| Caserta, Giardini segreti del Reale Belvedere di San Leucio,  1 e 2 luglio 2005, ore 21.
 Nella splendida cornice dei Giardini Segreti del Reale Belvedere di San Leucio,
 Caserta, si è tenuto “Songlines”, un concerto promosso dalla Citta Di
 Caserta in collaborazione con Fabrica Di Benetton e Scatola Sonora.   Lo spettacolo ha raccontato di un'antica armonia che c'era tra
 la Terra e l'uomo nella primordiale Australia. Percussioni, didgeridoo e archi
 hanno funto da cantastorie per narrare le leggende sull'origine del mondo dei
 Kalkadunga, popolo australiano di cui lo stesso autore dello spettacolo, William
 Barton, è il diretto discendente, nonché depositario della loro cultura.
 A lui va il merito di aver elevato il didgeridoo, strumento a fiato dei popoli
 dell'Australia, a dignità artistica iniziando a comporre concerti classici
 eseguiti in tutto il mondo che potessero far ammirare il suggestivo suono
 accompagnato da orchestre. Il trio di percussionisti (Cory Hills, Liao
 Hai-Ting e Joshua Hogan) ha fatto echeggiare i propri timpani e cembali con
 ritmi tribali coinvolgenti seguendo il suono sfuggente del didgeridoo che
 veniva suonato da Barton. Qui sta la particolarità dell'esibizione: i
 musicisti che suonavano dal vivo dovevano seguire l'immagine e la musica di
 Burton che erano registrate su un dvd che uno schermo sullo sfondo del palco
 riproduceva. Inoltre un quartetto d'archi "Scatola Sonora" , composto da Michelangelo Massa (Violino I), Alessandro Cervo (Violino
 II), Piero Massa (viola) e Cristiano Della Corte (violoncello), ha accompagnato
 il ritmo dei tamburi insieme ad una bellissima voce femminile, Suzanne
 Savane, che intonava storie e leggende custodite dalla tradizione dei
 popoli australiani. In definitiva proprio un bello spettacolo, gradito dal
 pubblico per nulla annoiato, anzi colpito dalle suggestioni evocate dai
 musicisti.   Dal comunicato stampa: "Songlines s’intreccia con i fiumi e i corsi d’acqua come in un gioco di specchi, dando vita ad una tela che ha i toni della terra e della memoria dei popoli, fatta dei suoni del didjeridoo, degli archi e delle percussioni. Per gli indigeni australiani il paesaggio riveste un significato speciale. E Barton ha composto una partitura originale per didgeridoo, quartetto d’archi, voce e ensemble di percussioni, che cerca di coniugare il senso della terra per gli australiani aborigeni con il significato che il paesaggio riveste per la popolazione italiana. Songlines è una vera esplorazione del modo in cui storie e suoni sono stati usati in entrambe le culture per la trasmissione orale della propria storia. Fonte d’ispirazione per l’Italia è stato il fiume Piave, con la sua storia e il significato che le sue rive rappresentano per gli italiani."
 
 |  |