La Compagnia Errante presenta Federica Sapienza, Giuliano Casaburi, Emanuele 
 d’Andrea, Fabio Micera e Valentina Velleca nello spettacolo brillante “Benni 
 show” tratto da testi di Stefano Benni al Qua…si teatro, Via IV novembre, S. 
 Nicola La Strada Caserta, Sabato 14 aprile (ore 21.00) e Domenica 15 
 aprile (ore 19.30) 
 Lo spettacolo è composto da brani tratti dai testi teatrali di Stefano Benni. 
 1 “La Topastra” – Valentina Velleca 
 2 "Isotta vacca italiana" - Federica Sapienza 
 3 “Sherlock barman” – Emanuele D’andrea e Giuliano Casaburi, con la 
 partecipazione di Federica Sapienza, Fabio Micera, Valentina Velleca, Enzo 
 Diomaiuto 
 4 “Il Carnevale degli insetti” – Fabio Micera con la partecipazione di Federica 
 Sapienza e Valentina Velleca 
 5 “Dottor Divago” – Giuliano Casaburi 
 6 “Grimilde” – Federica Sapienza 
  
 Dalla visione ironica e, perché no, anche comica della fine di una storia 
 d’amore passeremo alla rivisitazione della favola della strega cattiva matrigna 
 di Biancaneve per poi dar voce al popolo insoddisfatto degli insetti e degli 
 animali delusi dall’uomo fino a che … 
 Vi presenteremo personaggi strani, gelosi, buffi, malvagi, malinconici, 
 adirati, maliziosi… 
 brani sIcelti non fanno solo ridere o sorridere, anzi. Sono un chiaro 
 specchio dei testi di Benni che, con ironia, porta il lettore, o lo spettatore 
 in questo caso, a riflettere sui temi proposti. 
 Nel nostro caso: l’ambiente (che in tempi segnati dal grido “Macrico verde” non 
 fa male ricordare un po’ anche in questo modo), l’onnipresente amore, la 
 mancanza di ideali e di semplicità… 
 Si tratta di testi caratterizzati da grande ironia ed intelligente comicità che 
 spingono il lettore, o lo spettatore, a riflessioni profonde sui temi 
 trattati…amore, ambiente, inquinamento: valori veri trattati con apparente 
 leggerezza. 
 Per info e prenotazioni: 349/3719134 – 0823/342471 (posti numerati)  
 La “Compagnia Errante” nasce alla fine del 2006 dalla riorganizzazione della 
 Compagnia “Teatro Insieme” dell’Auser quando la stessa passa dalle mani di 
 Elisabetta Luise a quelle di Federica Sapienza. Si avvale della presenza di 8 
 attori più o meno giovani, con esperienze diverse per genere e tempi, che la 
 arricchiscono grazie ai più disparati talenti che spaziano dal campo della 
 musica, a quello della pittura e della scrittura oltre, ovviamente, a quello 
 specificamente teatrale. 
 Nonostante la scelta dei testi da mettere in scena non si fossilizzi su un 
 unico genere, spaziando dall’ironia brillante di Stefano Benni alla 
 drammaticità di T. Williams passando per A. Ruccello, E. De Filippo, F. Rame, 
 D. Maraini etc, nell’allestimento degli stessi la scelta registica è quella di 
 puntare sempre fortemente su uno studio approfondito del personaggio.   
 Consulta Qua… Si Teatro: Stagione 
 Teatrale 2006/2007  | 
          
              |