Mostra delle macchine funzionanti di Leonardo da Vinci
Mondragone (CE) - dal 27 ottobre al 24 novembre 2007
Comunicato stamp
Sabato 27 ottobre alle ore 19.00 presso il Museo Civico Archeologico "Biagio 
 Greco" a Mondragone, l'assessore alla Cultura Giovanni Schiappa inaugurerà la 
 mostra "Leonardo da Vinci", in cui saranno esposte ben 17 macchine funzionanti 
 riprodotte da codici di Leonardo da Vinci. Ospiti d'onore della serata 
 inaugurale il curatore della mostra il dott. Paolo Tarchiani, il giornalista 
 del Corriere del Mezzogiorno Vito Faenza e il Magnifico Rettore della Seconda 
 Università di Napoli Francesco Rossi.
 "Un altro grande appuntamento per il Museo Civico" commenta l'assessore 
 Giovanni Schiappa "Dopo il lusinghiero successo dell'esposizione della Venere 
 di Sinuessa, il Museo ritorna grande protagonista della vita culturale della 
 provincia di Caserta ospitando per la prima volta in Regione Campania una 
 selezione delle macchine funzionanti di Leonardo da Vinci provenienti da 
 Firenze. La mostra rappresenta una grande occasione per conoscere meglio un 
 aspetto particolare del grande genio rinascimentale, ovvero il Leonardo 
 scienziato. Anche in questo caso l'organizzazione museale ha saputo ben 
 rispondere alle esigenze organizzative di una mostra così impegnative, per la 
 quale abbiamo registrato un positivo interessamento anche del Provveditore agli 
 Studi di Caserta che ha diramato una circolare a tutti le scuole della 
 Provincia".
 L'esposizione vedrà la presenza di modelli di macchine edili, militari e per il 
 volo, esattamente riprodotte dai disegni contenuti nei codici leonardeschi 
 (Atlantico, Hammer, Madrid, Trivulziano, ecc.). Le macchine prodotte in legno, 
 metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, sono state ricostruite da 
 abilissimi artigiani fiorentini sotto la supervisione di esperti ingegneri. Ciò 
 che più attrae il pubblico è la caratteristica “interattività” delle macchine, 
 il che significa che i visitatori possono toccarle e manovrarle vedendole in 
 funzione.
 Dal suggestivo aliante alla vite area, dalla bicicletta alla vite d'Archimede, 
 dal martello a camme all'ingranaggio elicoidale, i visitatori potranno vedere e 
 toccare con mano le grandi intuizioni e le grandi invenzioni di Leonardo da 
 Vinci. Tutte le macchine hanno una agevole didascalia che permetterà di 
 comprendere con chiarezza l'origine della macchina e la sua funzione. Sul sito 
 internet del museo http://museo.mondragone.net è già disponibile sia la guida 
 alle macchine che la scheda di prenotazione per le scolaresche. 
 "Ancora una volta realizziamo un grande evento culturale nella Città di 
 Mondragone" afferma il Sindaco Ugo Alfredo Conte "L'investimento finanziario 
 che in tutti questi anni abbiamo voluto indirizzare sulla valorizzazione dei 
 Beni Culturali e sui servizi culturali porta risultati all'evidenza di tutti. 
 In particolare il Museo Civico è diventato vero e proprio esempio, in provincia 
 di Caserta, di quale ricadute positive possa avere la cultura e la 
 valorizzazione dei beni archeologici sull'immagine di una Città. I recenti 
 lavori di ristrutturazione completati nel mese di agosto, hanno reso consentito 
 non solo di ampliare le sale espositive, ma di avere la disponibilità di un 
 contenitore culturale qualificato."

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










