X edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola “PulciNellaMente"
Provincia di Napoli e Caserta, dal 18 al 27 Aprile 2008
Comunicato stampa
Si è conclusa la X edizione della rassegna nazionale di Teatro Scuola che ha visto la partecipazione di tantissimi ragazzi e scuola di tutt'Italia. Questo che segue è l'elenco dei vincitori:
“Pulci Nella Mente” 
1° Premio Sezione Elementari: 196^ C.D. di Roma con “La casa del grande 
maghello” (leggi articolo)
1° Premio Sezione Medie : I.C. “Matteotti” – “Cirillo” di Grumo Nevano (NA)  
con “’O munno è munno e cchiù ammunne cchiù scorza iesce"”
1° Premio Sezione Superiori: Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Sociali, 
“G. Dorso” di Ariano Irpino (AV) con "Varietà di vita”
migliore attore: Michele Falicà - Istituto Superiore “E. Ainis” di Messina con 
il “Il Drago”
migliore attrice: Francesca Raiele - 196^ C.D. di Roma “La casa del 
grande maghello”
Critica: V C.D. “E. Codignola” di Crotone con “C’era una volta…un fiume…una 
terra
Scenografie : Centro di Riabilitazione “Panda” di Arzano (NA)
Coreografie: III C.D. “G. Rodari” di Boscoreale (NA) con “Che scugnizzi siamo 
noi”
Costumi: Scuola Primaria “S. Agata” di Gricignano (CE) con “I Promessi sposi”
Simpatia: Scuola Primaria “Europa” I C.D. Rosignano Solvay di Livorno con “La 
fabbrica di cioccolato” 
Menzioni Esemplari partecipazioni:
1) I.C. “U. Postiglione” de L’Aquila con “A scena aperta”
2) C.D. di Massalubrense (NA) “Dal buco degli occhi”
3) S.M. Porto Romano di Fiumicino (RM) con “Energy
“PulCinemaMente”:
Miglior Video C. D. Barano d’Ischia“La bambina, il vecchio, il calzino”
Migliore progetto: I.C. 1 di Castiglione delle Stiviere (MN) con il corto “Un 
viaggio tra suoni e gesti”
Spulciando
Migliore proposta:
Centro di Riabilitazione Neuromotoria “L’Oasi” di Castelcampagnano (CE)
Migliore interpretazione: Centro Musicale “PRO ARTE” di Piedimonte Matese (CE)
Scuole Selezionate per la 27° Rassegna Nazionale Teatro della Scuola di Serra 
San Quirico (An)- Anno 2009: 
- Istituto Superiore “E. Ainis” di Messina con “Il Drago”
- IV C.D. “E. Pestalozzi” di Sant’Antimo (NA) con “Crudo azzurro”
Partirà venerdì 18 Aprile, al Teatro Ricciardi di Capua, la X 
    edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola “PulciNellaMente. La 
    manifestazione ideata ed organizzata da Elpidio Iorio, Antonio Iavazzo e 
    Carmela Barbato per il secondo anno consecutivo avrà formula itinerante 
    approdando e coinvolgendo ben otto comuni a cavallo delle province di 
    Caserta e Napoli. Oltre cinquanta saranno le scuole di ogni ordine e grado, 
    compresi alcuni istituti universitari, che saranno in concorso nelle tre 
    sezioni canoniche della manifestazione, quella dedicata agli spettacoli 
    teatrali, l’altra riservata ai cortometraggi, per arrivare infine a 
    Spulciando, dove ci sarà spazio per le performance artistiche di vari 
    genere. Fra le novità di quest’anno c’è la partecipazione ai concorsi dei 
    Centri di Riabilitazione che fino ad oggi erano stati ospiti della Rassegna 
    ma sempre fuori concorso. Come nel 2007 ci sarà anche una quarta sezione “Arteteca”, 
    organizzata in collaborazione con la Federazione Casertana dell’U.N.P.L.I. 
    (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) guidata da Franco Pezone, e che sarà 
    riservata agli istituti scolastici di Terra di Lavoro che proporranno lavori 
    realizzati dalle scuole che hanno un particolare riferimento col territorio 
    dove sono ubicate. Di prestigio anche l’elenco degli ospiti che si 
    alterneranno nei dieci giorni della Rassegna, che lo ricordiamo si avvale 
    dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. 
    Testimonial della X Edizione di “PulciNellaMente” sarà Giorgio Albertazzi, 
    mentre il Premio alla Carriera che l’anno scorso fu assegnato proprio al 
    maestro toscano andrà allo scrittore Andrea Camilleri e all’attore Toni 
    Servillo. Insigniti dei premi “PulciNellaMente” saranno il regista ed attore 
    Enzo Moscato, l’attore Valerio Mastandrea, lo scrittore Roberto Saviano, 
    l’attrice Licia Maglietta, il regista Roberto Faenza, l’attore della fiction 
    “Un posto al Sole“ Gianguido Baldi, la regista Laura Angiulli, il 
    drammaturgo e regista teatrale Mario Gelardi, che in questi mesi sta 
    portando sulle scene proprio un lavoro tratto dal libro di Saviano “Gomorra”, 
    e il giornalista e narratore Francesco De Fillippo. Una vera e propria festa 
    della cultura, dell’arte e del teatro quella che si apre venerdì da Capua e 
    che coinvolgerà fra i comuni di Frattamaggiore, Marcianise, Santa Maria 
    Capua Vetere, Succivo, Maddaloni, Aversa per poi concludersi, ovviamente, 
    proprio lì dove tutto partì dieci anni or sono il Teatro Lendi di Sant’Arpino. 
    I veri protagonisti come sempre saranno i bambini e i ragazzi delle scuole 
    di ogni angolo d’Italia che con la propria fantasia ed il loro entusiasmo 
    coinvolgeranno, emozioneranno e divertiranno le migliaia di spettatori che 
    accorreranno nei teatri della Rassegna. 
    Programma: 
 venerdì 18 Aprile, Teatro Ricciardi di Capua, 
    Inaugurazione dellla X edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola 
    “PulciNellaMente
    Lunedì 21 Aprile, Teatro Ariston di Marcianise
    Otto saranno gli istituti scolastici che proporranno i propri allestimenti 
    in un continuo susseguirsi di spettacoli teatrali, cortometraggi e 
    performance artistiche che vanno dal canto alla danza moderna, passando per 
    quella classica ed il cabaret. Ma nel lunedì di “PulciNellaMente” ci sarà 
    spazio anche per il primo ospite dell’edizione del decennale della Rassegna. 
    Nel pomeriggio, infatti, sarà premiata con il premio “PulciNellaMente” 
    l’attrice Licia Maglietta. La protagonista di “Pane e Tulipani”, 
    attualmente in scena al Teatro Nuovo di Napoli con “Manca solo la domenica”, 
    avrà un incontro faccia a faccia con gli studenti, i docenti, gli operatori 
    culturali e gli spettatori dell’Ariston. E l’arrivo di un’attrice tanto 
    polivalente, che con maestria svaria dal teatro al cinema, passando per la 
    danza e la fiction, sta creando grandi attese anche perché la Maglietta con 
    i suoi personaggi spesso e volentieri ha affrontato tipi e stereopiti della 
    nostra cultura e della società che ci circonda, facendolo sempre con un 
    tratto particolare e senza mai scadere nella banalizzazione. La tappa 
    marcianisana di PulciNellaMente, fortemente voluta per il secondo anno 
    consecutivo dall’assessore Alessandro Tartaglione, vivrà anche una sezione 
    serale con lo spettacolo della Compagnia da Cortile “Gerardo Plazza” di 
    Sant’Arpino che metterà in scena, per la regia di Dino Arbolino, la piece di 
    Eduardo Scarpetta “O’ Scafarlietto”.
    Martedì 22 Aprile, Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere. 
    La kermesse a partire dalle 20:30 ospiterà il vincitore del David di 
    Donatello come migliore attore protagonista, Toni Servillo, a cui sarà 
    assegnato il Premio alla Carriera. Ma Toni Servillo non sarà l’unico ospite 
    della serata sammaritana, in quanto durante lo stesso appuntamento sarà 
    premiato anche il regista ed attore Enzo Moscato. E al termine della 
    premiazioni in scena saliranno proprio gli ospiti dell’OPG “Filippo 
    Saporito” di Aversa che proporranno al pubblico del Garibaldi “Noi 
    aspettiamo (Godot?)”, opera la cui regia è affidata ad Anna Gesualdi e 
    Giovanni Troni e la supervisione allo stesso Enzo Moscato. La serata di 
    PulciNellaMente, che avrà come di consueto anche una sezione mattutina ed 
    una pomeridiana con gli spettacoli dei ragazzi delle scuole in gara, sarà 
    aperto dalla proiezione di un cortometraggio della Compagnia Teatri attivi 
    del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CE2 dal titolo “Romeo e 
    Giulietta visti dall’alto”, ideato e diretto da Anna Gioia Trasacco.
    Ricco il programma del mercoledì di
    PulciNellaMente 
    Mercoledì 23 Aprile, Succivo, Auditorium Paolo VI di Piazza IV 
    Novembre. 
    Si rinnova, dunque, la sinergia fra la manifestazione ideata da Elpidio 
    Iorio, Carmela Barbato e Antonio Iavazzo e la Parrocchia della 
    Trasfigurazione di Succivo guidata da don Crescenzo Abbate. E la quinta 
    giornata della Rassegna Nazionale di Teatro scuola vedrà gli alunni di ben 
    sette istituti scolastici alternarsi sulle tavole del palcoscenico, con 
    spettacoli che si annunciano ancora una volta degni di nota. 
    Giovedì 24 Aprile, Teatro Alambra di Maddaloni. 
    Ancora una volta sarà un susseguirsi di spettacoli di ogni genere da mattina 
    fino a sera. Fra le esibizioni in programma una menzione particolare la 
    merita, senza ombra di dubbio, quella degli allievi del D.A.M.S. di Roma che 
    a mezzogiorno circa proporranno la messa in scena della piece “Un marziano a 
    Roma”. Con questo allestimento per la prima volta in assoluto un istituto 
    universitario sarà in gara, insieme alle altre scuole di ogni ordine e 
    grado, nella sezione teatrale della kermesse tanto cara a Giorgio Albertazzi, 
    Dario Fo e Andrea Camilleri. Ma questa non è che una delle novità 
    dell’edizione del decennale di “PulciNellaMente”. Altra innovazione assoluta 
    è la presenza in gara anche dei lavori dei Centri di Riabilitazione che 
    ospitano persone diversamente abili. Anche nella giornata maddalonese di 
    PulciNellaMente in contemporanea con la rassegna, che ospiterà ben sette 
    istituti scolastici, sarà allestita la mostra dell’associazione Art onlus di 
    Sant’Arpino che sta accompagnando quotidianamente la kermesse. Quella 
    proposta dal sodalizio atellano è una serie di installazioni di cornici di 
    ogni forma e genere che simbolicamente stanno a racchiudere tutte le forme 
    espressive proposte a PulciNellaMente. 
    Domenica 27 Aprile, Teatro Lendi di Sant’Arpino. 
    Come da tradizione gli organizzatori Elpidio Iorio, Carmela Barbato e 
    Antonio Iavazzo hanno preparato un evento degno della magnifica dieci giorni 
    che ha entusiasmato alunni, docenti e spettatori di sette fra i maggiori 
    centri delle province di Napoli e Caserta, il cui padre putativo è stato 
    Giorgio Albertazzi. A salutare le delegazioni delle scuole provenienti da 
    ogni angolo d’Italia saranno diverse personalità del mondo della cultura, 
    dello spettacolo e delle istituzioni che renderanno omaggio alla Rassegna 
    che si giova dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio 
    Napolitano. La mattinata, durante la quale sarà trasmessa la cerimonia di 
    consegna del Premio alla Carriera al Maestro Andrea Camilleri, vivrà diversi 
    momenti significativi e vedrà la partecipazione fra gli altri della 
    giornalista RAI, Carmen Lasorella, del protagonista di “Amici”, Pasqualino, 
    di Gian Guido Baldi, attore che dà il volto ad Alessandro Palladini nella 
    fiction “Un Posto al Sole”, della regista Laura Angiulli, e del regista 
    Mario Gelardi, che sta ottenendo un grande successo con la trasposizione 
    teatrale del best seller letterario “Gomorra”, personalità che andranno ad 
    aggiungersi ai diversi ospiti di quest’edizione primi fra tutti Toni 
    Servillo e Enzo Moscato. E proprio l’autore di “Gomorra”, Roberto Saviano, 
    ha inviato un messaggio agli organizzatori di “PulciNellaMente” che sarà 
    letto nel corso della cerimonia di domenica mattina. Lo scrittore partenopeo 
    ha definito “PulciNellaMente uno dei pochi eventi culturali della Campania 
    realmente meritevoli. Seguo da vicino e con affetto la vostra crescita e ne 
    sono felice perché rappresenta una testimonianza di speranza per le nostre 
    martoriate terre”. Alla cerimonia conclusiva dell’edizione del decennale 
    della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola, presentata come di consueto da 
    Giuliana Saviano, interverranno anche diverse personalità del mondo delle 
    istituzioni fra i quali l’Assessore al Turismo e ai Beni Culturali della 
    Regione Campania, Claudio Velardi, il sindaco di Sant’Arpino, Eugenio Di 
    Santo, il Presidente dell’U.N.P.L.I. di Caserta, Franco Pezone. Tra gli 
    interventi artistici della mattinata si segnala la coreografia di Valentina 
    Compiani dal titolo “Contaminated Flamenco”. Nel corso della manifestazione 
    di domenica saranno premiati anche amici storici di PulciNellaMente che nel 
    corso degli anni hanno dato il proprio contributo fattivo per l’affermazione 
    di quella che è unanimemente riconosciuta come la “Giffoni del Teatro 
    Scuola”. Fra gli altri saranno omaggiati l’ex sindaco di Sant’Arpino, 
    Giuseppe Dell’Aversana, Angela Pezzella, vedova del compianto ex Presidente 
    della Pro Loco del comune atellano Giovanni Pezzella, e la quarta ideatrice 
    di “PulciNellaMente”, nonché storica Direttrice Organizzatrice per otto 
    anni, Anna Marchesiello. Il tutto in un teatro Lendi vestito a festa e 
    avvolto dalla contagiosa allegria dei ragazzi e dei bambini che coloreranno 
    la giornata conclusiva di una manifestazione che anche quest’anno è stata 
    sinonimo di gioia.
    
Direzione Artistica e Organizzativa
    Elpidio Iorio- Direttore Generale Cell. 3476261311 – Mail: elpidioiorio@libero.it
    Antonio Iavazzo- Direttore Artistico Cell. 3389924524 – Mail: info@antonioiavazzo.it
    Carmela Barbato- Direttrice Culturale Cell. 3384821383
    Informazioni
    Associazione “Il Colibrì”, Via F. Parri 8 – 81030 Sant’Arpino (Ce)
    www.pulcinellamente.it - www.istruzione.it
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










