| 
    Venerdì 12 maggio, ore 19.30, Masseria GiòSole, CapuaCultura ed enogastronomia ideato dall’associazione culturale Architempo e la 
    Masseria GiòSole, con la collaborazione della libreria Guida Capua: 
    nell’anno dei festeggiamenti per il 250esimo anniversario della nascita di 
    Wolfgang Amadeus Mozart, passato con suo padre a Capua proprio il 12 maggio 
    del 1770, il professor Giorgio Agnisola incontrerà la scrittrice Rita 
    Charbonnier, autrice del romanzo “La sorella di Mozart” (ed. Corbaccio).
 Che Mozart fosse un genio è noto, ma forse non tutti sanno che in quella 
    famiglia i bambini prodigio erano due, Wolfgang Amadeus e sua sorella Maria 
    Anna, detta Nannerl, più grande di cinque anni. Il suo essere donna impedì a 
    Nannerl di esprimere a pieno il suo talento, ma a riconoscere le sue qualità 
    artistiche fu proprio il fratello.
 “Ci sono lettere in cui le scrive: ti prego, componi di più, il vero talento 
    sei tu. Ma lei rimase tutta la vita schiacciata dall’ingombrante figura 
    paterna. Il fratello, ribelle, riuscì invece a conquistare una sua 
    autonomia” – ha dichiarato in una recente intervista Rita Charbonnier.
 Dopo l’incontro con la scrittrice seguirà una deliziosa cena e poiché al 
    tempo di Mozart, la corte era napoletano-austriaca, la Masseria GiòSole 
    proporrà un’incursione nella gastronomia austriaca, rivisitata con la 
    sapienza e la fantasia dell’arte culinaria campana.
 Un modo senza dubbio piacevole e singolare di trascorrere una deliziosa 
    serata immersi nell’atmosfera magica che solo il connubio 
    letteratura-enogastronomia riesce a creare.
 Prezzo a persona: euro 35,00
 Per prenotazioni: Masseria Giòsole 0823 961108 (9.00/13.00 e 14.30/18.00)
 
    Giovedì 18 maggio, ore 19.00, Chiesa di S. Marcello, in c.so Gran 
    Priorato di MaltaDopo tre anni torna a Capua Gennaro Matino, parroco e docente di Teologia 
    Pastorale all’Università Suor Orsola Benincasa, e lo fa per incontrare il 
    suo pubblico in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Angelo per un 
    giorno” (Feltrinelli). L’incontro, organizzato dalla libreria Guida Capua, 
    grazie alla gentile ospitalità di Don Gianni Branco e della parrocchia dei 
    SS. Filippo e Giacomo, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, dei 
    professori Antonio Ianniello e Giorgio Agnisola.
 Matino ha scritto diversi libri, tra i quali La tenerezza di un Dio diverso, 
    Nostalgia di cielo, Aspettando Natale, e per Feltrinelli ha già pubblicato 
    “Mestieri all’aria aperta” scritto a quattro mani con Erri De Luca, ma 
    questo ultimo libro rappresenta per Gennaro Matino una doppia sfida, come ha 
    dichiarato di recente in un’intervista.
 “Mi sono messo in gioco con una scelta che è una doppia sfida, narrativa e 
    teologica insieme, accolta da un editore laico”, ha detto il parroco della 
    SS. Trinità in via Tasso, nonché presidente di un’associazione di 
    volontariato, Ama (Associazione Mondo Amico), che lo porta spesso in quell’India 
    presente anche nel suo nuovo libro, accanto ad altre civiltà simboleggiate, 
    tra l’altro, dai santi di tutti i tempi che il protagonista incontra a un 
    certo punto del suo cammino di conoscenza.
 Ma il libro parla anche di Napoli, seppure in un modo inconsueto rispetto a 
    quello a cui sono abituati i lettori: “Napoli ha bisogno di sogni e di 
    speranza, più ancora che di fede – afferma Matino - È dai sogni e dalla 
    speranza che può infatti scaturire anche il riscatto, ma occorrono uomini e 
    donne che sappiano accenderli e provocarli, a tutti i livelli, senza 
    arrabattarsi per correre solo dietro all’emergenza”.
 Nell’aldilà sognato dal protagonista di “Angelo per un giorno” non si sta 
    con le mani in mano, non ci sono cori angelici né anime in contemplazione 
    del divino, ma si lavora, anche lì, senza alienazione, per rendere migliore 
    l'esistenza di chi è rimasto sulla Terra.
 Al protagonista del romanzo è dato di vedere tutto in sogno, con grande 
    chiarezza e partecipazione. Ecco allora la successione degli incontri: con 
    il ciabattino Francesco, che ripara le scarpe di quelli che stanno per 
    entrare nel regno dei cieli e nelle scarpe ne legge l'avventura terrena o 
    con Dharma, il bambino sapiente che gli permette l'incontro con un sé 
    fanciullo e poi adolescente e poi ancora giovane uomo o con il signor 
    Arsenio che staziona nei cieli per riparare gli aquiloni sfuggiti di mano ai 
    bambini.
 
 
    Il Teatro dell’Architempo: 
    rassegna di drammaturgia contemporanea
 Cinemercoledì d'autoreGli appuntamenti al Cinema Teatro Ricciardi dell´Ass. Cult. ARCHITEMPO a cura 
	della libreria Guida Capua: ogni mercoledì alle ore 21.00 l'accento sarà 
    posto sul cinema d'autoreIl costo di un unico biglietto è di € 3.50. Le tessere, invece, che 
	comprendono la possibilità di assistere a sei film a scelta il mercoledì, da 
	ottobre a maggio, al prezzo di € 15.00, possono essere acquistate 
	direttamente al Teatro Ricciardi o alla Libreria Guida Capua. La tessera, 
	inoltre, dà la possibilità di avere il 5% di sconto sui libri acquistati in 
	libreria e di pagare sempre al prezzo di € 3.50 tutti gli spettacoli della 
	programmazione del Ricciardi.
 Cinemercoledì d’autore è inserito 
    nell'ufficiale programmazione del Cinema Teatro Ricciardi.   I Laboratori della Libreria Guida CapuaOgni Martedì ore 17.00 dai 7 ai 9 anni ore 18.30 dai 10 ai 13 anni, “Fuori 
 di Penna”, laboratorio di scrittura creativa per bambini a cura di Silveria 
 Conte Ogni Lunedì ore 18.00, “Il Laboratorio di animazione teatrale per bambini”, a 
 cura della Compagnia teatrale per l’infanzia “La Mansarda” con la quale la 
 nostra libreria da tre anni collabora per la rassegna “Città di Capua teatro 
 per le scuole” al Teatro Ricciardi
 A sabati alterni dalle 16.30 alle 18.30, Laboratorio di scrittura per adulti, 
 Lalineascritta a cura di Antonella Cilento,
 www.lalineascritta.it. Corso di 
 primo e secondo livello per Guida Capua Novembre 2005 maggio 2006
 
 Concorso Letterario Pier delle Vigne, I edizioneBando di partecipazione Art. 1. L'Associazione Culturale Architempo in collaborazione con la Libreria 
 Guida Capua bandisce la prima edizione del Concorso letterario Pier delle Vigne 
 per scrittori di ogni nazionalità che abbiano compiuto la maggiore età.
 Art. 2 Ogni concorrente può partecipare con uno o più racconti in lingua 
 italiana a tema libero. Le opere, di ampiezza non inferiore a 1 e non superiore 
 a 5 cartelle, da 1800 battute ciascuna, dovranno essere originali e inedite. Il 
 materiale deve essere spedito in 2 (due) copie chiaramente dattiloscritte più 
 una copia in formato digitale al seguente indirizzo: Associazione Architempo 
 Concorso Pier delle Vigne, c.so Gran Priorato di Malta 25 - 81043 Capua (CE) 
 entro il 15 aprile 2006 (farà fede la data del timbro postale).
 Art. 3 Quale contributo di partecipazione al primo elaborato è richiesta una 
 quota di €10.00. Qualora i partecipanti volessero inviare più di un racconto, 
 dovranno versare una quota di €5.00 per ogni elaborato successivo al primo. La 
 quota potrà essere corrisposta in contanti presso la libreria Guida in c.so 
 Gran Priorato di Malta, 25 - Palazzo Lanza, 81043 Capua (CE) oppure mediante 
 bonifico bancario a favore di Silveria Conte Sanpaolo Banco di Napoli, Conto n° 
 65/58, ABI 1010, CAB 75041, CIN C, indicando nella causale la dicitura Concorso 
 letterario Pier delle Vigne 2006.
 Art. 4 Ogni elaborato, rigorosamente privo di qualsiasi riferimento 
 all'identità dell'autore, deve essere contrassegnato da un titolo ed essere 
 accompagnato da una busta chiusa, riportante sul frontespizio il titolo del/dei 
 racconti e contenente copia della ricevuta di versamento e generalità 
 dell'autore (nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail e data di 
 nascita) riportando in calce la seguente autorizzazione firmata: Autorizzo luso 
 dei miei dati personali ai sensi della L.196/03.
 Art. 5 Non verranno presi in considerazione racconti al di fuori la lunghezza 
 stabilita.
 Art. 6 La partecipazione al concorso implica, da parte degli autori, 
 l'assunzione di ogni responsabilità per quanto riguarda la paternità 
 dell'opera, pertanto l'Associazione Architempo declina ogni responsabilità e 
 onere conseguente all'esistenza di eventuali diritti spettanti a terzi autori 
 che possano risultare lesi dai concorrenti.
 Art. 7 Le decisioni della giuria sono insindacabili e la semplice 
 partecipazione al concorso implica la totale e incondizionata accettazione del 
 presente regolamento.
 Art. 8 La premiazione avverrà il 4 giugno 2006, nell'ambito della 
 manifestazione Sfidarti 2006 Capua tra letteratura e musica che si svolgerà dal 
 2 al 4 giugno 2006: tutti i partecipanti al concorso sono invitati a prendere 
 parte alla Premiazione. La giuria tecnica, composta da sette autori campani fra 
 i più noti del panorama editoriale nazionale, designerà i 7 finalisti; 
 successivamente i giurati, dopo aver adottato uno dei racconti finalisti, si 
 sfideranno tra loto, leggendo pubblicamente i racconti nell'ambito di una delle 
 serate della rassegna. Il pubblico presente, che costituirà dunque la giuria 
 popolare, munito di un'apposita cedola, voterà il racconto migliore. Il 
 vincitore riceverà una targa-ricordo.
 Art. 9 L'Associazione Architempo si riserva il diritto di far pubblicare in 
 parte o integralmente le opere finaliste.
 Art. 10 Gli elaborati pervenuti non saranno in alcun caso restituiti. 
 L'Associazione Architempo declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti 
 o disguidi di qualsiasi genere che dovessero verificarsi durante l'inoltro dei 
 lavori alla segreteria del concorso o in relazione all'espletamento dello 
 stesso. La data ed il luogo della presentazione del volume verranno resi noti 
 tramite stampa e a tutti i partecipanti ai recapiti inviati. Per ulteriori 
 informazioni: Associazione Architempo c.so Gra Priorato di Malta, 25 Capua 
 (CE), tel/fax 0823.622924 - 347.0482981 - 338.9993220; email: silveriaconte@libero.it 
 - guidacapua@libero.it
 
 Per informazioni, costi, programmi dettagliati
 Libreria Guida Capua Ass. Cult. Architempo, C.so Gran Priorato di Malta 25 
 Cortile Palazzo Lanza 81043 Capua Ce, 0823622924 guidacapua@libero.it 
 www.architempo.it
 |  |