| 
        
          |   
 |  |  
          | Casola, 23 Agosto. Genova, Napoli, Roma. Tre città, tre mondi da scoprire 
 attraverso la poesia. Quella di tre grandi della letteratura, Caproni, Di 
 Giacomo, Cavalli, recitati dalla bella voce di Toni Servillo a cui quest’anno 
 la Fondazione Eremo ha voluto consegnare il premio Eremo ispirato al tema del 
 festival “L’uomo in viaggio: teatri artigiani”. Non uno spettacolo vero e proprio- come ha tenuto a precisare Servillo- “solo” 
 un recital di poesie, anzi, di poemetti, ieri sera all’Eremo di San Vitaliano. 
 Ma lo spettacolo c’è stato e come: questa volta non lo ha fatto il luogo, 
 sempre bello e coinvolgente, lo ha fatto la voce, calda, malinconica, furiosa, 
 triste, allegra, enfatica, con cui Toni Servillo, ci ha permesso di conoscere o 
 riconoscere, vedere, quasi toccare luoghi, paesaggi che la parola poetica ha 
 reso indimenticabili. Così Servillo ci ha accompagnato, tenendoci per mano, in 
 un viaggio avventuroso sulle tracce di tre città, attraverso scorci panoramici, 
 piazze vuote o troppo affollate, fumi e azzurri mozzafiati, straducole, limoni, 
 sassi rossi, acque morte, luci ladre. Prima nella Genova di Caproni, poi nella 
 Napoli di Di Giacomo, infine nelle piazze romane piene di storia, di gente, di 
 merce, ma anche di mali interiori.
 Quasi struggente il lungo colloquio che Di Giacomo immagina tra San Pietro e un 
 Padreterno curioso di conoscere il suo mondo e quella Napoli che tanto lo 
 affascina, così affollata e apparentemente allegra, chiassosa. Una Napoli 
 popolata invece di derelitti, straccioni, mendicanti, ma anche di madri che si 
 ribellano alla morte pur di accudire i propri figli.
 Un viaggio da fermi,il nostro, eppure avventuroso: un’avventura della voce di 
 chi recita e della mente di chi ascolta, silenzioso, attonito, catapultato in 
 luoghi noti e meno noti visti attraverso gli occhi del poeta.
   consulta: Festival Eremo 
 Visibile@Invisibile 2007  |  |  | 
   
   
   
   Foto e testo, ove non 
        diversamente specificato, © Casertamusica Diritti riservati   |