Il linguaggio del Novecento: conferenza di Massimo Cacciari
Caserta - 5 Ottobre 2007
Comunicato stampa
Torna nel Capoluogo di Terra di Lavoro Massimo Cacciari con la conferenza in 
 programma venerdì 5 ottobre  alle ore 18,00, nella Cattedrale di 
 Caserta, per riprendere l’ampio discorso filosofico, storico e politico, 
 sviluppatosi in questi anni di costante partecipazione alle attività culturali 
 promosse dalla Biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta. Con quest’iniziativa, 
 dunque, si apre il ciclo di conferenze preordinate per l’anno 2007-2008, il cui 
 filo è da ravvisare nell’approfondimento della tematica intorno al linguaggio 
 del Novecento.
 La relazione della serata verterà in torno al tema “il problema del male”, 
 attraverso la lettura affidata all’attore casertano Pierluigi Tortora, della 
 Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij, che è un grandioso affresco 
 sulle domande fondamentali dell’esistenza umana. E’ la riproposizione 
 dell'episodio biblico delle tentazioni di Gesù nel deserto, attraverso 
 l'incontro tra Cristo e il Grande Inquisitore, così come viene immaginato da 
 uno dei fratelli Karàmazov, Ivan.
 In questo testo Dostoevskij raggiunge la vetta più alta del suo pensiero 
 teologico, dove chiarisce la sua posizione riguardo ai rapporti tra libertà, 
 grazia, fede e verità. Nel romanzo si evolve il tema metafisico della 
 dialettica del bene. Egli immagina l'avvento di una nuova discesa di Cristo nel 
 mondo, con un racconto ambientato nella Spagna del sedicesimo secolo, nell'età 
 dei roghi della Santa Inquisizione.
 Dostoevskij restituisce alla Chiesa l’autenticità del Cristo, il Cristo che si 
 immola e che si offre all’umanità in veste di Agnello mistico; Il Suo 
 atteggiamento umile, il Suo silenzio di fronte alle terribili argomentazioni 
 del Grande Inquisitore, che ricordano il mutismo tenuto nel Sinedrio, 
 testimoniano la verità del Cristo che si presenta non tanto come dispensatore 
 di una felicità terrena, quanto come colui che rifiuta il potere sulle cose 
 terrene per indicare all’uomo la via da seguire oltre la mondanità.
 L’iniziativa viene svolta con il sostegno e il contributo della Regione 
 Campania.
Per informazioni: Biblioteca Seminario Vescovile Caserta, Piazza Duomo
 Tel. 0823 214557
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










