Work In Progress, c'è bisogno di un mondo pulito
S. Maria Capua Vetere (CE) - 27 e 28 Ottobre 2007
Comunicato stampa
La manifestazione avrà luogo presso le strutture dell' ex Canapificio di 
	Santa Maria Capua Vetere il 27 ed il 28 ottobre, in via de Michele. 
 	Verrà trattato il tema dell'ecologia e dell'emergenza rifiuti in Campania. 
 	Qual è il rapporto tra l'uomo e la natura? 
 	Quali sono i rischi dell'inquinamento? 
 	Quale il contributo che nel proprio piccolo ognuno può dare per un mondo più 
	pulito? 
 	Questi gli interrogativi che cercheremo di trattare insieme ai ragazzi 
	invitati. 
 	Alla discussione seguiranno dei gruppi di lavoro (danza, teatro, musica, 
	scenografia, giornalismo). 
 	Saranno gli stessi ragazzi, che interverranno e con noi interagiranno in 
	questi giorni, ad organizzare uno spettacolo serale sul tema dell'ecologia. 
 	Durante la serata-spettacolo abbiamo previsto anche un punto di ristoro e il 
	ricavato della vendita di panini, dolci e bibite sarà devoluto per il 
	progetto Kinama, in Burundi 
 	Il programma è il seguente: 
 Sabato 27, ore 18:00, discussione sul tema dell'ecologia con l'aiuto di 
	esperti del settore 
 Domenica 28, ore 10:00 inizio workshop (musica, danza, teatro, 
	scenografia, giornalismo…..) 
 	ore 20:30 spettacolo finale. 
 
 I Giovani per un Mondo Unito: chi siamo
 	Siamo giovani di diverse razze e nazionalità, l'espressione giovanile del 
	Movimento dei Focolari. 
 	Apparteniamo alle principali Chiese, ma anche ad altre religioni o culture 
	che non professano un credo religioso. Ciò che ci accomuna è l'impegno per 
	la fratellanza universale. 
 	Crediamo nella possibilità di rendere l'umanità migliore, solidale, una sola 
	famiglia, nel rispetto dell'identità di ciascuno. 
 	Promuoviamo attività e iniziative a livello locale e mondiale, interveniamo 
	con azioni immediate in aiuto a persone singole e popolazioni in situazioni 
	di emergenza, come Paesi in guerra o calamità naturali. 
 	Nella zona di Puglia, Molise, Campania e Basilicata promuoviamo da ormai 
	molti anni iniziative a sostegno di progetti di solidarietà o di 
	sensibilizzazione dell'opinione pubblica a specifici problemi sociali. Tra 
	le più recenti c'è il progetto "Benin-meet: da Casoria al Benin". Il 
	progetto, giunto quest'anno alla sua seconda edizione, nasce dall'idea dei 
	Giovani per un Mondo Unito di Casoria che hanno cercato di coniugare l'amore 
	per lo sport e quello per il prossimo in difficoltà. Il torneo raccoglie 
	decine di giovani e cerca di promuovere anche un tipo sport basato sulla 
	correttezza e il rispetto dell'avversario. I proventi saranno devoluti alla 
	missione Dassari in Benin. 
 	Come gruppo dei Giovani per un Mondo Unito di Caserta e provincia, oltre a 
	partecipare alle varie iniziative del mondo dell'associazionismo sul 
	territorio (Fiaccolata nella gioia, raccolta di firme per la moratoria sulla 
	pena di morte, etc…), abbiamo organizzato nell'ultimo periodo (maggio 2006) 
	un incontro sul tema dell'arte, proiezioni di film e annessi forum di 
	discussione e laboratori. 
 
 Il progetto Kinama 
 	Il Burundi è un Paese del centro Africa che ormai da decenni è sconvolto da 
	una durissima guerra civile. Kinama è uno quartiere nella periferia di 
	Bujumbura (la capitale) che è stato praticamente distrutto con la guerra. 
	Poco a poco si sta rimettendosi in piedi, si è già costruito la chiesa ed 
	altre strutture più urgente. In questo quartiere la povertà è grande e ci 
	sono tantissimi bambini orfani sia a causa della guerra sia a causa 
	dell'AIDS. 
 	Già da due anni i giovani per un mondo unito stanno lavorando nei pressi 
	della Parrocchia, dando dei corsi di alfabetizzazione per bambini, giovani e 
	adulti. Quest'anno i bambini hanno avuto la possibilità di essere inseriti 
	nelle scuole statale, ma hanno bisogno di corsi di rinforzi, perché sono 
	numerosi nelle classe ed è difficile potergli seguire personalmente quando 
	sono in tanti. 
 	Per gli adulti che hanno già fatto due anni di alfabetizzazione sarebbe 
	utile imparare un mestiere, come un primo progetto abbiamo pensato ad un 
	corso di cucito. C'è già una persona disponibile come insegnante ma mancano 
	i mezzi per comperare 10 macchine da cucire e gli attrezzi necessari. Con 
	questo mestiere le persone hanno la possibilità di lavorare e guadagnarsi da 
	vivere. La durata del corso di cucito dopo i due anni di alfabetizzazione è 
	di un anno. 
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










