Rassegna Storie di Sud
Maddaloni (CE) - Dal 6 Dicembre 2007
Comunicato stampa
Quattro grandi autori italiani per quattro intense storie del Sud: sono questi 
 gli ingredienti della rassegna di incontri letterari dal titolo “Storie di 
 Sud”, organizzata dall’associazione culturale Architempo, Libreria Guida Capua 
 e dalla Biblioteca comunale di Maddaloni.
 Dall’ironia della strampalata famiglia di Peppino, tratteggiata con leggerezza 
 e poesia dall’abile penna di Ivan Cotroneo, al mistero che avvolge la morte di 
 un grande tenore trovato assassinato in un camerino del Teatro San Carlo 
 sapientemente raccontato nel giallo del bravo Maurizio De Giovanni (che 
 diventerà presto una fiction prodotta dalla Fandango), dalla saga tutta al 
 femminile ambientata in Lucania del Premio Campiello 2007, Mariolina Venezia, 
 alla storia fiabesca e commovente scritta dalla giovane e talentuosa Lucrezia 
 Lerro.
 Una rassegna letteraria, che si terrà presso la Biblioteca comunale di 
 Maddaloni in via S. Francesco d’Assisi, decisamente interessante e di grande 
 spessore, che ancora una volta vede alcune delle realtà culturali più dinamiche 
 del territorio, lavorare in sinergia per offrire il meglio del panorama 
 editoriale italiano.
Giovedì 6 dicembre, ore 18.00,
Introdotti dalla giornalista Daniela Volpecina, lo scrittore napoletano Ivan Cotroneo, parlerà delle storie delicate e divertenti di una famiglia speciale nella Napoli degli anni ‘70, viste però attraverso gli occhi del piccolo Peppino. Un romanzo divertente e commovente, brillante e tenero, “La kryptonite nella borsa” (Bompiani), terza fatica letteraria dello scrittore, è l’affresco di una famiglia un po’ “scombinata”, in cui la madre va in depressione dopo aver scoperto che il marito la tradisce usando come alcova la Fiat 850 blu avion, mentre la nonna Carmela cuce pantaloni a zampa d'elefante e accorcia minigonne, e il nonno Pasquale alleva in casa una nidiata di pulcini che sottopone a torture d'amore. Angelo custode sui generis sarà, per Peppino, Gennaro, che crede di essere Superman e va in giro con una mantellina rosa da parrucchiere sulle spalle. Le letture saranno affidate alla bravissima attrice Margherita Di Rauso.
giovedì 13 dicembre ore 18.00
Presentazione de “Il senso del dolore - L’inverno del commissario Ricciardi” 
 (Fandango) del napoletano Maurizio De Giovanni 
 Dall’ironia della strampalata famiglia di Peppino, tratteggiata con leggerezza 
 e poesia dalla penna di Ivan Cotroneo, si passa al mistero che avvolge la morte 
 di un grande tenore trovato assassinato in un camerino del Teatro San Carlo 
 (che diventerà presto una fiction prodotta dalla Fandango).
 Il giallo, ambientato a Napoli nel 1931, racconta dell'oscuro omicidio del 
 grande tenore Arnaldo Vezzi, trovato cadavere nel suo camerino al Real Teatro 
 di San Carlo prima della rappresentazione di Pagliacci. A risolvere il caso è 
 chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, in forza alla Squadra Mobile 
 della Regia Questura di Napoli. Investigatore anomalo, dal carattere 
 introverso, Ricciardi coltiva nell’animo tormentato un segreto inconfessabile: 
 fin da bambino vede i morti nel loro ultimo attimo di vita e ne sente il dolore 
 del distacco. “Il senso del dolore” è il primo di una serie dedicata alle 
 stagioni del commissario Ricciardi, di cui Fandango Libri pubblicherà i 
 prossimi tre titoli, che diventeranno presto una fiction televisiva.
 A moderare l'incontro sarà Luigi Pingitore, artista napoletano, si occupa di 
 poesia, narrativa, cinema, e fotografia, che ha al suo attivo un romanzo e due 
 libri di poesia. Pingitore a proposito del commissario Ricciardi ha scritto: "È 
 la figura del detective solitario e a suo modo eroico. Che ha un amore 
 inespresso che abita a pochi metri di distanza. Che ha occhi spesso socchiusi, 
 perché la realtà è una luce che ferisce. E che incide dentro. Potrebbe bere 
 whisky e fumare sotto la pioggia. Ma non siamo nell’America anni quaranta, ma, 
 e qui c’è l’altro elemento di originalità del libro, siamo nella Napoli degli 
 anni trenta. In pieno ventennio fascista". E così mentre il nostro commissario 
 indaga per ricomporre i tasselli che lo porteranno allo scioglimento del 
 mistero come nel più classico dei gialli, allo stesso tempo l'autore si immerge 
 in quell’altro grande enigma narrativo che è Napoli.
 sabato 15 dicembre ore 18.00, 
 
Presentazione del romanzo di Mariolina Venezia, scrittrice vincitrice del Premio Campiello 2007, “Mille anni che sto qui”, pubblicato da Einaudi;
mercoledì 19 dicembre ore 18.00
Incontro con una delle autrici più apprezzate dell’ultima generazione, già candidata al premio Strega 2006 con il libro “Certi giorni sono felice”, la cilentana Lucrezia Lerro con il romanzo “Il rimedio perfetto” (Bompiani).
Il romanzo racconta la vita non è facile della piccola Alice: il padre è 
 considerato lo scemo del paese; la madre è una donna debole con molti amanti 
 cui si concede in cambio di pochi spiccioli e qualche favore; su tutti 
 troneggia la nonna, "la strega", violenta e autoritaria; le sue sorelle la 
 ignorano o la escludono con cattiveria dalla loro vita; la sua maestra la 
 umilia in ogni modo. Novella Cenerentola, solo i dolci la consolano, e così non 
 le resta che procurarsi caramelle e gelati rubacchiando, o ingannando i 
 commercianti, nascondendosi e costruendosi un mondo (quasi) parallelo di 
 incanti impossibili che l'aiutano a resistere.
 A moderare l'incontro sarà la giornalista de Il Mattino Maria Michela Formisano.

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










