| Inizia venerdì 12 novembre al Palazzo Mazziotti di Caiazzo l’ ”Autunno Musicale 2004”, “ joint venture”  dell’Associazione Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta con il sostegno  del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania e la collaborazione di altri enti pubblici e privati.
 Il calendario della decima edizione dell’”Autunno”, diretto dal Maestro
 Antonino Cascio, spazia  dalla musica da camera  a quella  orchestrale, dalla  musica contemporanea alla musica  antica e sacra, dalle sperimentazioni elettroacustiche al teatro musicale da camera.
 
 I programmi si snodano  attraverso i tre segmenti principali della Rassegna:
   Quest’anno ci fa piacere stringere ancora più i nostri legami, in parte affettivi, con l’organizzazione, diventando il sito di riferimento per la
 rassegna.   
  
 Venerdi 12 novembre ore 19.30, Caiazzo (CE), Palazzo Mazziotti.  
 Il Pianoforte in Italia nel ‘900, Ciclo Triennale VI Concerto 
 Bussotti & Dalla Piccola in una conversazione di Sylvano Bussotti. Mauro Castellano, pianoforte 
  
 Sabato 13 novembre ore 19.30, Capua,  Museo Campano,  
 Vienna Da Haydn A Webern, Ciclo Biennale III Concerto. Massimiliano Damerini, pianoforte  
  
 Domenica 14 novembre ore 18.30, Piedimonte Matese, Palazzo Ducale Gaetani D’aragona 
 Suoni & Corti, Ensemble Domenico Corri. Gino Nappo, concertatore 
 In concomitanza con la presentazione del saggio “Aurora Sanseverino Gaetani” di Michele Giugliano Edito dall’associazione Storica Del Medio Volturno 
  
 Venerdi 19 novembre ore 19.30, Caiazzo Palazzo Mazziotti 
 Movimento di Suoni di Stefano Busiello (vedi articolo) 
 Suoni & Immagini, Progetto Triennale Anno III, Prima Assoluta  
  
 Sabato 20 novembre ore 19.30, Capua Museo Campano 
 da Beethoven a Prokofiev, Natalia Lomeiko, violino, Premio Paganini 2000, Olga Sitkovetsky pianoforte 
  
 Domenica 21 novembre ore 19,30 
 Sant’Angelo in Formis, Basilica Benedettina 
 Simboli / Haydn & Mozart, Orchestra da Camera di Venezia, Riccardo Parravicini, direttore, Alain Meunier, violoncello 
  
 Venerdi 26 novembre(sede da definire)  ore 19.30, 
 Simboli / Haydn & Mozart, Orchestra da Camera di Caserta. Antonino Cascio, direttore, Giovanni Angeleri, violino. Premio Paganini 1997 
  
 Venerdi 26 novembre ore 19.30, Caserta, Biblioteca del Dipartimento di Matematica, Facoltà di Scienze della II Università di Napoli 
 Scienze dei Suoni, concerto di musiche elettroniche: brani di Busiello, D’Eliso, Di Giampietro, 
 Gualtieri, Marinoni, Nottoli, Taraballa,Turaccio, Vicinanza. Prime Assolute 
 Nell’ambito del IV Convegno Internazionale “Capire e Creare la Musica” - Dipartimento di Matematica della Seconda Università di Napoli, Caserta 23 -26 Novembre 
  
 Domenica 28 novembre ore 20.30, Teano, Auditorium Diocesano 
 Simboli / Haydn & Mozart, Orchestra da Camera di Caserta. Antonino Cascio, direttore, Giovanni Angeleri violino, Premio Paganini 1997. 
 Concerto Inaugurale della Stagione Artistica, 2004/2005 dell’Auditorium Diocesano di Teano 
  
 Venerdì 3 dicembre ore 19.30, Caiazzo, Palazzo Mazziotti 
 Piano & video, Daniele Lombardi, pianoforte 
 Immagini di Musica Virtuale N.17 (2001) sviluppate con un Programma Tridimensionale. Video realizzato da Marilena Bertozzi e Vincenzo Capaldo di Artmediastudio di Firenze (vedi articolo) 
  
 Sabato 4 dicembre ore 19.30, Sant’Angelo In Formis, Basilica Benedettina 
 Visions De L’Amen, di Olivier Messiaen. Maurizio Baglini e Olaf John Laneri, pianoforte, Walter Maestosi, lettore, Schola Gregoriana di Venezia, Lanfranco Menga, direttore. 
  
  
 Domenica 5 dicembre ore 12.00, Casertavecchia, Duomo 
 In Tempore Adventus, Messa Gregoriana officiata da Don Pietro De Felice. 
 Schola Gregoriana di Venezia, Lanfranco Menga, direttore (vedi articolo) 
  
 Domenica 5 dicembre ore 19.30, Caiazzo, Palazzo Mazziotti 
 Incontro con l’autore: Alessandro Solbiati 
 Ensemble Solbiati.   
 Conversazione e guida all’ascolto a cura dell’Autore (vedi articolo) 
  
  
 Sabato 11 dicembre ore 19.30, Morcone, Auditorium S. Bernardino 
 Simboli / Haydn & Mozart, Orchestra da Camera di Caserta, Antonino Cascio, direttore, Alexei Volodin, pianoforte, Premio Geza Anda 2003 
  
 Domenica 12 dicembre ore 20.30, Venezia, Museo Ca’ Rezzonico 
 Simboli / Haydn & Mozart, Orchestra da Camera di Caserta, Antonino Cascio, direttore, Alexei Volodin, pianoforte, Premio Geza Anda 2003 
  
 Lunedì 13 dicembre ore 19.30 e Martedì 14 ore 10,30, Caiazzo, Palazzo Mazziotti,(vedi articolo) 
 Le Meraviglie Di Alice, Favola in musica di Livio De Luca, liberamente tratta da “Alice nel paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, musica e libretto di Livio De Luca.
 Marisa Ratta, soprano, Rosa Montano, mezzosoprano, Giusto D’Auria, basso, Gennaro Damiano, percussioni, al pianoforte l’Autore, regia di Rosa Montano, costumi di Maria Pennacchio. 
 Travestimento fiabesco, progetto triennale anno III, prima assoluta in italia 
  
 Martedì 21 dicembre ore 19.30, Caiazzo, Palazzo Mazziotti 
 Porena, Lombardi & Petrassi, Presentazione di Luca Lombardi, Roberto Prosseda, pianoforte 
 Il Pianoforte In Italia nel ‘900, Ciclo Triennale VII Concerto 
  
  
 domenica 14 novembre ore 11.15, Reggia Di Caserta Teatro Di Corte,  
 Vienna Da Haydn A Webern, Ciclo Biennale IV Concerto. Massimiliano Damerini pianoforte 
 (vedi articolo) 
  
 Domenica 21 novembre ore 11,15, Reggia Di Caserta Teatro di Corte 
 da Beethoven a Franck, Natalia Lomeiko violino, Premio Paganini 2000, Olga Sitkovetsky pianoforte 
 (vedi articolo) 
  
 Sabato 27 novembre ore 20.00, Reggia di Caserta Teatro Di Corte  
 Simboli / Haydn & Mozart, Orchestra da Camera di Caserta. Antonino Cascio, direttore, Giovanni Angeleri violino, Premio Paganini 1997. 
  
 Venerdi 10 dicembre ore 20.00, Reggia di Caserta Teatro di Corte 
 Simboli / Haydn & Mozart, Orchestra da Camera di Caserta, Antonino Cascio, direttore, Alexei Volodin, pianoforte, Premio Geza Anda 2003 
  
 Domenica 12 dicembre ore 11,15, Reggia di Caserta Teatro di Corte 
 Belcanto & Virtuosismo, Andrea Noferini, violoncello, Sergio La Stella, pianoforte  
 (vedi articolo) 
 Concerto realizzato in collaborazione con il Centro D’Arti Visive Area51 di Teano nell’ambito della Biennale delle Arti dell’Unità d’Italia, Reggia di Caserta 11/26 Dicembre 2004 
  
 Domenica 26 dicembre ore 11,15, Reggia Di Caserta Teatro Di Corte 
 Concerto Per Un Giorno Di Festa, Orchestra da Camera di Caserta, Antonino Cascio, direttore 
 Fasti e Splendori del ‘700
   
  
 Rassegna dell’Orchestra da Camera di Caserta nei luoghi del Barocco Campano, dal 18 al 30 dicembre 
 sabato 18 dicembre ore 20.00, Caiazzo, Chiesa di San Francesco,
 mercoledì 23 dicembre ore 19,30, Polla, Chiesa di S.Marco dei Latini
 
  
   
 Itinerari Barocchi In Italia 
 Venerdi 17 dicembre ore 21.00, Albano Laziale, Palazzo Savelli 
 Nell’ambito di Albano Festival 
  
 Domenica 19 dicembre ore 18.30, Viterbo, Cenacolo Degli Agostiniani 
  
 In Tempore Nativitatae 
   
 Concerti d’organo a Pietramelara e Pietravairano, dall’8 al 30 dicembre 
 Tempore Nativitatis, Concerti d’organo dell’Autunno Musicale, è il tradizionale 
 appuntamento per i cultori di tale repertorio presso alcune delle più belle 
 Chiese del territorio, custodi di pregevoli strumenti della tradizione 
 organaria italiana.I programmi spaziano dalla letteratura tedesca al settecento ed ottocento 
 organistico italiano.
 Venerdì 17 dicembre ore 19.00, Aversa – Chiesa di S.Antonio
 Domenico Agostini, tromba, Concezio Panone, organo,
 Sabato 18 dicembre ore 19.00, Pietramelara – Chiesa di S.Rocco
 Francesco Di lernia, organo,
 Mercoledì 22 dicembre ore 19.00, Pietravairano – Chiesa di S.Eraclio
 Fabio D’Onofrio, oboe, Angelo Castaldo , organo
 Giovedì 23 dicembre ore 19.00, S.Giorgio del Sannio – Collegiata,
 Angelo Castaldo , organo
 Domenica 26 dicembre ore 19.00, Pietramelara – Chiesa di S.Rocco
 Andrea Trovato , organo
 Lunedì 27 dicembre ore 19.00, Aversa – Chiesa di S.Antonio
 Alessandro Albenga, organo
 Suoni & Degustazioni, golosità & musica, da Donizetti a Offenbach, Capua Palazzo Fazio, dal 16 al 25 novembre
  
 Martedì 16 novembre, ore 18.30 
 Irma Culicigno e Ninfa De Masi, soprani, Rosa Montano, pianoforte.Musiche di Rossini, Verdi, Mascagni, Bard, Rota,Ricci, Offenbach 
 (Vedi articolo) 
  
 Giovedì 25 novembre ore 18.30 
 Rosamaria Cirillo, soprano, Giandomenico Catalano, tenore, Anna Rosaria Valanzuolo, pianoforte,
 musiche di Donizetti, Rossini, Tosti, Benatsky,Ranzato, Loersser, Dacci, Capurro-Gambardella, Ricci 
 Degustazioni come da brani in programma 
 (Vedi articolo) 
  
 Suoni & Giovani, neo diplomati dei conservatori campani, Capua, Palazzo Fazio, dal 30 novembre al 7 dicembre
  
 Martedì 30 novembre, ore 18.30 
 Marco Salvio, flauto, Premio Krakamp 2003, Assunta Granisso, pianoforte 
  
 Martedì 7 dicembre ore 18.30 
 I Nuovi Solisti, Luigi Palmiero, clarinetto, Elvira Menditto, pianoforte, Giovanni Di Costanzo, clarinetto. Musiche di Mendelssohn, Beethoven, Bruch 
  
 
 “Suoni & Degustazioni” e “Suoni & Giovani” sono realizzati in collaborazione con Capuanova nell’ambito del Follaro D’Oro 2004 
  
 Suoni & Visioni, Caiazzo Palazzo Mazziotti
  
 Le Forme del Suono: Esposizione di Immagini di Musica Virtuale di Daniele Lombardi, dal 3 al 21 Dicembre 2004, a cura di Carlo Roberto Sciascia. 
 Inaugurazione Venerdi 3 Dicembre ore 19.30 in concomitanza con il concerto Piano & Video (vedi articolo) 
  
 Suoni & Letture, Piedimonte Matese, Palazzo Ducale Gaetani D’aragona
  
 Domenica 14 novembre ore 18.30, Aurora Sanseverino Gaetani. 
 La vita musicale a Palazzo Gaetani di Piedimonte Matese e i rapporti con Petri, Handel, Scarlatti nel Saggio di Michele Giugliano edito dall’Associazione Storica del Medio Volturno in concomitanza con il concerto dell’Ensemble Domenico Corri 
  
 Suoni & Numeri, Capire e Creare La Musica
  
 IV Convegno InternazionaleDipartimento di Matematica della II Università di Napoli, Caserta 23/26 novembre 2004 
  
 Biennale
  
 Biennale delle Arti dell’unità d’Italia, organizzata Centro d’Arti Visive Area51 di Teano in collaborazione con la Sovrintendenza ai BAPPSAD di Caserta e Benevento. 
 Reggia di Caserta 11/26 dicembre 2004 
 Concerti dell’Associazione Jervolino 
 Concerti dell’Associazione Orchestra da Camera di Caserta 
  
 Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore 
            Contatti: Segreteria Autunno Musicale, Tel 0823 361801, autunnomusicale2004caserta@virgilio.it 
            Programma Online:  www.casertamusica.com | 
 
             
 Il
            Maestro Antonino Cascio  
             Info Point:
            E.P.T. Caserta Piazza Dante, Tel 0823 321137Pro Loco Caserta Palazzo Reale, Tel 0823 322081 
            Arethusa Biglietteria Della Reggia Di Caserta, Tel 0823 448084 
            Presso le Sedi Dei Concerti 
              
            Programma Online:  www.casertamusica.com 
             
            Info Point & Biglietteria: 
            Ticketteria Via Gemito, Caserta, Tel 0823 353336/37 
            Presso le Sedi dei Concerti 
             
            Costo Biglietti
            Suoni e Luoghi d’Arte & Itinerari Barocchi: Intero 4 Euro, Ridotto 2
            Euro, ad eccezione dei seguenti concerti: 
            14 Novembre Ore 18.30, Posto Unico 5 Euro 
            28 Novembre, Posto Unico 10 Euro 
            14 Dicembr,e Posto Unico 2 Euro 
            5 Dicembre, Ore 12 Ingresso Libero 
            Reggia In Musica: Intero 6 Euro, Ridotto 3 Euro 
             
            Altri Eventi 
            Suoni & Degustazioni e Suoni & Giovani: Posto Unico 1 Euro 
             
            Costo Abbonamenti
            Suoni e Luoghi D’arte - 11 Concerti Novembre: Concerti del 12/13/19/20/21 (Ore 19.30). Dicembre: Concerti del 3/4/5 (Ore 19.30) 11/13/21. Intero 35 Euro, Ridotto 16 Euro 
            Reggia In Musica - 5 Concerti 
            Novembre: Concerti del 14 (Ore 11.15) / 21 (Ore 11.15)/27. Dicembre: Concerti del 10/12 (Ore 11.15). Intero 25 Euro, Ridotto 12 Euro |