Le quattro stagioni: note su Villa mondo

Tra fasti barocchi e rigore neoclassico la casa museo del pittore Domenico Mondo, allievo del Solimena e direttore dell'Accademia Napoletana del Disegno, specchio di un uomo in bilico tra due epoche- 15 Maggio 2005

Note a Cura dell'Arch. Nicola Tartaglione


Barocco al tramonto
Capodrise - "Suscitar maraviglia": questo il fine dichiarato del poetare secondo i dettami del più illustre poeta barocco, Giambattista Marino. Ed al medesimo fine sembra voler tendere questa dimora, oggi ancor più che nel ridente secolo in cui fu concepita. Forse perché incastonata - gemma preziosa - in una montatura di paccottiglia, un contesto architettonico e urbanistico fatto di giustapposizioni arbitrarie, superfetazioni, oblii colpevoli. Il polveroso e decrepito portone, di questo antico palazzo, malinconico e scolorito, non lascia presagire nulla dell'interno, allorquando, aprendo i suoi battenti, dischiude ad una corte chiusa e composta. Oltrepassato l'intrico di rami contorti e foglie pesanti, ecco rivelarsi un giardino verrebbe da dire segretamente inaspettato, ove regna un'atmosfera quasi irreale, come sospesa in un tempo indefinito, dettato da uno scorrere inspiegabilmente lento dei minuti e delle ore. La luce ora inonda imbibendole di colate di colore verde intenso le foglie, ora incupisce in torbidi manti scuri le chiome di alberi e piante. Mute presenze, quasi simulacri di misteriose divinità fanno capolino nell'intrico della verzura, frammenti di storia rivivono in volti, creature fantastiche scolpite in un marmo che si staglia levigato e candido sulle mura incrostate di rosa. Broccati pesanti ondeggiano al vento, lasciando scorgere nel loro ritmico rivelare e nascondere anditi segreti, passaggi in ombra. Una sedia bianca decapata, una consolle consumata stinta dal tempo e dall'usura, un tavolino che sembra sfuggire all'abbraccio ghermente dei tronchi scenograficamente inclinati verso il basso, raccontano di lunghe meditazioni solitarie o di intime confessioni o, semplicemente, di mute e appagate contemplazioni: la natura qui, tra le foglie carnose, i frutti copiosi e le fronde a cascata, celebra il suo trionfo. Un trionfo che si tinge di bianco nelle candide corolle di camelie, ortensie, dature, e nei rami spettralmente dipinti di calce nivea: guizzi di luce eterea come le mute presenze di questo giardino "fantasma".
Il rumore leggero dei passi si intreccia con il fruscio leggero dei tendaggi, con lo stridio delle porte sontuosamente affrescate. Di nuovo quella struggente sensazione di una sospensione del tempo: l'aria è immobile, gli oggetti, i colori persino i profumi come fissati per sempre in un passato eternamente presente. L'artefice di questa magia, verrebbe da dire l'illusionista del tempo perduto, è Nicola Tartaglione. L'architetto ha adottato come criterio informatore del restauro - peraltro durato cinque anni ancorché "invisibile" - la salvaguardia quasi sacrale dell'autenticità: non ha voluto ridipingere la materia perché ciò avrebbe significato perdere patine, atmosfere, profumi, irrimediabilmente. Per questo non c'è qui la consueta alternanza di parti autentiche e parti rifatte che troviamo altrove, ma è tutto rigorosamente autentico, anche le crepe nei muri. Persino l'acqua, utilizzata come solvente per sciogliere vernici successive e sovrapposizioni sugli affreschi, è stata "diluita" per non infierire in modo troppo invasivo sulle pitture antiche. L'effetto finale è quello di una dimora un po' decadente, il cui fascino promana da un'atmosfera arcana piuttosto che da un sapiente restauro, come una vecchia signora che ci mostra senza remore il suo volto così come è arrivato a noi dopo due secoli di storia.
Entrare in questa casa museo è come aprire uno scrigno e trovarvi un un'emozione piuttosto che un oggetto, un contenuto emotivo piuttosto che funzionale. E' come affacciarsi su una vita e su un'anima, quella di Domenico Mondo. Nato il12 maggio 1723 a Capodrise, si forma pittore alla scuola dell'anziano Francesco Solimena e sposa Teresa Giannattasio, diventando padre - ahimè - di ben cinque figlie da maritare. E' proprio la necessità di procurarsi denaro per le doti da dare alle sue figlie a spingerlo a dichiararsi pubblicamente disposto a lavorare, benché benestante, per denaro come pittore professionista, e non per mero diletto. Cominciò, pertanto, a subissare di "suppliche" i reali Ferdinando e Maria Carolina perché gli trovino un lavoro nel grande cantiere della Reggia di Caserta. Luigi Vanvitelli lo ritiene un pittore di vecchia scuola, dalla maniera barocca ormai demodé. Ciò nonostante Maria Carolina gli fa affidare la decorazione pittorica della prima sala della Reggia, il Salone degli Alabardieri, dei sovrapporta della Sala delle Dame e, dopo qualche tempo, la realizzazione delle pale degli altari laterali della Chiesa dell'Annunziata di Marcianise. Dopo alti e bassi, specie economici, finalmente il miraggio di un impiego fisso e remunerativo: nel 1789 Domenico Mondo viene nominato, insieme a Wilhelm Tischbein, direttore dell'Accademia Napoletana del Disegno. Allo scoppio della Rivoluzione partenopea, nel 1799, lo straniero fugge impaurito e Mondo rimane unico direttore fino al 1806, anno della sua morte.
Le stanze si susseguono l'una nell'altra: la prima è la sala da pranzo, arredata con una tavola di stile Ferdinando IV di Borbone rosso minio e oro, sedie in lacca verde e oro modello Sant'Anna, tendaggi pesanti, alle pareti dipinti di scuola barocca accostati, a contrasto, con sculture in ferro, di moderna fattura, opera dell' artista marcianisano Michelangelo Cice. Più che arredate, le stanze sono state scenografate dall'architetto che ha peraltro brillantemente risolto il problema del salone dalle pareti decorate "a galleria", la cui continuità pittorica è stata bruscamente interrotta da un tramezzo divisorio lì posto dai vecchi proprietari per questioni di frazionamento ereditario. La soluzione più ovvia avrebbe previsto uno specchio, ma per ricomporre l'unitarietà perduta, Nicola Tartaglione ha voluto ricreare qui il cosiddetto "salotto pittoresco". Nel '700 era consuetudine degli aristocratici esporre nella sala così denominata i quadri più cari al padrone di casa, ciascuno illuminato da una candela: l'effetto delle tele accostate, unito al pastiche di candele, otteneva l'ambito fine di impressionare i ricchi borghesi in visita alle famiglie nobili. Segue la cosiddetta "sala d'angolo" che oggi ospita un salotto barocco ed ha un soffitto affrescato dedicato all' allegoria delle Virtù cardinali e teologali. Essa accoglieva originariamente la camera da letto, come si evince dal tema dell' affresco raffigurante, in un angolo, una donna che regge l'aratro ed un' altra che stringe un nodo, simbolo dell'amore coniugale. A sorpresa, sotto una delle finestre, spunta un affresco raffigurante una tomba archeologica scoperchiata contenente i resti di alcuni vasi di terracotta. E' il segno evidente di un "cambio del gusto" dell' epoca, seppure sostanzialmente non condiviso dal pittore che dipinge i reperti e i vasi etruschi di malavoglia, con scarso entusiasmo. Non si può sfuggire, tuttavia, ai dettami della moda: le stanze a seguire, decorate poco anni dopo agli inizi dell'Ottocento, obbediscono al nuovo gusto del fervore neoclassico. Lo studio è ispirato alla "discoverta" archeologica:torsi di marmo, incisioni raffiguranti i pavimenti di mosaico di Pompei ed Ercolano, vasi etruschi. Nella camera da letto troneggia il letto a baldacchino col quadro capoletto raffigurante San Giovannino; pesanti tendaggi di rossa seta di San Leucio con decorazioni di rose e camelie velano agli ospiti la vista non più amena del contesto urbano odierno. Una dimora stilisticamente partecipe di due epoche, fastosamente opulenta nel tratto barocco e rigorosamente lineare in quello archeologico. Una casa di transizione, dunque, specchio di un uomo che fu anch'egli in bilico tra il Barocco ormai al tramonto e l'alba del Neoclassicismo

(ritorna a Le quattro stagioni)
Da Belle Case: testo di Giovanna Mignano, fotografie di Robert Emmett Bright e Alessandro De Crignis, restauro Arch. Nicola Tartaglione

 

 

 

 

 

www.casertamusica.com e www.locali.caserta.it. Portali di musica, arte e cultura casertana  
Mail: redazione@casertamusica.com; Articoli e foto ©  Casertamusica.com  1999 / 2006
In assenza di espressa autorizzazione è vietata la riproduzione o pubblicazione, totale o parziale, degli articoli.