Auditorium Bianca d’Aponte: eventi di Aprile
Aversa, Aprile 2008
Comunicato Stampa
Sabato 5 Aprile, ore 21.00,
    “Duality” concerto con Peggy Stern (pianoforte) e Giulio Martino (sax)
    "A superb duo!" "Great ears, great music, real chemistry". "Peggy is an old 
    friend and musical compadre, and I've always been a fan. Giulio is a 
    beautiful counterpart."
    Con queste note di Michael Brecker si introduce “Duality”, lavoro 
    discografico del sassofonista partenopeo Giulio Martino e della pianista 
    newyorkese Peggy Stern. Il cd, che verrà proposto Sabato 5 Aprile, ore 
    21.00, presso l’Associazione Musicale Bianca d’Aponte, sita in Via Nobel ad 
    Aversa, testimonia un’ intensa collaborazione tra i due musicisti che li ha 
    portato ad esibirsi in importanti festival jazz internazionali.(Note d’arte, 
    Kingstone, Wall street jazz festival, ed altri).
    Peggy Stern è nota sia come compositrice che come pianista. E'arrivata al 
    jazz attraverso la musica classica, R&B, e salsa. La sua musica ha in 
    particolare un’ ampia base etnica, trae ispirazione dalla tradizione 
    brasiliana, africana, ebrea, irlandese, cubana e dalle influenze del jazz 
    tradizionale. Pianista di estrazione classica, successivamente, trasferitasi 
    a New York, assorbe gli stili pianistici dei grandi, come Jimmy Rowles e 
    Tommy Flanagan. Ha lavorato e realizzato tourneé con molti meravigliosi 
    musicisti: Lee Konitz, Diane Schuur, Jay Clayton, Gary Peacock, Gene 
    Bertoncini, Bobby Shew, Gerry Mulligan, per citarne alcuni, ed ha effettuato 
    tourneé in tutta l'Europa, USA, Canada e Giappone. Inoltre ha lavorato negli 
    ultimi 20 anni come docente ed ha tenuto workshops in tutta Europa 
    (Svizzera, Svezia, Danimarca, Italia), e Stati Uniti. La collaborazione con 
    Lee Konitz ha condotto al loro primo CD, Lunasea nel 1992 per l'etichetta 
    Soul Note. Altri lavori “The Jobim Collection”, “Pleiades” , “Actual Size”,ed 
    altri ancora.
    Giulio Martino. Sassofono tenore e soprano. Perfeziona i propri studi sotto 
    la guida di Steve Grossman e di Jerry Bergonzi. Ha fatto parte per anni del 
    gruppo Elbas del batterista Antonio Golino. Numerose le sue collaborazioni: 
    Eliot Zigmud, Steve Smith, Furio Di Castri, James Senese (Napoli Centrale), 
    Pino e Pietro Iodice, Fabrizio Bosso, Pietro Condorelli, Daniele Sepe, Dave 
    Hudson e Michael Allen (soul music ), Roberto De Simone, solo per citarne 
    alcuni. Tiene corsi regolari di strumento ed improvvisazione jazz a Napoli 
    presso la scuola di musica “ Musicisti Associati” ed è il direttore 
    artistico della “Federico II Jazz Orchestra”, dell’Università di Napoli. 
    Oltre alla formula del duo Martino-Stern si esibiscono anche in quartetto 
    con un repertorio di brani originali e di standards americani e cubani. Una 
    serata unica, quindi, da non perdere.
    Sabato 12 Aprile, ore 21.00,
    “Trio Maciste” con Fausto Mesolella (chitarra), Vittorio Remino (basso), 
    Mimì Ciaramella (batteria) che seguiranno musiche originali su film “Maciste 
    contro il Vampiro”
    Uno dei figli minori del cinema italiano, “Maciste contro il Vampiro” 
    (diretto da Sergio Corbucci e Duccio Tessari nel 1961), pur apparendo poco 
    più di un cartone animato agli occhi di uno spettatore odierno, vive una 
    nuova vita attraverso le sapienti cure del Trio Maciste, composto da Fausto 
    Mesolella(chitarra), Vittorio Remino(basso), Mimì Ciaramella(batteria), 
    Sabato 12 Aprile, ore 21.00, presso l’Associazione Musicale Bianca d’Aponte, 
    sita in Via Nobel ad Aversa. Che c'entra questo “polpettone” della 
    filmografia finto-mitologica italiana degli anni '60 con tre musicisti degli 
    Avion Travel? C'entra eccome! Fausto Mesolella è, infatti, un accanito fan 
    del forzuto eroe in minigonna e sandali (possiede tutti e venti i film 
    realizzati su Maciste). Già in un frammento de "I Piaceri dell'Orso" ne fa 
    una citazione. E' stato facile, allora, coinvolgere Mimì Ciaramella ai 
    tamburi e Vittorio Remino al basso per questa operazione. I "movie-concert", 
    ovvero film privati del sonoro e commentati con musica eseguita dal vivo, 
    sono una formula non nuova, ma assolutamente intrigante, soprattutto per un 
    b-movie di culto come quello in questione. Non si può resistere al fascino 
    di un vecchio cigolante proiettore in 16 mm che proietta vecchi capolavori 
    del cinema mentre un Trio di musicisti d’eccezione ne sottolineano i 
    passaggi più salienti od emozionanti. Ci sono sequenze che appartengono non 
    solo alla storia del cinema ma fanno ormai parte dell’immaginario poetico di 
    molte generazioni che vengono ripresentate in una nuova veste attraverso il 
    potere evocativo della musica. Si tratta di un’operazione suggestiva e 
    poetica, sicuramente in controtendenza rispetto alle mode del consumo 
    individuale, privato del cinema. Le dinamiche musicali sottolineano 
    onomatopeicamente le immagini: forti esagerati quando è il momento delle 
    "mazzate", piani delicati nelle scene "zuccherose", pianissimi drammatici 
    nelle scene "de paura". Uno spettacolo straordinario, quindi, anche se 
    assolutamente fuori del comune.
    Sabato 19 Aprile, ore 21.00. (nostro 
    articolo)
    Sonamundi & Marcello Colasurdo
    “Tenetevi stretti ai sogni perché se i sogni muoiono la vita è un uccello 
    con le ali spezzate che non può volare. Tenetevi stretti ai sogni perché 
    quando i sogni se ne vanno la vita è un campo arido gelato dalla neve.(L. 
    Hughes)”. Quando avviene un incontro “artistico”, quasi per caso, c’è sempre 
    la speranza che si possa creare un sodalizio, dar vita ad un progetto che, 
    un giorno, possa sfociare in un evento pieno di sensazioni e emozioni, come 
    un sogno che diventa realtà. E’ quanto accadrà presso l’Associazione 
    Musicale Bianca d’Aponte con il nuovo e magico sodalizio tra i Sonamundi e 
    Marcello Colasurdo. Sonamundi, vincitori del Teano Jazz Factory 2006, nasce 
    da musicisti storici casertani nel 2001, è un gruppo Ethno Jazz impegnato 
    nella ricerca e sperimentazione musicale, predisposto ad ogni tipo di 
    arricchimento e fusione tra diversi stili musicali di ogni appartenenza 
    etnica, che percorre, tra suoni, visioni e colori, un viaggio trascendentale 
    dai contorni orientali e contenuti pieni dell’essenza Jazzistica. Marcello 
    Colasurdo, invece, non ha bisogno di presentazioni, essendo da circa trent'anni 
    sulla scena della musica tradizionale Campana. Ha fatto parte del gruppo 
    Operaio "E Zezi" di Pomigliano D'Arco per 18 anni, divenendone la voce 
    nonché l'emblema. Ha collaborato con vari artisti italiani tra i quali gli 
    Almamegretta, Daniele Sepe, 99 Posse, N.C.C.P, impegnato come attore del 
    cinema, ha lavorato con Federico Fellini, Salvatore Piscitelli, Antonio 
    Capuano e, in teatro, con Mario Martone, Laura Angiulli e Giorgio Preburger. 
    Il progetto, il sodalizio e l’intesa ci sono, non ci resta che vivere 
    insieme a loro, dal vivo, le suggestioni che solo un evento di tale portata 
    può trasmettere
    Giovedi 24 Aprile, ore 21.00
    Marco Saltatempo in concerto: special guest Veronica Marchi
    Marco Saltatempo, giovane promessa della Canzone d’autore, si esibirà con la 
    sua band al completo (Salvyo Maiello, Cristan Capasso, Alex Scialla, Vito 
    Cardellicchio, ed altri ancora), avvalendosi, inoltre, della collaborazione 
    di altri straordinari musicisti. La sua carriera artistica ha inizio nel 
    ’96, prima con gli Sheridans, successivamente con il gruppo "Ammesso e non 
    conJazz", con il quale partecipa alla finale di Sanremo Rock, e prosegue, 
    poi, per circa dieci anni con i "Cantica Popularia" con i quali, nel 2000, 
    pubblica un cd sponsorizzato dalla Regione Campania “Incantando”, di cui è 
    anche arrangiatore. Grazie al CET di Mogol nasce la collaborazione con 
    l'autore Maurizio Bernacchia, autore, che scrive molti dei testi per le 
    musiche di Marco. E così, nel 2006, nasce il progetto Saltatempo, il nome 
    del tempo, affidato a Marco, poiché l’artista ha la stessa capacità di 
    saltare e giocare col tempo della Musica, così come l’omonimo protagonista 
    del romanzo di Benni, salta da una dimensione temporale all’altra, sulla 
    base solida di un repertorio ben definito e che ha come obiettivo quello di 
    uscire dagli schemi costruiti intorno alla musica pop Italiana. Dopo le 
    vittorie del "Premio canzone d'autore città di Ghedi" nel 2007, del concorso 
    "Uno su mille '07" a Montecatini Terme, Marco Saltatempo vince con la sua 
    band, la prima edizione del Tour Music Fest, festival nazionale itinerante 
    rivolto alla musica emergente. Ad impreziosire lo spettacolo ci saranno, in 
    qualità di ospiti, Veronica Marchi, giovane promessa della canzone d’autore 
    al femminile, vincitrice della 1^ ed. del Premio Bianca d’Aponte, nonché 
    Targa Tenco (ex-aequo) 2005, Premio L’artista che non c’era 2006, ed un suo 
    prossimo disco in uscita a Maggio di quest’anno, i Damm & Dong, trio 
    acustico sperimentale prevalentemente ispirato alle tradizioni musicali del 
    Mediterraneo e del Medio Oriente, e Halima, danzatrice del vento, con un 
    background di tutto rispetto. Uno spettacolo dai mille colori, quindi, da 
    vivere in tutte le sue sfumature.
Associazione Musicale Bianca d’Aponte, 
Via Nobel, Pal. Pirolo - Aversa (CE)

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










