Mostra "Sentieri" di Vito Boggeri
Capua (CE) - dal 10 Novembre al 7 Dicembre 2007
Comunicato stampa
Sabato 10 novembre (chiusura i 7 dicembre) alle ore 18 si terrà, 
	presso il Museo Campano di Capua, la presentazione della mostra pittorica 
	"Sentieri" di Vito Boggeri. L'evento è organizzato dalla Fondazione Campania 
	in collaborazione con l'archivio Vito Boggeri e col Patrocinio della 
	Provincia di Caserta e del comune di Capua. La monografia dell'artista è a 
	cura del critico d'arte Enzo Battarra.
 	Parteciperanno al vernissage il Presidente della Provincia Sandro De 
	Franciscis, il vice-presidente Adolfo Villani, l'assessore provinciale 
	cultura-grandi eventi Tiziana Panella, il sindaco di Capua Carmine Antropoli, 
	il presidente della Fondazione Campania Stanislao Femiano e l'artista Vito 
	Boggeri. Moderatore della conferenza d'apertura sarà il giornalista 
	Salvatore Minieri.
 
 L'artista
 Vito Boggeri, classe 1939, è tra i più interessanti esponenti dell'arte 
	contemporanea italiana. Sin dall'inizio della sua carriera fu sempre un 
	convinto sostenitore della ricerca dei diversi modi espressivi, nonché della 
	accurata indagine delle tradizionali e delle moderne tecniche artistiche.
 (.) Boggeri proseguì nella sua attività di ricerca, confrontandosi, spesso e 
	volentieri, con i nuovi esponenti della Pop Art. Verso la prima metà  
	degli anni Settanta del Novecento la sua produzione cominciò a confluire 
	nelle moderne sperimentazioni tecniche e formali, passando dalla pittura 
	alla fotografia. In quel periodo i nuovi interessi dell'autore si 
	orientarono intorno alle recenti teorie dell'Arte Concettuale, così anche i 
	suoi lavori cominciarono ad essere il risultato di una investigazione 
	sull'arte. Le sue composizioni si avvalsero di linguaggi eterogenei; Boggeri 
	iniziò a spaziare, in maniera cosciente ed equilibrata, da un campo 
	all'altro delle differenti manifestazioni artistiche. La fotografia, il 
	video, il corpo ed altri mezzi espressivi diventarono un solo "concetto", 
	proiettato verso la più semplice delle definizioni "boggeriane": "La cosa 
	che conta in un'opera è l'idea". (.) Riavvicinandosi alla pittura ed al suo 
	immaginario, il contrasto armonico tra realtà e sogno, è stato il leit motiv 
	della produzione dell'ultimo ventennio. (Luigi Fusco)
Esposizioni dell'artista
Oggi le opere di Boggeri sono in esposizione permanente a New York, Parigi, 
	San Paolo, Montreal, Tokio. Nel 1978 l'Artista ha tenuto una permanente 
	presso il Franklin Furnace di New York, riscuotendo vastissimo successo di 
	pubblico e critica. Stessa eco di consensi nel 1980 presso la galleria La 
	Bussola di Torino con la mostra "Due tre cose che so di Alessandria". Lo 
	scorso anno la kermesse pittorica di Boggeri, intitolata "Incontri casuali" 
	a Casale Monferrato ha fatto registrare il tutto esaurito.
 Cataloghi delle sue opere sono pubblicati a partire dal 1974 (Della sabbia e 
	altre cose).
 Nel 1977, la monografia "Fantasia dell'opera" ha aperto la strada al periodo 
	più prolifico dell'artista. Nel 1978 con la pubblicazione del catalogo 
	"Happy days", Boggeri ha ottenuto la massima consacrazione nei circuiti 
	artistici internazionali. 
Le immagini di Boggeri
Corpi zoomorfi che librano nello spazio come se fossero in assenza di peso; arti trasformati in teste che simboleggiano la frammentazione dell'io attraverso la vivisezione del suo corpo; scarne figure umane raffigurate all'osso con nasi simili a carote, o a foglie, e occhi a croce che restituiscono un'immagine spersonalizzata dell'uomo - come se fosse una sagoma, una maschera dentro il grande teatro della vita, a tratti grottesco, a volte semplicemente burlesco nella sua inevitabile drammaticità. (Marinella Paderni)
Perché la mostra a Capua
La mostra che si terrà a Capua rappresenta il primo viaggio delle opere di Boggeri nel Mezzogiorno. L'artista ha scelto Capua quale sede della sua "prima" al sud per porre l"accento sulla delicata condizione in cui versa il centro sul Volturno, crocevia di arte, cultura e storia troppo spesso dimenticate.

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










