famiglia.
 30 e 31 Marzo
 La Compagnia Pizzottintour di Caserta presenta “1, 2, 3 …Cabaret”- 
 “Mutamenti”con Antonello Petriccione, Michele Tarallo, Michele Solofria
 Un vero e proprio divertissement. I tre attori in scena propongono una serie 
 di sketch esi-laranti, mai banali che divertono lo spettatore con il loro abile 
 trasformismo. Un percorso bizzarro che sembra fuoriuscire dalle tavole dei 
 fumetti, in cui le battute si inseguono pa-radossali tra inquietudini ossessive 
 e spiritose cattiverie, personaggi invisibili e scoperte imprevedibili. Il trio 
 di attori comici riesce a suscitare ilarità senza aggredire il pubblico, a 
 divertirlo senza straparlare e a fare spettacolo evitando accuratamente i tempi 
 striminziti del cabaret. Insomma, risate, risate, risate!13 e 14 Aprile
 La Compagnia di Prosa “Gli Esclusi” presenta “Verità ed Allucinazione” (da 
 Baudelaire, Leopardi, Pirandello, Valtorta), adattamento e regia di Anna 
 D’Ambra. (nostro articolo)
 Interpreti: Michele Tarallo, Daniela Vito, Sergio Lieto, Giuseppe Marotta, 
 Mariano Cionti, Annamaria Perrotta, Ambra Zerrillo. Ballerini: Michela marino, 
 Anna Santoro, Francesco Mugolieri. Musiche: Emilio Di DonatoÈ in scena l’eterno dramma dell’uomo: la “Verità” come spiritualità, corpo e 
 ragione. L’antico enigma è rappresentato da un uomo studiato nella sua 
 tridimensionalità: divina, diabolica e razionale. L’uomo contemporaneo appare 
 lacerato nella scelta tra immortalità e sacrificio, potere ed eros terreno. Il 
 carattere del registro interpretativo acquista fluidità dai tratti ironici e 
 dalle danze su musiche coinvolgenti.
 
 20 e 21 Aprile Il M° Savino D’Alterio presenta Il coro Polifonico “G. F. Haendel”, pianista e 
 direttore Savino D’Alterio
 In programma: scelta di brani da “Carmina burana” di Carl Orff, da “West 
 side story” di L. Bernstein, brani di Lennon – McCartney, da “Jesus Christ 
 Superstar”, da “Porgy and Bess”  
 27 e 28 AprileLa compagnia Teatrale “Amici Disponibili” “Concetta di Monavo” presenta “Miseri 
 e Nobiltà”, regia Lorenzo Santabarbara
 Interpreti: Alba Santabarbara, Maria Cristina Zuppa, Maria Teresa D’Aloisio, 
 Antonio Ma-stroianni, Giovanni Romano, Lorenzo Santabarbara, Vittorio Camarota, 
 Antonio Bencivenga, Gennaro Rosa, Antony Ferrara, Giuseppe Santabarbara, 
 Raffaele Rubino, Andrea Di Monaco, Giuseppe Gravante, Luigi Di Monaco, Teresa 
 Mastroianni, Maria Teresa Grauso“Miseria e Nobiltà” è la più classica e la più nota delle commedie napoletane, 
 ambientata nella Napoli di fine ‘800, racconta di una famiglia di poveri che 
 vivono alla giornata e che, per poter mangiare, sono costretti a ricorrere al 
 Banco dei Pegni. La loro triste situazione è anche motivo di lite, ma un 
 inaspettato colpo di fortuna si presenta loro: devono fingersi parenti di un 
 giovane nobile innamorato di una ballerina e dimostrare al padre dell’amata che 
 la sua famiglia è favorevole alle nozze.
 Tutto sembra filare liscio, quando la storia si complica. Ma ….
 4 e 5 Maggio
 L’associazione Culturale “Teatro Caravan” presenta “Ippolita”, adattamento 
 scenico Rosario Lerro. Interpreti: Massimo Granatello, Valeria Lama, Maura 
 Perrone, Lucia Tangredi. Musiche originali: Nicola Mazzocca
 La caccia alle streghe che insanguinò l’Europa tra il 1580 e 1620. Donne che 
 rinnegavano la fede cristiana nel corso di una misteriosa cerimonia notturna, 
 il sabba. Un patto col diavolo che in cambio della cessione dell’anima donava 
 il potere di sconvolgere il ritmi fondamentali della vita e della natura. 
 Questo spettacolo è il viaggio attraverso la storia esemplare di Ippolita 
 Palomba partendo dalle carte processuali fino ad arrivare ad una possibile 
 interpretazione delle dinamiche di persecuzione della stregoneria
 11 e 12 Maggio
 la Compagnia Teatrale “I Gabbiani” presenta “Il settimo si riposò”, 3 atti di 
 Samy Fayad, regia di Elena Mazzarella
 Interpreti: Gaia Marlino, Marco Bologna, Domenico Carozza, Miriam Picozzi, 
 Eleonora Rivellino, Gianluca Ariemma, Elio Cicala, Alessandro Guarino, Danila 
 Preziosi, Mena Parisi, Federica Crivella, Damiano Rossi, Luca GuarinoLa vicenda si svolge in casa di Antonio Orefice il quale, dopo una settimana di 
 lavoro, aspetta la domenica per godersi il meritato riposo. Sulla porta della 
 sua camera, ben in evidenza, è posto un cartello con scritto “È domenica, 
 silenzio, grazie!”. Purtroppo il silenzio non viene rispettato perché una serie 
 di imprevedibili e strani avvenimenti disturbano il riposo di Antonio e la sua 
 casa diventa un vero campo di battaglia. C’è l’ingresso di uno strano tipo, un 
 lavorante di una sartoria, che irrompe in casa perché, avendo sbagliato gli 
 abiti dei clienti, deve correre ai ripari. Gemma, la governante, ha continui 
 diverbi con Antonio ed alla fine il colpo finale: l’intrusione in casa di un 
 evaso che scatena una serie di situazioni tragicomiche. Per fortuna alla fine 
 tutto viene chiarito ed ogni cosa sembra tornare al suo posto, anche se il 
 finale ci riserva ancora delle sorprese.
   15 Maggio, ore 20, Concerto del Trio Priftuli, Kocaqi, Ferrigno Il programma, con brani accattivanti e molto noti, si snoda nel nome di celebri 
 compositori del ‘700, dell’800 e ‘900.
 Tre danze Ungheresi di Johannes Brahms,la Czardas di Vittorio Monti, il “Cigno” 
 di Camille Saint-Saens, la Romanza in Fa di Anton Rubinstein, seguono la 
 Meditation dalla Thais di Massenet, l'intermezzo della Cavalleria Rusticana di 
 Ma scagni, il Rondò per violoncello e piano di Antonin Dvorak e il Rondò dal 
 quintetto per archi di Luigi Boccherini. Delle 21 Danze Ungheresi saranno 
 eseguite la n. 4, n. 5, e n. 2, mentre del violinista e compositore (nato a 
 Napoli) Vittorio Monti verrà suonata la celeberrima Czardas. Il “Cigno” é 
 tratto dal “Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saens e la Meditation 
 dalla “Thais” vuole rievocare il pentimento dalla famosa cortigiana che prega 
 in una chiesa. Mascagni con il notissimo intermezzo della Cavalleria 
 Rusticana., Dvorak e Boccherini col virtuosismo delle loro composizioni 
 chiudono il programma. Il concerto sarà il primo di una stagione concertistica 
 che continuerà in ottobre. In sala si accede per invito.
 Biglietto: (intero) 8€, (ridotto minori di 14): 6€
 Abbonamento (10 spettacoli): )intero 60€, (ridotto) 40€
 Inizio ore 21
 Informazioni e prenotazioni dalle 19 alle 20:30
 Botteghino: 0823 361682
 |  |