 
       
     Settembre al Borgo 2007: Avion Travel in “Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte”
Casertavecchia (CE) - 14 Settembre 2007
Articolo e foto di Lella De Lucia
Casertavecchia, 14 settembre 2007. Teatro della Torre.
 Aprono le “danze” un gruppo di giovani musicisti, i Doppio Passo, un gruppo dal 
 rock ingenuo ma pieno di grinta. Non ci aspettavamo un gruppo di giovani 
 supporters, ma l’energia della loro musica è tale da riuscire a tenere a bada 
 un pubblico impaziente.
 Poi, sono venuti loro. 
 Ma non parlerò di quanto sono bravi, che lo sappiamo, di quanto il sound sia 
 più leggero e raffinato, della perfetta alchimia dei musicisti. 
 Vogliamo parlare della musica tesa come un elastico che accompagna, ora 
 stringendosi, ora allargandosi, la voce del Servillo, ora cantante, ora 
 narrante? 
 Vogliamo parlare di una "Canzona appassiunata" trasformata in un mantra per 
 esorcizzare le ferite degli amanti?
 Vogliamo parlare di quella particolare luce che illumina di nuovi ed insoliti 
 colori i già splendidi pezzi del maestro Conte?
 No, non se ne può parlare. Ci dovete proprio essere, presenti in anima e corpo, 
 per capire la poesia di questo gruppo di vecchi ragazzi.
 La Piccola Orchestra Avion Travel ora è un quartetto composto da Peppe Servillo, 
 Fausto Mesolella, Mimì Ciaramella e Vittorio Remino, primo storico bassista del 
 gruppo, ora rientrato alla base dopo una “vacanza” di circa quindici anni.
Comunicato
 ore 21.30 – Teatro della Torre: Avion Travel in “Danson Metropoli – Canzoni 
 di Paolo Conte”
 Una selezione di brani del Maestro astigiano, riarrangiati e re-interpretati 
 dagli Avion Travel, sotto la direzione artistica dello stesso Conte: da 
 Aguaplano a Spassiunatamente, da Elisir a Sijmadicandhapajiee, da Max a Cosa 
 sai di me?, e l’inedito Il giudizio di Paride. Uno spettacolo in cui oltre alle 
 canzoni dell’ultimo disco sono ripresi i loro brani più celebri, resi ancor più 
 suggestivi dalla presenza di archi, tastiere e percussioni, eseguiti dalla 
 nuova formazione degli Avion Travel, che da piccola orchestra si trasforma in 
 quartetto: Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì 
 Ciaramella alla batteria e Vittorio Remino al basso. Produzione: Cose di Musica
 dalle ore 20,00 alle 23,00 Casertavecchia
 “Pulcinella a Casertavecchia” a cura di Bruno Leone
 Una festa all’insegna di Pulcinella pensata da Bruno Leone che frammenta il 
 Borgo in tanti spazi teatrali pronti ad accogliere artisti napoletani e 
 stranieri che ci racconteranno le mille storie di questa grande maschera della 
 cultura campana.
 Coordinamento: I Teatrini
 ore 20,15 Duomo
 “Santa Patrizia e Pulcinella”, spettacolo di guarattelle di Bruno Leone
 immagini di Oreste Zevola, musiche per arpa eseguite dal vivo Fabia De Luca
 Prima di morire Virgilio Mago nasconde l’anima della città di Napoli in un uovo 
 magico, chiede a Pulcinella di nascondere l’uovo in un luogo segreto e di 
 cercare un protettore per la città di Napoli. Da qui parte il fantastico 
 viaggio di Pulcinella in oriente fino all’incontro con Santa Patrizia, un 
 racconto tra il sacro e profano condotto da Bruno Leone.
 Produzione: I Teatrini 
 cortili 
 ore 21,30 Tonino Taiuti in “I suoni di Pulcinella”
 Eccomi ancora Pulcinella. Ancora una volta la maschera. L’ultima? Chi sa… Un 
 Pulcinella astratto. Informale; che innesta la tradizione con i suoni del 
 mondo. Ne esce fuori una (musica?) fatta da giocattoli rotti, pronta a 
 ritornare all’infanzia per liberarsi delle atrocità dell’era adulta. 
 ore 22,30 Tommaso Bianco in “I racconti dell’orco”
 Tommaso Bianco, poliedrico attore della migliore tradizione teatrale 
 partenopea, torna come cantastorie/Pulcinella a narrarci “I racconti 
 dell’orco”, un testo teatrale scritto da Michele Rak in margine al lavoro di 
 edizione e traduzione del “Cunto de li cunti” di G.B. Basile.
 dalle ore 20,00 spettacoli itineranti 
 Lazzari e Briganti in “Villanelle ‘a lli’ stelle”
 Attrazioni Napoletane in “Fracasso”
 Ass. Nakote in “Pulcinella andata e ritorno”
 Civico Complesso Bandistico G. P. Pinna di Acerra in “Maccaroni”
 dalle ore 20,30 Piazza Duomo
 Salvatore Gatto in “500 anni portati bene”
 Adrian Bandirali in “Mas que nada”
 Compagnie La Pendue in “Poli Degaine”
 Bruno Leone in “Storie di Pulcinella”
 dalle ore 20,30 guarattelle, musici e attori in strada 
 Roberto Vernetti in “Le guarattelle”
 Alberto Russo in “La zizzacchiona”
 Selvaggia Filippini e Davide Chimenti in “Storia del signor P.”
 Teatro Regresso Girovago in “Napoletana”
 Cristina Quadrio in “Pulcinella cambia casa”
 ore 21,30 e 22,30 Piazzetta Belvedere
 Lazzari e Briganti in “Villanelle ‘a lli’ stelle”
 Civico Complesso Bandistico G. P. Pinna di Acerra in “Maccaroni, quante arie 
 per Pulcinella maccaronaro” con Carmine Coppola
Consulta: Cartellone - Il 
 PROGRAMMA di Settembre al Borgo 2007 







 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










