Libreria La Feltrinelli: eventi
Caserta - gennaio-marzo 2025
Comunicato stampa
11 aprile, Ore 18, presentazione di "Se l'amore ritorna"
di Domenico D'Iorio,
Il romanzo comincia con un viaggio in treno da
Milano a Napoli, direzione Acerra. Dopo trent’anni, Marco ritorna nella sua
città perché glielo ha chiesto l’amore della sua vita, Mariangela. La
giornalista, impegnata sul fronte della Terra dei fuochi, sta subendo
minacce. Lungo il viaggio, il protagonista rievoca i suoi anni giovanili ad
Acerra, la bellezza del territorio, gli ideali, l’avventura di Segnali di
Accelerazione, un centro di attivismo politico e culturale, fino ad
arrivare alla diffusione della droga e agli omicidi di camorra negli anni
Ottanta che lo hanno spinto a partire. I ricordi di gioventù si alternano
ai ricordi dei suoi viaggi per il mondo. Una volta tornato ad Acerra, il
passato e il presente, personale e collettivo, continuano a tessere la tela
della storia, come in un gioco in cui i piani temporali si intersecano. La
storia d’amore con Mariangela trova una nuova linfa, tanto che quando le
minacce della camorra diventano più insistenti Marco prende una decisione
che potrebbe cambiare il corso della storia.
12 aprile,
Ore 18:30, Presentazione di "Primmammore" di Titti Marrone,
Titti
Marrone mette al centro la sua Napoli, teatro di un “primmammore” malvagio
e di un altro appassionatamente animato dalla voglia di riscatto. Un
romanzo sulle periferie che richiama alla mente uno dei peggiori fatti di
cronaca degli ultimi anni, ma che è anche la storia dell’impegno
disinteressato di generazioni di giovani a tutela dei più deboli.
«Tutte
le parole che servivano erano state pronunciate nell'aula. Niente da dire,
per carità, andava fatto così. Ma l'immaginazione non può avere accesso
all'evocazione di certe cose. Per quanto sfrenata possa essere, non può
spingersi in certi territori. E la mente vuole proteggere chi ha ascoltato.
Vorrebbe chiudersi, non consentire la trasmissione delle parole dalle
orecchie al cervello, perché la ragione non vuole accoglierle.»
Periferia di Napoli. Sull’asfalto la sagoma di una bambina di sei anni,
precipitata dall’ultimo piano. Un incidente? Il palazzo riprende i suoi
traffici, il vocio diffuso tra le scale copre i silenzi omertosi, gli odori
delle cucine sovrastano la puzza dei sospetti. Eppure Costanza, maestra
della bimba, intuisce che quella morte non è stata un tragico incidente.
Anche Marco, figlio di Costanza e giornalista come suo padre, nutre molti
dubbi. Madre e figlio penetrano così nell’intricato sistema di scale e
corridoi del palazzo maledetto. Intercettano segreti, bugie, violenze.
Intanto Costanza torna con la memoria alla giovinezza delle lotte sociali
condivise con Sirio, l’amore di una vita. Rivive l’esperienza della Mensa
dei bambini di Montesanto, la voglia di rivoltarsi contro il patriarcato.
Torna qui la Napoli del colera, del terremoto – resa unica dai suoi
scrittori, dai suoi tanti artisti. Ma il suo rievocare accende anche alcune
domande: il male è confinato solo tra le mura di quel palazzo di periferia?
E perché avverte il dolore della madre della bimba così vicino al suo? Per
arrivare alla verità, Costanza deve prima comprendere un mondo altro, retto
da leggi contro natura o criminose.
domenica 13 aprile, ore 10.30, presentazione di "Le
donne nella storia di Terra di Lavoro" di Pasquale Iorio, edito da Vozza.
Un excursus storico dal rinascimento ai giorni nostri sulle donne di
questo territorio, nel quale mi pregio aver scritto alcune pagine dedicate
a mia suocera, Angela Amoroso, donna forte e coraggiosa, rappresentativa di
una generazione che ha costruito l'Italia e saputo tenere coese le
famiglie.
17 Aprile, ore 18, Capone & Bungtbangt,
Mozzarella Nigga, Show Case
Una conversazione tra Giuliano Delli Paoli
(giornalista) e Capone&Bungtbangt
La Feltrinelli, Corso Trieste 154, Caserta