| Organizzato dalla Camera di Commercio di Caserta in collaborazione con le 
 camere di commercio dei comuni interessati, la manifestazione “Da Annibale a 
 Garibaldi – dal garum alla mozzarella”, un itinerario storico-culturale in 
 Terra di Lavoro che è iniziato a Giugno per concludersi ad Ottobre 2005. Date degli eventi:
 dal 16 al 19 Giugno a S. Maria C. V.
 2 e 3 Luglio ad Aversa
 dal 15 al 17 Luglio a Casertavecchia
 10 e 11 Settembre a Capua
 dal 22 al 26 Ottobre a Teano.
 
 Teano, sapori garibaldini, lo storico incontro(leggi 
 approfondimento) Sabato 22 Ottobre, cerimonia di 
 inaugurazione del Museo Garibaldino e del Risorgimento nei locali 
 dell’ex-DoganaDomenica 23 Ottobre,
 Apertura al pubblico della ricostruita locanda di 
 via Muraglione ove Garibaldi desinò dopo l’ingresso in Teano, assaggi di “Sapori garibaldini” e 
 presentazione di un piatto di stoccafisso in umido alla ligure (ricetta 
 ispirata da una lettera indirizzata da Garibaldi al Capitano Razzetto), cerimonia del gemellaggio della città di 
 Teano con altre città italiane e straniere protagoniste dell’epopea garibaldina
 mercoledì 26 Ottobre
 Raduno interregionale dei Bersaglieri, rievocazione teatrale del contesto storico in 
 cui maturò la spedizione dei Mille e dell’incontro a Teano tra Giuseppe 
 Garibaldi e Vittorio Emanuele
   Capua, Placito Capuano, rievocazione storica (leggi 
 approfondimento) Sabato 10 Settembre, stands enogastronomici, mercato della Carta di 
 Capua, mostra fotografica e cartografica sul Medioevo Capuano, spettacolo di giochi medioevali, concerti nelle chiese longobarde di S. Michele a Corte, Santi Rufo e Carponio, San Domenico, San Salvatore a Corte.Domenica 11 Settembre, visite guidate alla città lungo i percorsi e i siti 
 longobardi, corteo medioevale lungo il percorso 
 longobardo, 
 rievocazione storica della Carta di Capua, tavola medioevale, Madrigali interpretati 
 dell’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli
 
 (leggi 
 approfondimento)S. Maria C. V., l’eco del passato … tra saperi e saporiGiovedì 16 Giugno, ore 18,30, teatro Garibaldi, inizio della 
 manifestazione, mostra video fotografica “Sangue arena” di Francesco Falanga, 
 concerto del soprano Norma Orabona, danza del tersicoreo Marco AmatoVenerdì 17 Giugno ore 18:00, istituto Angiulli
 Apertura Accampamento Romano.
 Sabato 18 Giugno
 Dalle 10 alle 13, musei e monumenti saranno aperti al pubblico con servizio di 
 visita guidata
 Ore 11, piazza Mazzini, scuola di lotta gladiatoria, mercato romano
 Ore 18, piazza Bovio, gruppo Danze Antiche e Musici del Gruppo di Villadose
 Domenica 19 Giugno
 Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, musei e monumenti saranno aperti al 
 pubblico con servizio di visita guidata
 Ore 10:30 e 16:00, Anfiteatro Campano, spettacolo itinerante “Sono sfiorite le 
 rose….” (leggi presentazione)
 Ore 11, in città, Corteo Storico Romano
 Ore 17, Anfiteatro Campano, lotta dei gladiatori
 Ore 19:30, Istituto di Incremento Ippico, esposizione di carrozze d’epoca
 
 Aversa, sensazioni normanne, 2° Palio di Aversa Protocontea NormannaSabato 2 LuglioOre 10, piazza Marconi, raduno dei gruppi in costume con esibizione di 
 sbandieratori, combattenti e musici
 Ore 10:30, Palazzo Parente, inaugurazione mostra di abiti normanni a cura dell’ass. 
 “Il Corbo” di Casaluce
 Ore 11, piazza Marconi, villaggio normanno, stands di prodotti artigianali ed 
 enogastronomici
 Ore 11:30, Cattedrale, visite guidate agli “anelli normanni” a cusa dell’ass. “A.V.E.R.S.A.”
 Ore 16, Porta Napoli, araldo e sbandieratori dell’Aquila per le vie del centro
 Ore 17:30, Palazzo Parente, convegno internazionale “Dai vikinghi ad Aversa 
 Normanna” con la partecipazione di associazioni e studiosi di storia medioevale
 Ore 20:30, piazza Marconi, “Bandaja” spettacolo di sbandieratori
 Domenica 3 Luglio
 Ore 10:30, Palazzo Parente, mostra di abiti normanni a cura dell’ass. “Il Corbo” 
 di Casaluce
 Ore 11, piazza Marconi, villaggio normanno, con esibizione di combattenti e 
 musici, stands di prodotti artigianali ed enogastronomici
 Ore 16, Porta Napoli, , villaggio normanno, anno 1135: Ruggero II e la presa di 
 Aversa
 Ore 19, piazza Marconi, 2° Palio di Aversa Protocontea Normanna
 Ore 21, piazza Marconi, tavolata normanna
 
 Casertavecchia,…e i cavalieri nelle locande del borgoVenerdì 15 luglio, ore 19:30, Castello Medievale, inaugurazione della mostra su Federico II, “Le 
 casate che vissero a Casa Hirta nell’A.D. 1153” che resterà aperta fino al 17
 ore 20:30, taverne del Borgo, cena medioevale sotto le stelle tra le vie del 
 Borgo
 ore 22:30, Castello Longobardo, musiche e balli medioevali
 Sabato 16 Luglio
 Ore 11, Castello Longobardo/ Duomo, passeggiata e incontro con il “Signor Conte 
 e la sua corte”
 Ore 15/20, Campo sportivo, Castello, Torre, Borgo, apertura Campo militare, 
 incontri e sfide fra arcieri e balestrieri, duelli all’arma bianca per le vie 
 del borgo, mercato medioevale, scene di vita quotidiana, assalto alla torre, 
 spettacolo di Falchi e Falconieri in picchiata,
 ore 20:30, taverne del Borgo, cena medioevale sotto le stelle tra le vie del 
 Borgo
 ore 22:30, Castello Longobardo, spettacolo musicale, di Ensemble Calixtinus 
 “Maryam-il mistero femminile medioevale”
 domenica 17 Luglio,
 ore 11, dal Castello alla Piazza, corteo storico “La discesa a Messa del Conte”
 ore 12, Duomo, celebrazione della messa alla presenza del “Signor Conte e la 
 sua corte” e cerimonia di investitura di un Cavaliere di Corte
 Ore 15/20, Campo sportivo, Castello, Torre, Borgo, apertura Campo militare, 
 incontri e sfide fra arcieri e balestrieri, duelli all’arma bianca per le vie 
 del borgo, mercato medioevale, scene di vita quotidiana, assalto alla torre, 
 spettacolo di Falchi e Falconieri in picchiata,
 ore 20:30, taverne del Borgo, cena medioevale sotto le stelle tra le vie del 
 Borgo
 ore 22:30, Castello Longobardo, spettacolo musicale, di Ensemble Calixtinus 
 “Maryam-il mistero femminile medioevale”
   |  |