Mostra fotografica di Sergio Goglia: Tattoo
Marcianise (CE) - Dal 7 al 23 Dicembre 2007
Comunicato stampa
Si inaugura venerdì 7 dicembre 2007 (per concludersi il 23), alle 
 19.00, presso la Galleria Spazio Corrosivo di Marcianise (CE) la nuova mostra 
 del fotografo napoletano Sergio Goglia dal titolo, evocativo ed esplicito, “Tattoo”. 
 Trenta opere su carta fotografica a colori, tutte in formato 70x100 eccetto 
 una, gigante, delle dimensioni 200x300, che concentrano - su specifici soggetti 
 - una ricerca e un lavoro durati circa un anno.
 L’idea, suggerita dal noto collezionista e stilista Ernesto Esposito, ha 
 coinciso con la voglia dell’artista di esprimere la sua nuova maniera di 
 osservare, fotografare, raccontare il corpo umano, assumendo come spunto e il 
 motore di ricerca il tatuaggio, strumento decorativo sempre più usato dall’uomo 
 contemporaneo occidentale e sempre più in voga nei codici culturali dell’Alta 
 Moda, della musica e dello street style. Nei lavori di Goglia, diversamente da 
 quanto già mostrato in altri lavori sull’applicazione e il linguaggio dei “Tattoo”, 
 i disegni impressi sulla pelle con l’ago rincorrono i motivi naturali del 
 corpo: la linea dei muscoli, le pieghe della carne, le curve, la peluria 
 persino, insieme allo sguardo laddove presente o intuito, dialogano in perfetta 
 armonia con il disegno del tatuaggio, rinnovando il senso e la percezione 
 estetica di esso, in un efficace risultato neoplastico che, per concetto ed 
 affinità estetiche, rimanda ad uno dei capolavori del regista Peter Greenaway, 
 il film “I racconti del cuscino”.
 La ricerca dei soggetti è stata lunga e trasversale. L’artista ha indagato nel 
 mondo della moda, dei club, delle palestre, ma anche nella vita reale, 
 attivando un costante passaparola. “Più che il tatuaggio in sé, ogni volta mi 
 ha colpito l’essere, la persona che lo indossava “, dice Goglia, aggiungendo: 
 “Fotografare quei corpi impressi dal disegno di body artist dalle provenienze 
 più diverse è stato come ricevere ogni volta una rivelazione”. 
 
 Fotografo, scenografo, appassionato di immagine e di fotografia da sempre, 
 Sergio Goglia traccia, con la sua inseparabile macchina fotografica, un 
 percorso artistico che investe tutti i settori di quest’arte. Ancora studente 
 dell’Accademia di Belle Arti a Napoli (allievo di Mimmo Jodice), è stato 
 fotografo di scena per diverse compagnie teatrali. Conclusi gli studi, le 
 esperienze e le collaborazioni si moltiplicano. Reporter per quotidiani 
 nazionali e riviste specializzate, comincia da subito la sua ricerca 
 iconografica nel campo della moda (da qui la frequentazione dell’atelier e di 
 casa Armani, i lavori realizzati per la maison Rocco Barocco). Tanti i marchi 
 internazionali che si avvalgono della sua collaborazione. Ma il suo stile 
 comincia ad essere ancora più evidente nella realizzazione di ritratti a 
 personaggi noti o famosi (Raoul Bova, Anna Falchi, Luisa Ranieri, Gloria Gaynor, 
 Grace Jones, Leopoldo Mastelloni, Maria Dragoni, Barocco stesso, l’artista 
 Betty Bee). Recentemente ha collaborato con la RAI, con l’Institut National de 
 l’Audiovisuel e con la scuola di teatro e cinema “Zèro de Conduite”.
 Direttore artistico di “Mare Moda Capri”, vincitore del “Napoli Fashion Award” 
 nel 2005, consulente alla Seconda Università degli Studi di Napoli per seminari 
 e workshop con gli studenti, Goglia ha raccolto anche nel suo “periodo 
 americano” (1998-2005) numerose esperienze significative: dal sodalizio 
 artistico con il fotografo Jack Pierson all’amicizia con lo stilista Calvin 
 Klein e l’artista Ross Bleakner, dalla campagna pubblicitaria di Andrea Carrano 
 ai lavori commissionati dal Governor Hospital dell’Università di New York.
 Schivo e silenzioso, Goglia ha misurato con parsimonia l’allestimento delle sue 
 mostre.
 Vanno ricordate, tra le più importanti, la personale “Napoli & Ragazzi”, nel 
 1999 all’Istituto Francese di Napoli “Grenoble” e a Milano nel 2001, e la sua 
 recente partecipazione alla collettiva “Come Adriano” (Prato, 2007) a cura 
 dello scrittore Walter Siti.
 
 SPAZIO CORROSIVO, punto d'incontro che ospita e promuove cultura, nato 
 dall'idea e dall'impegno di due artisti che operano sul territorio, 
 Massimiliano Mirabella e Mimmo Di Dio, è a Marcianise in Via Foglia 63, info 
 +39.3391196725.
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










