Toccata e fuga. Incontri musicali intorno a un pianoforte in transito
Capua (CE) - dal 25 novembre al 4 dicembre 2007
Comunicato stampa
Parte da Domenica 25 Novembre il ciclo di concerti gratuiti dell'Accademia 
 Palasciania al Museo Campano da titolo "Toccata e fuga. Incontri musicali 
 intorno a un pianoforte in transito", III edizione "Stupor Mundi".
 Marco Palasciano eseguirà, come nelle scorse edizioni, una serie di concerti 
 nel solco della grande tradizione europea dal medioevo al Novecento, realmente 
 irripetibili poiché di pura improvvisazione; e se si spera che susciteranno lo 
 "stupore del mondo" (che è anche il soprannome dell'imperatore Federico II cui 
 si intitola la Sala) è perché, com'è noto, si tratta d'un totale autodidatta in 
 musica, al pari del proverbiale "pianista sull'oceano".
 La scorsa serie di cinque concerti, "I dieci mondi dell'umano spirito", era 
 dedicata ai pianeti moralizzati della mitologia astrologica; stavolta, per 
 ciascuna puntata il programma prevede due momenti pianistici di circa 25 minuti 
 l'uno, intervallati da una lettura di testi poetici atti a rievocare Pier delle 
 Vigne, Federico II, il suo perduto arco trionfale e il Museo che ne ospita le 
 statue.
 I concerti inizieranno alle 11.15, per avere conclusione alle 12.15 nel Museo 
 Campano di Capua, Sala Federiciana,
 Programma
 Domenica 25 novembre
 "Un'anima e il mondo". Nell'intervallo: Dante, "Inferno", c. XIII, vv. 1-78; 
 M.P., "Le strade e le storie di Capua", quadro "Vita di Pier delle Vigne nel 
 racconto di lui medesimo, presso i resti dell'Arco trionfale di Federico II di 
 Svevia".
 Martedì 27 novembre
 "La meraviglia perduta". Nell'intervallo: M.P., "Tra forti e pianoforti", 
 quadro "L'architetto Ambrogio Attendolo mostra al figlio il Castello di Carlo V 
 e la visita dell'imperatore", scene 1.1, 1.2 e parte della 1.3.
 Venerdì 30 novembre
 "Alla corte di Federico II". Nell'intervallo: Giacomo da Lentini, 
 "Meravigliosamente"; Rinaldo d'Aquino, "Un oseletto che parla d'amore"; Pier 
 delle Vigne, "Amore, in cui disio" e parte di "Amando con fin core".
 Martedì 4 dicembre
 "Nel tempio delle muse". Nell'intervallo: M.P., "Le strade e le storie di Capua", 
 parte del quadro "L'ambiente poetico, filosofico e teatrale della Capua 
 cinque-secentesca nel racconto di Camillo Pellegrino, presso il Museo Campano".

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










