| Si chiama “Favole e apocalissi” il primo lavoro discografico 
	ufficiale dei Camera, progetto campano nato dall’incontro tra i musicisti 
	Davide Maria Viola, Agostino Pagliaro e Marco Pagliaro, con l’attore e 
	regista teatrale Luigi Morra. Attivi dal 2008, i Camera concentrano la loro 
	attività principalmente sulla messa in scena di performance che uniscono i 
	linguaggi della musica a quelli di altre arti performative, e sulla 
	composizione di musiche e sonorità per spettacoli teatrali e altri progetti 
	artistici. “Favole e apocalissi” è, infatti, un’antologia di cinque brani 
	riarrangiati, tratti dai loro lavori più interessanti. Registrato nel 
	casertano da Fabio e Giovanni Di Fusco, il disco è arrivato poi negli USA 
	per essere rielaborato da Kramer, singolare personalità dell’underground 
	musicale americano, che aveva avuto modo di apprezzare i Camera qualche anno 
	prima, durante una live performance del gruppo in Italia. L’ex organista di 
	John Zorn, nonché produttore di band come “Urge Overkill” e “White Zombie”, 
	ha valorizzato al meglio la ricerca sonora del disco, curandone missaggio e 
	mastering. Il risultato è un prodotto musicale che esprime una varietà più o 
	meno ampia di registri, ma che incarna la coerenza del gruppo nelle sue 
	continue esplosioni di potenza della sezione ritmica, alternate a momenti 
	nei quali la melodia e le armonie, si lasciano ascoltare su raffinate 
	atmosfere. La musica dei Camera, essenzialmente strumentale, esprime una 
	ricchezza sonora dettata dall’unione di numerosi strumenti acustici come il 
	violoncello, il banjo, le percussioni afro e il contrabbasso, con altri 
	suoni più elettrici o di basso profondo e effettato. Il disco, prodotto da 
	Etérnit e pubblicato dall’etichetta romana MArteLabel, sarà disponibile in 
	distribuzione digitale e fisica da martedì 15 maggio 2012. Il singolo 
	“Non mi devi toccare” si può già ascoltare in anteprima sul web.  Camera: Davide Maria Viola, Agostino Pagliaro, Marco Pagliaro, 
	Luigi Morra TRACK LIST1: NON MI DEVI TOCCARE
 Davide Maria Viola (violoncello, synth) - Agostino Pagliaro (basso , 
	contrabbasso) - Marco Pagliaro (batteria)
 Composto da Camera per : Barbablù (spettacolo diretto da Pino Carbone)
 2: LA TRAGEDIA DI UN MANICHINO DA CRASH TEST
 Davide Maria Viola (violoncello, contrabbasso, tastiere, chitarra, banjo) - 
	Agostino Pagliaro (basso) - Marco Pagliaro (batteria) - Luigi Morra (voce)
 Con la partecipazione di Ivan D’Alessandro (trombone)
 Composto da: Camera per : Concerto per madre (performance diretta da Luigi 
	Morra)
 3: LE STANZE DI BARBABLÙ
 Davide Maria Viola (violoncello, chitarra, banjo) - Agostino Pagliaro 
	(basso, contrabbasso) - Marco Pagliaro (batteria, percussioni)
 Composto da : Camera per: Barbablù (spettacolo diretto da Pino Carbone)
 4: TEOREMA DELLA DECADENZA IMBECILLE
 Davide Maria Viola (tastiere, synth, drum machine) - Agostino Pagliaro 
	(basso, vocoder) - Marco Pagliaro (batteria)
 Composto da: Camera
 5: MADRUGADA
 Davide Maria Viola (banjo) - Agostino Pagliaro (basso) - Marco Pagliaro 
	(batteria, percussioni)
 Con la partecipazione di Davide Russo (Fisarmonica)
 Composto da: Camera
 Produzione artistica: Camera Label Manager: Etérnit info@eternitonline.it
 Publishing: MArteLabel giuseppe.casa@martelabel.com
 Produzione esecutiva: Luigi Morra, Etérnit luigimorra@eternitonline.it
 Cover art: Emme Aversario pasqualeaversario@eternitonline.it
 Distribuzione digitale e Web communication: Francesco Lo Brutto 
	francesco.lobrutto@martelabel.com
 Ufficio stampa, comunicazione e booking: Valeria Zecchini
	
	valeriazecchini@eternitonline.it
 Registrato tra novembre e dicembre 2010 presso Arts & Show 
	Entertainment Studio, Falciano del Massico (CE), da Fabio e Giovanni Di 
	Fusco. Missaggio e mastering: Kramer - Noise Miami Studio.
 CameraCamera rappresenta una singolare realtà musicale e performativa del panorama 
	artistico italiano. Il progetto nasce dall’incontro tra i musicisti campani 
	Davide Maria Viola, Agostino Pagliaro e Marco Pagliaro, con il regista e 
	attore Luigi Morra. Spinti da un’idea di linguaggio che unisca le 
	possibilità della musica a quelle di altre arti performative, concretizzano 
	un contenitore di sensazioni ed evocazioni che trova la sua espressione 
	negli spettacoli che portano in scena, e nei progetti di ricerca e 
	composizione di sonorità per progetti teatrali, cinematografici, video, e 
	installazioni. Attivi dal 2008, i Camera hanno riscosso consensi e successi 
	attraverso palcoscenici, musei, teatri, locali e con la partecipazione ad 
	importanti festival. Tra le loro performance ricordiamo “Concerto per madre” 
	e “Tragedia per manichini da crash test”. I Camera hanno inoltre composto 
	musiche per diverse produzioni teatrali ed artistiche, tra cui “Romeo e 
	Giulietta” prodotto nel 2008 da Nuovo Teatro Nuovo, “Barbablù” e “il Re 
	muore” per la regia di Pino Carbone.
 
 |  |