| 
           | 
         
        
          
 19 Novembre, Caiazzo(CE), Palazzo Mazziotti. Fare la cronaca di un’esibizione di musica 
 elettronica (quale è stata quella di Stefano Busiello per la stagione 
 dell'Autunno Musicale  curata dal m.° Antonino Cascio) non è facile, i parametri che usualmente possono essere utilizzati 
 per parlare di musica, sono completamente stravolti. Per fortuna l’intento di 
 questo sito è quello di stimolare e informare e quindi posso proporre il mio 
 personale tentativo di spiegare questo nuovo tipo di musica. 
 Per prima cosa “non” è musica riprodotta con il computer, è musica prodotta “da 
 computer”.  
 Il secondo punto riguarda il significato della parola “musica”: I nostri 
 parametri si riferiscono all’utilizzo di strumenti musicali che producono suoni 
 codificati e combinati secondo schemi più o meno rigidi, in cui riusciamo a 
 parlare di ritmi, armonia, polifonia, scale, etc…. 
 “Ma” come ha affermato Stefano Busiello in una estemporanea intervista dopo 
 l’esibizione, “perché limitarci se possiamo sintetizzare suoni di qualsiasi 
 genere?”. E così si arriva al superamento (attenzione, non al rigetto) dei 
 limiti precedenti e si esplora un mondo nuovo. “È già successo”, ha proseguito 
 Busiello, “Ad esempio: il pianoforte, al momento della sua invenzione, ha fatto 
 scoprire ad un nuovo modo di fare musica che ha portato, ma cento anni dopo!, 
 alle composizioni di Chopin e Liszt” 
 In questo lavoro di ricerca Busiello è stato affiancato da Giuseppe De Chiara 
 che ha effettuato molte delle riprese cinematografiche che sono state 
 successivamente rielaborate e musicate. 
 Il rapporto fra immagine e suono è un altro dei paramenti che potremmo 
 utilizzare per questo genere: nel corso dell’esibizione abbiamo ascoltato brani 
 quali “Dance” in cui il movimento ha influenzato il suono (meglio, lo ha 
 prodotto), altri in cui il suono è stato sintetizzato in immagini, “Forme di 
 suono”, alti ancora in cui il suono e il video sono stati influenzati dall’uso 
 di filtri al fine di creare un tutt’unico…. 
 Concludo ricordando che hanno contribuito alla elaborazione dei brani la voce 
 della soprano Rosa Montano e le immagini di Anita Ottner e invitandovi ad un 
 altro appuntamento con la musica elettronica che si terrà il 26 Novembre nella 
 Biblioteca del Dipartimento di Matematica a Caserta dove saranno presentati 
 brani di vari compositori che lavorano in questo campo.Consulta il programma
 Autunno Musicale 2004  | 
          
              | 
         
       
     | 
    
         
          
        Immagini filtrate 
         
          
          
        Stefano Busiello 
          
          
        Giuseppe De Chiara  |