Libreria La Feltrinelli: eventi
Caserta - luglio-settembre 2025
Comunicato stampa
martedì 1 luglio, ore 17,30, Presentazione del libro di
Renato Natale” Io, Casalese che non sono altro. Storia di resistenza e di
riscatto”, Rubbettino Editore
Con l’autore intervengono Rosaria Capacchione
e Pasquale Iorio
Io, Casalese che non sono altro è la testimonianza lucida e
appassionata di un uomo che ha attraversato uno dei periodi più bui della storia
recente italiana senza mai perdere la fede nella giustizia e nella dignità.
Renato Franco Natale, medico e sindaco, racconta con sobrietà e intensità una
vita segnata dalla resistenza civile alla camorra, dentro e fuori le
istituzioni. Tra ricordi familiari, slanci politici e momenti di profonda
fragilità, questo libro è il racconto di una comunità che ha scelto di non
arrendersi. Non ci sono eroi, solo cittadini che, pur tra paure e sconfitte,
hanno deciso di restare, di lottare, di credere nella possibilità di un
riscatto. Un’opera autentica e necessaria, che parla non solo ai casalesi, ma a
tutti coloro che credono che la luce possa davvero vincere l’ombra
3 luglio, ore 18:30, presentazione di "80 passi in rete.
Vite oltre gli ostacoli" di Aldo Balestra
Interventi del pastore Giovanni
Traettino e del Col dei Carabinieri Manuel Scarso. Modera Lorenzo Iuliano
6 luglio, Ore 18, Presentazione della raccolta "Il principe
poeta" di Antonio De Curtis
Era un principe, ma la sua vera grande nobiltà
era nel cuore che batteva in quel corpo di marionetta: che lo aveva reso sì
famosissimo come "Totò", ma che aveva anche soffocato per tutta la vita
l'uomo-Antonio De Curtis. Nelle sue poesie non ci sono le battute e le movenze
che lo hanno reso celebre, ma c'è il mondo visto da dietro quella maschera. C'è
la vita difficile degli esordi (e non solo), il successo, gli amori, le
delusioni, la nostalgia. C'è Napoli, con la sua "lingua-madre", che non è però
l'abusato "paese del sole", ma in un certo senso è il mondo. Perché quella di
Antonio De Curtis è soprattutto una "poesia morale" - non moralistica - che
nasce e parla al cuore degli uomini. Che crede nel bene e non sopporta la
prepotenza. Che crede alla bellezza, e non rinuncia ad amare, seppure tra le
amarezze inevitabili che la vita riserva ad ognuno. Finalmente una raccolta
completa - con cinque inediti - rilancia e riscopre le poesie di Totò, riprese
dalle "carte originali" da sua nipote Elena, insieme a Virginia Falconetti.
19 Luglio, ore 18:30, Presentazione di " I padroni del mare" di
Bianca Fenizia,
Intervengono Giuliano Delli Paoli e Marco Ciriello.
«Svegliati, svegliati mi ripetono con impazienza le sorelle mosche. C’è il latte
ancora caldo, sono già tutti in spiaggia, ti perdi il mare. Come se il mare si
perdesse da un giorno all’altro». Un’estate che ritorna, un mare che custodisce
memorie, una famiglia che si racconta tra le onde e la terraferma. Passare le
vacanze a Jonia significa apprendere le regole del vento, il silenzio della
controra, il peso della malinconia che si insinua tra le pareti di una casa
fragile eppure indistruttibile. La protagonista, in bilico tra passato e
presente, ripercorre le stagioni della sua infanzia e i volti che hanno popolato
quel microcosmo sospeso tra mito e realtà: un nonno burbero e leggendario,
capace di dividere il mare come un’eredità sacra; zii e cugini che giocano con
le onde come fossero destini da sfidare; estati scolpite tra la sabbia, l’odore
del pesce e la voce delle maree. Tra racconti di famiglia, segreti sussurrati e
una natura che impone le sue leggi, I padroni del mare è un viaggio intimo e
potente nella memoria. Con una scrittura evocativa, ricca di immagini e
suggestioni, Bianca Fenizia intreccia nostalgia e poesia, restituendo un
affresco vivido e sensoriale, capace di far risuonare il mare dentro di noi.
La Feltrinelli, Corso Trieste 154, Caserta