Libreria La Feltrinelli: eventi
Caserta - ottobre-dicembre 2025
Comunicato stampa
3 ottobre, ore 18, presentazione del thriller storico “Il
pittore, il giardiniere e il fiato degli elfi. Misterioso intrigo dalla Reggia
di Caserta al Matese” di Alberico Bojano (Edizioni Spartaco). Spartaco OFF:
Conversa con l’autore il professore Giuseppe Castrillo. Modera il giornalista
Enzo De Rosa.
Pennelli, essenze portentose, intrighi e veleni letali: il
pittore Philipp Hackert e il giardiniere Andrew Graefer nel 1791 sono
protagonisti di un originale e affascinante thriller storico tra insospettabili
rivoluzionari, fedelissimi alla corona, massoni.
Una storia popolata da
personaggi reali quali Emma Hamilton, Horatio Nelson, Carlo Vanvitelli e la
regina Maria Carolina, una storia che si apre nel Giardino inglese in
costruzione nella Reggia di Caserta per poi proseguire sui monti del Matese.
Romanzo di fantasia rigoroso nei riferimenti storici, ironico e stuzzicante, è
ambientato tra palazzi, chiese e un oscuro affresco: tutti reali così come i
disegni del pittore. A suggerire che, forse, qualcosa di losco è successo
davvero.
5 ottobre, ore 11:00, presentazione di "Con
loro, come loro. Storie di donne e bambini in fuga" di Gennaro Giudetti, Angela
Iandosca.
In queste pagine Gennaro Giudetti, operatore umanitario, racconta
in prima persona il viaggio che da quattordici anni ha scelto di compiere ogni
giorno, vivendo a fianco di chi è considerato ultimo. Un viaggio che comincia in
mare, con i salvataggi dei migranti, e prosegue nei campi profughi della Libia e
in Colombia, in Ucraina e negli ospedali di Codogno e dello Yemen, durante
l'emergenza Covid, e in Kenya tra gli ultimi degli ultimi, dove chi non rispetta
le regole viene bruciato vivo nei copertoni abbandonati delle auto. Storie che
parlano di possibilità, di assenza di pregiudizi, di desiderio di comprendere,
vivendo con loro, come loro, nei campi profughi, sotto le bombe della guerra,
nelle case famiglia.
16 ottobre, Ore 18, Bookclub: "La
strada Giovane" di Antonio Albanese.
17 ottobre, Ore 18, presentazione di
"Tanta pasta quanto basta" di Mario Parillo, Cristina Maria Russo, Patrizia
Zuliani.
Con gli autori Mario Parillo, Cristina Maria Russo, Patrizia
Zuliani interverrà Maria Carmela Caiola.
Nicolino a 50 anni deve fare i conti
con un fisico che non lo asseconda più, e si ritrova in una selva di diete fai
da te, palestre disertate, tentazioni continue dei colleghi d’ufficio, fin
quando adotta uno stile di vita corretto e appagante grazie ai consigli giusti e
tanta forza di volontà. Gli autori, specialisti del settore, ci raccontano il
mondo della dieta mediterranea, di un’alimentazione sana senza (troppe) rinunce,
sfatando tanti falsi miti e in maniera divertente e leggera (come è giusto che
sia dato il tema). Comprende un ricettario con più di cinquanta ricette
dall’antipasto al dolce, rubriche di nutrizione, salute e benessere e in
appendice un viaggio nei sapori dell’eccellenza del mediterraneo italiano.
18 ottobre, Ore 18, Presentazione di "Cuore puro" di Laura
D'Angelo,
Il cuore, come il luogo dove l’amore si fa smisurato e vitale. Il
cuore, da dedicare con candore raro, con una purezza espressiva capace di
semplicità e grazia, delicatezza e incanto. Il cuore che si smarrisce, che si
innamora, il cuore che sa farsi piccolo e grande, il cuore che si schermisce e
si rivela, il cuore che distoglie lo sguardo e arrossisce. È l’amore, tenero e
dolce, il sapore struggente di un ricordo, il lamento del dolore, l’ingenuo
stupore della versificazione. Laura D’Angelo scrive un diario in versi intimo e
malinconico, una prosa poetica in cui il cuore resta certezza e duratura
presenza, voce d’amore.
24 ottobre, Ore 18,
Presentazione di "Sorella morte" di Paolo Itri,
Presenta e modera Lucia
Grimaldi (giornalista)
La storia di Licunti, un antico borgo di campagna del
sud Italia, è da sempre legata a filo doppio a quella dei Prosperi, un’antica
famiglia che nei secoli ha offerto, generazione dopo generazione, un importante
contributo alle scienze, alla medicina e all’arte. Nel 1980, il giovane
Riccardo, uno studente liceale appassionato di enigmistica, è l’ultimo
rappresentante del casato. Nel tentativo di ritrovare le proprie radici, il
giovane decide di perlustrare la magione di famiglia, un antico e tetro edificio
abbandonato, ormai da molti anni in rovina. Scopre così che nel 1940 il borgo e
lo stesso palazzo Prosperi sono stati teatro di alcune misteriose e terribili
morti, prime fra tutte quella di una bambina, arsa viva nella cucina di casa, e
poi quella del giovane stalliere di famiglia, il cui corpo venne ritrovato nel
pozzo dell’antica dimora. Quali misteri si nascondono dietro quelle morti? Si è
davvero trattato di semplici incidenti? E se invece le cose fossero andate
diversamente? Man mano che si addentra nei documenti dell’epoca e nei registri
di famiglia, Riccardo intravede spiragli di luce trapelare da un oscuro passato.
Forse i Prosperi non sono stati solo un vanto per Licunti, ma anche una
maledizione. Ciò che non può immaginare sono le terribili conseguenze che avrà
per lui risvegliare quegli spaventosi segreti e le indicibili verità che essi
portano con sé, in una sorta di discesa verso l’inferno di un meta-racconto di
alcuni fatti realmente accaduti.
29 ottobre, Ore 18,
Presentazione di "Madri liberate, liberanti" di Marilena Lucente e Antonia
Chiara Scardicchio,.
Con Marilena Lucente intervengono Giorgio Agnisola e
Pietro Rossano
Liberate, liberanti: le madri possono continuare a partorirci.
Oppure no. Ed è allora che continuiamo a cercarle: in altre donne, in progetti,
in dimensioni di senso. Antonia Chiara Scardicchio e Marilena Lucente, impegnate
a intrecciare storie di caduta e di redenzione, utilizzano registri narrativi
diversi per dire del femminile nella sua potenza generativa. Non c’è retorica:
delle madri si dice anche l’angoscia del giudicare le figlie, così come al
rovescio, delle figlie che giudicano le madri. Anche gli uomini si ritroveranno
nelle dimensioni che costituiscono tutti cercando nella madre (biologica,
immaginata, quella a cui si rivolge preghiera) la via per risorgere. Un
Magnificat contemporaneo che mescola il grande e il piccolo
6 novembre, ore 18, Presentazione di "L'Associazione
Nazionale Partigiani d'Italia e l'unità della Resistenza" di Paolo Franzese
Dialogheranno con l’autore: Fosca Pizzaroni (archivista e saggista), Felicio
Corvese (storico)
21 novembre, Ore 18, Presentazione di "Il racconto di Arthur
Gordon Pym" di Angelo Rauso e Francesco Matteuzzi.
"Il racconto di Arthur
Gordon Pym", il romanzo seminale di Edgar Allan Poe, diventa un libro a fumetti
fedele ed emozionante. Desideroso di viaggiare per mare, Gordon si imbarca come
clandestino sulla baleniera del padre del suo amico Augustus. Ma la situazione
degenera rapidamente, e quella che avrebbe dovuto essere una fuga emozionante ma
priva di grossi rischi si trasforma in un incubo. Tra ammutinamenti, tempeste e
naufragi, l'avventura di Arthur e dei suoi compagni diventa un viaggio
nell'animo più oscuro e profondo della natura umana, alla ricerca di una
salvezza che sembra non appartenere a questo mondo. Un libro sconvolgente e
affascinante: l'ambiziosa traduzione a fumetti di un capolavoro della
letteratura mondiale.
La Feltrinelli, Corso Trieste 154, Caserta
