| L'Associazione
            L’Isola si propone da tempo come un motore attivo e pimpante per
            una tradizione sempre viva: Taranterrae è l'ultimo ingranaggio del
            meccanismo attraverso il quale il gruppo casertano promuove la
            propria attività. Si tratta di un vero e proprio laboratorio nel
            quale i frequentatori - dagli studenti ai professori, da semplici
            appassionati ad esperti del settore possono addentrarsi nei
            meccanismi della tammurriata, genere principe dell'area campana.
            Sono previste attività di vario genere: dalla ricerca sul campo
            alla riproposizione di temi, fino alla composizione ex novo di
            materiale in stile, con un attenzione non comune anche per
            l'antropologia. Il prodotto finito ha inoltre una sua dimensione
            compiuta anche dal vivo: sono previsti diversi saggi e spettacoli a
            conclusione dell'attività del laboratorio. Chi frequenta infine
            avrà la possibilità di confrontarsi con artisti affermati nel
            settore (negli anni Taranterrae ha visto la partecipazione come
            docente di Marcello Colasurdo, Antonio Matrone, Francesco Faraldo,
            Augusto Ferraiuolo, Mario Ricciardi) che terranno lezioni sul
            proprio stile. Non solo strumento, dunque, ma impegno e dedizione
            misti a preparazione vera. Il programma degli incontri con artisti affermati nell’ambito
            della musica popolare tradizionale mediterranea è il seguente: 12 Novembre ore 20:00, Pino De Maio (lo scugnizzo fuori
            dal branco) 29 Novembre ore 19:00, Gianluca Zammarelli (la chitarra
            battente cilentana) 2 Dicembre ore 20:00, Nando Citarella (il giullare, re
            della pusteggia) Vedi
            nostro articolo 20 Dicembre ore 20:00, Giovanni Vicidomini, Raffaele
            Inserra e Rocco Zambrano (Pizzica la tammorra, comparazione fra
            Puglia e Campania) 14 Gennaio 2004, ore 20:00, Enzo Avitabile (soul
            napoletano) Vedi
            nostro articolo 23 Gennaio, ore 20:00, Ambrogio Sparagna (il cantastorie
            di opere folk) Vedi
            nostro articolo 31 Gennaio, ore 20:00, Maurizio Cuzzocrea (la chitarra
            battente calabrese) 19 Febbraio, ore 20:00, Lucilla Galeazzi, una delle più
            importanti e prolifiche voci della canzone popolare contemporanea,
            costantemente impegnata in prestigiosi progetti discografici e
            concerti in tutto il mondo. Vedi
            nostro articolo 3 Marzo, ore 20:00, Enzo
            Carro: La musica popolare in teatro 13 Marzo, ore 20:00, I
            Musicalia: La canzone popolare del Sannio beneventano Vedi
            nostro articolo 27 Marzo, ore 20:00, Mario
            Salvi: Maestro dell’organetto diatonico ultimo incontro: 7 Aprile, ore 20:00, Nunzio 
            Areni  Entro maggio ci sarà presentazione del libro del giornalista 
            Antonello Lamanna sulle tradizioni campane con la presenza di 
            anziane donne testimoni viventi dei repertori campani di tammurriate, 
            serenate, canti dilavoro e altro.
 Gli incontri proseguiranno a partire da settembre fino a novembre 
          come seconda parte del laboratorio che si concluderà a fine anno con 
          una festa della tarantella L'associazione infine si scusa con l'artista Cannavacciuolo per il 
          disagio involontariamente creatogli    
            
            Il programma potrebbe subire delle modifiche, per ulteriori
            informazioni telefonare Nico Cell. 340 3580232, www.taranterrae.it Associazione culturale musicale l’Isola, Via Tescione n°186,
            81100 Caserta |