Ingrid Nogueira per Pachamama
Caserta - 1 dicembre 2007
Comunicato stampa
Sabato 1 dicembre, dalle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione Labyrintho in via Sant’ Agostino 16, Caserta: Pachamama, “la madre terra che dona ricchezza".
Il mito di Pachamama affonda le sue radici nelle antichissime leggende andine, 
 in un’epoca strana che qualcuno chiama “notte dei tempi”. Forse si trattò di 
 una notte straordinaria, in cui il mistero esistenziale fu svelato agli uomini 
 senza nessun Prometeo che facesse da mediatore; o forse non c’era “nulla” da 
 rivelare se non la forza e la grandezza della sola madre che accomuni tutti i 
 mortali: madre terra, o pacha mama, in lingua quechua.
 Se è vero che i miti rivivono e si rafforzano in piccoli gesti legati alla 
 quotidianità, oggi la coltivazione e la raccolta di quinoa sono simboli di una 
 volontà più forte di ogni potere dominante.
 Così i braccianti boliviani dei nostri giorni sono stati i primi a ribellarsi 
 efficacemente contro le multinazionali che volevano imporre la privatizzazione 
 delle risorse naturali. Perché nonostante sia profondamente nostra, pacha mama 
 non ci appartiene: “Ci è stata data in prestito per i nostri figli”, ricorda 
 Thunupa, produttore boliviano. Per scoprire come il popolo della Bolivia, il 
 secondo più povero dell’America Latina, sia riuscito a sfidare le grandi major 
 attraverso i canali del commercio equo solidale, l’appuntamento è a Caserta, 
 per sabato prossimo 1 dicembre, dalle ore 19.30, presso la sede 
 dell’Associazione Labyrintho in via Sant’ Agostino 16.
 L’evento si chiama “Pachamama, la madre terra che dona ricchezza”. 
 Ad organizzarlo è Ingrid Nogueira, la bottega-associazione del fair trade. La 
 serata prevede un importante momento di formazione con la proiezione del 
 video-documentario sui coraggiosi produttori boliviani di commercio equo e 
 solidale, cui seguirà la testimonianza di Ciro Pirone, rappresentante del 
 Comitato Progetti di Ctm Altromercato, nonché autore di un’esperienza sul campo 
 di sviluppo sostenibile proprio in Bolivia. Dopo un eventuale dibattito, non 
 poteva mancare il momento della “festa boliviana”: menù a base di gustosa 
 quinoa e cacao boliviano, e melodie sudamericane come tango e milonga, perchè 
 sulla terra si mangia, si balla e si vive in armonia.
 Non a caso il mito di Pachamama narra che i suoi unici due figli furono 
 trasformati nel Sole e nella Luna, come a ricordare che nel ciclo delle 
 stagioni si cela quel segreto millenario che chiamiamo vita…
 
 Ass.Ingrid Nogueira – Altrogusto, (via Mazzocchi, 81100, Caserta).
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










