Caserta, 8 Agosto 2003. Abbiamo voluto provare questa
realizzazione di Arethusa - Percorsi di luce nella
Reggia, La Reggia di Caserta si racconta al chiarore della
luna- con degli amici romani nostri ospiti, al fine di avere
un riscontro dell’iniziativa non di parte come il nostro,
certamente condizionato dall’aver vissuto praticamente nel Parco
della Reggia ed averne visto quindi di tutti i colori, dalle
barchette nella Peschiera Vecchia nella nostra prima infanzia alle
gare di nuoto, nella vasca dei delfini, dei soldati americani appena
dopo la Liberazione; dalle distruttive invasioni di 300-400 mila
persone gozzoviglianti in tanti, troppi, lunedì in Albis al mezzo
milione di persone con gli occhi spalancati a godere l’illuminazione
del Parco durante il G7 del 1994. I nostri amici romani, che
intenzionalmente non avevamo preparati all’evento, hanno
passeggiato alla luce della lune e delle fiaccole gustando sia le
musiche d’epoca sia la scenografica illuminazione della facciata
della Reggia (quanti ohhh!), sia ancora le proiezioni filmate
narranti il progetto e la realizzazione della Reggia o mostranti le
visioni suggestive del Giardino inglese.
Felice poi la scelta dei brani narranti il mito di Diana ed
Atteone così come il contrasto tra il bianco lunare illuminante
Diana e le sue ancelle ed il color sangue del gruppo dell’irruente
e sfortunato Atteone e dei suoi infidi cani.
Anche la trovata del London Bus è stata accettata gradevolmente,
anche se è apparsa evidente la forzatura e gradendo, i miei amici
romani, un trasporto in carrozzella, più consono all’epoca ed all’ambiente,
anche se non si nascondevano, sempre i miei amici romani, la
difficoltà che tale mezzo poteva presentare. Chissà che non si
riesca a trovare una soluzione ad hoc.
Percorsi di luce alla Reggia:
è il titolo dell'iniziativa che prevede l'apertura serale del
parco dal venerdì alla domenica. L'iniziativa, curata dall'Arethusa,
prevede gruppi di massimo 50 persone ed è bene prenotare per
tempo alla biglietteria o sui moduli presenti su intenet agli
indirizzi www.reggiadicaserta.org oppure
www.arethusa.net. Le visite iniziano alla 20:20 e proseguono
fino alle 24, hanno il costo di 12€ a persona e dopo
una prima parte a piedi lungo il viale d'ingresso, accompagnati
da musiche del '700, proseguono in London bus. Per informazioni: 0823-448084,
0823-277380 |
|