| 
  Caserta, Gennaio 2005. Lo scorso ottobre presentammo una poesia 
 di Matteo Pasquariello, “Ma qua’ pueta!”, nella quale, dopo una iniziale 
 affermazione di modestia (L’esser pueta, nun è sciorta d’’a mia!) affermava la 
 sua voglia e capacità di estrinsecare la poesia che lo pervade (Però, quanno me 
 piglia’’a sfrennesia…”. 
 Oggi questa poesia è posta all’inizio del volumetto “Poesie – ‘n’arcàno è ‘a 
 vita” che Matteo A. Pasquariello ha dato alle stampe, con la prefazione della 
 prof.ssa Raffaella Lucia Pagliaro e le copertina e la grafica di Beatrice 
 Squeglia, artista casertana e amorevole compagna di Matteo. 
 Abbiamo fatto la “prova verità” sulle poesie di Pasquariello, lasciando il 
 volumetto in bella mostra sulla nostra scrivania, mèta di figli e nipoti nei 
 nostri incontri domenicali. Dai figli quarantenni all’ultima nipote 
 alfabetizzata di undici anni l’attenzione al volumetto di poesie è stata 
 pronta: la lettura delle poesie subito è stata attenta ed interessata. Ciascuno 
 segnava nell’indice la poesia che poi avrebbe rivisitato con maggiore calma, 
 per superare la piccola barriera della lettura in vernacolo a cui i giovani non 
 sono più tanto abituati. Ognuno aveva trovato la poesia capace di interpretare 
 le proprie emozioni. 
 La “prova verità” aveva dato responso pienamente positivo per le poesie di 
 Matteo. 
 Giustamente Raffella Lucia Pagliaro scrive che quella di Matteo Pasquariello “è 
 una poesia di misurata malinconia che rincorre un’infanzia non ricca, ma 
 serena, perché sorretta dalla saggezza dei vecchi.Una poesia che rievoca le 
 miserie e la tragedia dell’ultima guerra mondiale o recupera la memoria di 
 tante persone care e dei giorni della fame e del dolore; una poesia che traduce 
 il bisogno di difendere i propri valori e le proprie certezze di fronte 
 all’irrazionale e al caos che domina la nostra storia.”. E, ancora, Matteo “ha 
 una gran fede nella vita, ed è grazie a questa fede che sente la dimensione 
 terrena strettamente legata quella ultraterrena; la morte, perciò, non lo 
 sgomenta”.  
 Anzi, Matteo ha la forza di dare alla morte una secca sberla: 
 Sora Morte 
 Nun si’ la dea bendata e 
 comme ca vire 
 si uno manco è nnato o  
 si è sfiorito, 
 pecché lu fai paté infine a 
 che spira, 
 si hé deciso de truncarle 
 ‘a vita? 
  
 Si è pe giustizia ca verde 
 e sicche piglie, 
 jett’’a sarrecchia e fatte na 
 valanza. 
 Ma sì è pe ‘mmidia, pecché 
 nun hai famiglia, 
 tu, sul’’a Morte può fa, nun 
 hai speranza! 
  
 perché ama la vita, che pur passa,: 
 ‘A vita è bella 
 Sì! ‘A vita è bella! 
 E’ ll’ommo ch’’a 
 imbruttisce! 
 Quant’è bella ‘a vita, 
 po ‘o capisce, 
 pecché la capa ‘le se  
 ‘ncanutisce 
 e ‘o gliuommero d’’a 
 vita se fernisce  | 
          
              |