Libreria Guida di Capua: eventi di Maggio
Capua, Maggio 2008
Comunicato stampa
Capua tra letteratura e musica "Il luogo della lingua" 4° edizione
Programma:
    Giovedì 22 maggio, ore 19.30, Palazzo Lanza
    Inaugurazione della mostra "Linguaggi e Linguaggi"
    Gli artisti Livio Marino Atellano e Anna Pozzuoli “contamineranno” con le 
    loro opere, pitture, sculture, installazioni i suggestivi spazi dell’Ex 
    Libris a Palazzo Lanza. Contributi critici di Massimo Sgroi
    Venerdì 23 maggio, 
    - ore 11.30, Museo Campano
    Convegno di studi "Stupor Mundi: Federico II o l’elogio dello scarabocchio". 
    Intervengono: Prof. Antimo Cesaro, Facoltà di Studi Politici Seconda 
    Università di Napoli - Istituto Politeia, Prof.ssa Laura Baraldi Facoltà di 
    Studi Politici Seconda Università di Napoli. Modera: Prof.ssa Anna Solari 
    Garofano Venosta. In collaborazione con: Istituto Politeia Napoli
    Rivolto soprattutto agli studenti delle scuole superiori e universitari, 
    l'incontro sarà non solo un'occasione di arricchimento per tutti gli 
    appassionati di storia e di opere d'arte, ma anche un proficuo momento di 
    riflessione sul nostro Museo.
    - ore 18.30, Museo Campano
    Incontro con la vincitrice del Premio Campiello 2007, Mariolina Venezia, 
    autrice del libro "Mille anni che sto qui" Einaudi. In collaborazione con 
    la
    Commissione Provinciale per le Pari Opportunità. Saluto della 
    Vice-presidente vicaria prof.ssa Adele Grassito
    - ore 21.30 Palazzo Lanza
    Produzioni Fuorivia presenta Erri De Luca in "Chiacchiere e Chitarre" con 
    inoltre: Aurora De Luca – canto, Fausto Pellegrini – chitarra
    Due chitarre, un narratore d’eccezione, Erri De Luca, che strimpella, ed un 
    altro, Fausto Pellegrini, che accompagna, una ragazza di 18 anni, Aurora De 
    Luca, che -come dice Erri- abbassa felicemente l’età media della compagnia e 
    ne aumenta la qualità canora. 
    Tutto qua. Questo è, in estrema sintesi, “Chiacchiere e chitarre”, nuova 
    avventura di uno scrittore che da un po’ di tempo a questa parte si è tolto 
    la voglia di attraversare i palcoscenici italiani e non e di dire le sue 
    storie in viva voce e viva presenza.
    In “Chiacchiere e chitarre” si racconta dell’emigrazione nostra e di quella 
    nuova, si parla di alberi, di amore consolato, si “sfruttano” poeti cari, da 
    Marina Zvetaeva a Nazim Hikmet, si canta un paio di volte in napoletano, la 
    seconda con una farsa dell’avanspettacolo, si conclude in bellezza. 
    Ingresso libero
    Sabato 24 maggio 
    - ore 11.30 Aula Magna Liceo Salvatore Pizzi
    Gli studenti del progetto lettura del Liceo Salvatore Pizzi di Capua 
    incontrano la vincitrice del Premio Campiello 2007, Mariolina Venezia, 
    autrice del libro "Mille anni che sto qui" Einaudi. Modera Marilena Lucente, 
    scrittrice, prof.ssa Iolanda Esposito, referente progetto lettura. A seguire 
    premiazione dei vincitori del Secondo Concorso Letterario "Storie da 
    Ragazzi" per gli studenti delle scuole superiori
    - ore 18.00 Palazzo Lanza
    I Gruppi Archeologici di “Terra di Lavoro” presentano il territorio; a cura 
    di Franco Vuolo e Antonio Sarracco, seguirà degustazione di prodotti di Roma 
    antica
    - ore 19.30 Palazzo Lanza
    Note di Jazz… Inaugurazione mostra fotografica di Annamaria Speltra
    Anna Maria Speltra si occupa di fotografia di ambiente
    e di reportage. Collabora con periodici culturali e riviste di viaggio. Ha 
    pubblicato su testate quali "AD Architectural Digest", "Gente Viaggi", 
    "Panorama Travel", "I Viaggi di Repubblica", "Qui Touring", "I Viaggi de Il 
    Sole 24 Ore". Sue personali sono state ospitate nel 2000 al Dorint di 
    Salisburgo, nel 2003 alla Reggia di Caserta, nel 2005 alla Libreria Guida di 
    Capua, nel 2004 e nel 2006 all'Umbria Jazz Winter presso il Palazzo dei 
    Sette di Orvieto. Nei suoi scatti dedicati al mondo del jazz c'è il 
    desiderio di cogliere atmosfere, gesti, colori, ma soprattutto di catturare 
    quella luce speciale che si accende negli occhi di chi, musicista di gran 
    fama o semplice appassionato, sente questa musica dentro di sé. Limpide o 
    graffianti, le note del jazz vibrano attraverso la pelle, segnano il volto, 
    gonfiano le guance. Dettano il respiro e imprimono le espressioni. E così 
    chi lo ama davvero finisce per assomigliare al jazz.
    - ore 20.00 Palazzo Lanza, Paoletta Pelagalli da RTL
    nota speaker radiofonica di RTL, che come ogni anno torna nella sua città 
    natale per essere la "voce" ufficiale di "Capua tra Letteratura e Musica - 
    Il luogo della Lingua". Paoletta è nota ai suoi fans anche per avere un 
    seguitissimo blog, e visto che il tema del festival sono appunto i 
    linguaggi, non si poteva non tener conto del fenomeno blogger e degli 
    influssi che questa nuova forma di scrittura sta avendo sulla letteratura. 
    Sarà proprio Paoletta a presentare l'incontro "La lingua dei blogger".
    Paoletta Pelagalli incontra tre giovani autrici con il comune denominatore 
    di aver scritto i loro primi libri dopo aver tenuto dei seguitissimi blog.
    Carolina Cutolo, autrice di Pornoromantica Fazi
    Saradisperata, autrice di "Mi vendo" Newton & Compton
    Manuela Blasi, autrice di "Mamma, mi sono innamorata di un tronista" Newton 
    & Compton
    - ore 22.00 Palazzo Lanza
    Concerto spettacolo Banda Osiris in "Superbanda" (nostro 
    articolo)
    Scatenati, poliedrici, divertentissimi, dissacranti. Sono oltre vent'anni 
    che gli ormai fab-fourdella Banda Osiris imperversano in giro per l'Italia e 
    l'Europa con le loro ironiche incursioni nel mondo della musica. Proprio per 
    questo l'Ass. Architempo da sempre avvezza a cartelloni molto impegnati, 
    l'ha invitata. Una pausa di comicità: il mondo della musica classica che 
    prende in giro se stesso. Uno sberleffo salutare. Necessario.
    Ingresso libero
    - A seguire "I Party dell’Ex Libris", La musica degli anni 80' - Dj set
    Il linguaggio musicale più ballabile che ci sia, la mitica musica degli anni 
    80' per un Party scatenato, in compagnia di vari Dj che si alterneranno alla 
    consolle dell'Ex Libris.
    Domenica 25 maggio
    - dalle 10.00 alle 19.00, Le storia della Storia
    Dal Castello di Carlo V al Museo Campano , insolita visita della città di 
    Capua e dei suoi monumenti.
    In collaborazione con Comune di Capua, Touring Club Italiano, Associazioni 
    culturali del territorio
    - dalle 10.00 alle 14 
    Architempo presenta "Capua: le storie della Storia"
    Dal Castello di Carlo V al Museo Campano Itinerario insolito della città e 
    dei suoi monumenti
    Un percorso nel centro storico di Capua alla scoperta di palazzi e giardini, 
    chiese e conventi, castelli e caserme cercando, tra le evidenze 
    architettoniche e non solo, il "linguaggio" della città del passato che si 
    fa presente. L'itinerario comprende una visita ai monumenti dando voce non 
    solo alla STORIA, ma anche alle "storie"; quelle degli uomini che l'hanno 
    abitata e vi hanno trascorso la loro vita, ignota ai più, da artigiani, 
    soldati, contadini, frati e monache, donne del popolo e streghe…
    Interrogando fonti "minori", di solito dimenticate o trascurate, come gli 
    Atti dei tribunali laici e ecclesiastici, viene alla luce un universo certo 
    non presente nella storia ufficiale, e un microcosmo di un "mondo perduto" 
    verso il quale non si può non provare una qualche forma di nostalgia.
    Ideazione Anna Solari, Giuseppe Bellone. Ricerche storiche Anna Solari. 
    Fonti Rosolino Chillemi, Francesco Ciociola, Antonio Martone, Felice 
    Provvisto, Carlo Raso estratte dalle varie annate della rivista Capys. Guida 
    turistica Marianna Apuleo. Logistica Mariana Iocco
    In collaborazione con: Comune di Capua, Annamaria Troili Console Touring 
    Club Italiano per Capua e il medio casertano, OPERE servizi culturali 
    avanzati, UNPLI Caserta, Pro - Loco Capua, Ass. Culturale Terra Laboris, 
    Ass. Volturnia Civitas Capua
    Prenotazioni visite 0823622924 partenza Pro-Loco Piazza dei Giudici
    - ore 11.30 Corso Appio
    Architempo presenta "Terra di madri". Dieci artisti di Terra di Lavoro 
    interpretano le famose Matres Matutae custodite nel Museo Provinciale 
    Campano di Capua
    La mostra sarà allestita nelle vetrine di alcuni dei negozi del Corso Appio.
    Opere di: Livio Marino Atellano, Serenella Romano, Annamaria Ferrara, 
    Francesco Rinaldi, Luca Sorbo,Gaetano Cucciardi, Paolo Ventriglia, Clara 
    Mennerella, Emilio Schiavoni, Anna Giordano. Curatore Giuseppe Bellone. In 
    collaborazione con Associazione commercianti capuani
    Si ringrazia per la gentile concessione delle vetrine: Profumerie GRILLO, 
    MARIO LAMBERTI, GREEN GALLERY, PRESTIGE, BENETTON, Edicola BUONANNO, I 
    PORTICI STORE, SINATEX, GIPI SPORT, MP Penne e pelletteria
    - ore 11.30 Museo Campano  (nostro 
    articolo)
    A trent’anni dall’omicidio di Aldo Moro, Valerio Lucarelli incontra Giovanni 
    Fasanella e Giovanni Pellegrino autori di "Segreto di Stato. Verità e 
    riconciliazione sugli anni di piombo" Sperling & Kupfer. Precede l’incontro 
    il saluto delle Autorità
    Le bombe di piazza Fontana, piazza della Loggia, Bologna. I morti dell'Italicus. 
    I lunghi "anni di piombo". Negli anni Novanta la Commissione Stragi diede un 
    contributo fondamentale per aprire uno spiraglio sui misteri che 
    insanguinarono la prima Repubblica. Giovanni Pellegrino, presidente di 
    quella commissione, affidò a una lunga intervista con gli autori i risultati 
    di lunghi anni di lavoro.Oggi quel libro ritorna in una edizione 
    aggiornata,che contiene nuovi sviluppi delle indagini, nuove rivelazioni sul 
    caso Moro, e soprattutto la proposta forte e autorevole di una soluzione 
    "alla sudafricana", sulla falsariga della "Commissione per la verità e la 
    riconciliazione" voluta fortemente da Nelson Mandela. L'unico modo, anche in 
    Italia, per arrivare a una verità e lasciarsi alle spalle gli steccati della 
    contrapposizione 
    Giovanni Fasanella, giornalista. Ha iniziato all'Unità. Prima come cronista, 
    a Torino, durante gli anni di piombo. Poi, dal 1984, a Roma, come notista 
    politico. Dal gennaio del 1988, è redattore parlamentare del settimanale 
    Panorama. 
    Giovanni Pellegrino, avvocato amministrativista, è Presidente della 
    Provincia di Lecce, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001, 
    presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della 
    Giunta elezioni e immunità parlamentari e membro della Commissione 
    Bicamerale sulla riforma istituzionale.
    - ore 18.00 Palazzo Lanza, 
    Teatro Ragazzi “Gervaso e Carlotta”. Spettacolo teatrale a cura della 
    Compagnia per l’infanzia e la gioventù  La Mansarda- Caserta
    Lo spettacolo è tratto da una antica fiaba popolare tedesca, dove 
    protagonista è una coppia che vive ai margini del bosco, sbarcando il 
    lunario in piccole faccende quotidiane dal sapore antico: tagliar legna, 
    attingere acqua al pozzo e sbrigare
    mille altre attività rituali che scandiscono le loro giornate, sempre 
    uguali. Due caratteri in contrapposizione: una moglie,
    Carlotta, allegra e solare, un marito, Gervaso, buio e brontolone: i due 
    formano una coppia teatrale di sicuro impatto, che innesca continuamente 
    contrasti e piccoli battibecchi, vorticose situazioni comiche e dialoghi 
    serrati, dal vago sapore del teatro dell'assurdo, in una rappresentazione 
    teatrale dal ritmo coinvolgente e di grande impatto comico. 
    Nell'ambientazione e nella forte caratterizzazione dei personaggi ci si è 
    ispirati alle atmosfere del Tingel Tangel di Karl Valentin, regalando allo 
    spettacolo toni surreali e sopra le righe: una comicità fisica, oltre che 
    verbale. Come in tutte le fiabe che si rispettino, c'è l'elemento magico: a 
    rompere la quotidianità della coppia, accade un evento inaspettato: una 
    vecchia maga, capitata nei pressi della loro bicocca un po' per caso e un 
    po' per ventura, concede ad uno scettico Gervaso la possibilità di 
    realizzare tre desideri… Cosa accadrà? Lo sviluppo imprevedibile della 
    storia, che ha un finale inaspettato, lascia aperta una riflessione sul tema 
    del desiderio e della sua realizzazione.
    L'allestimento della fiaba, è arricchito da momenti musicali e canzoni 
    coinvolgenti.
    - ore 19.00 Palazzo Lanza
    Proiezione del documentario "Anna Politkovskaja – Concerto per voce 
    solitaria" di Tina Femiano e Ferdinando Maddaloni
    Il 7 ottobre del 2006, la giornalista russa Anna Politkovskaja è stata 
    assassinata nell'ascensore del suo palazzo, mentre rincasava. La sua morte 
    ha prodotto una notevole mobilitazione in Russia e nel mondo intero.
    Questa sera ripercorriamo la sua vicenda umana e professionale, attraverso 
    la proiezione del documentario prodotto da Angus 89 e l'ascolto delle 
    musiche dal vivo di Nicola Dragotto che ha firmato le musiche originali del 
    docucorto
    - ore 20.00 Palazzo Lanza. Il luogo della lingua, la lingua del luogo: La 
    scrittura umoristica. 
    Incontro-tavola rotonda con gli scrittori umoristici napoletani, dal 
    professore Marcello D'Orta a Pino Imperatore a Maurizio De Giovanni, dal 
    medico umorista Lucio Rufolo al cabarettista Enzo Fischetti un incontro con 
    la migliore ironia della nostra terra presentato dal ludo-linguista Edgardo 
    Bellini.
    L'anno scorso questo incontro-contenitore ci permise di incontrare sette 
    nuovi autori della letteratura campana. Quest'anno gli organizzatori hanno 
    sentito forte l'esigenza, dopo le tristi vicende che hanno esposto la nostra 
    terra all'opinione pubblica internazionale, di dedicare l'evento a quella 
    caratteristica unica della nostra cultura che è l'ironia.
    - ore 21.30 Palazzo Lanza. 
    Il teatro dell’Architempo presenta Margherita Di Rauso in "Itagliani!"
    Storia di Frevella lavannara, che profetizzo ad Hitler e a Mussolini la 
    disfatta nella guerra, a causa di Augusto Cinnicò uomo di concetto.
    Scritto da Antonella Cilento riscrittura drammaturgia del racconto omonimo 
    tratto da “L’amore, quello vero”, Guanda, 2005
    Regia di Eleonora Pippo. Scene di Eleonora Paglioni. Ingresso libero
    Lo spettacolo è nato, sotto forma di studio, proprio a Capua due anni fa, 
    nella seconda edizione di "Capua tra Letteratura e Musica". Successivamente 
    è diventato una produzione Architempo, ha debuttato nel 2007 al Todi Arte 
    Festival diretto da Simona Marchini, ha intrapreso una tournè che lo ha già 
    visto calcare i palcoscenici di città come Napoli, Roma, Genova, La Spezia, 
    Milano.
    Un'autentica scoperta è poi Margherita Di Rauso che interpreta "Itagliani!"(…). 
    Una favola esilarante, dagli accenti amari, al tempo stesso paradossali e 
    grotteschi, restituita al pubblico con stupefacente energia dall'attrice 
    sola in scena."
    Emilia Costantini. Corriere della sera
    Frevella, lavannara napoletana, picchia ogni giorno a sangue suo marito, 
    Augusto Cinnicò, infelice disoccupato comunista sotto il regime fascista. 
    Frevella, afflitta da epilessia, insulta, mena le mani e delira. Augusto, 
    uomo di concetto, immagina disperato come vendicarsi dei dittatori della sua 
    vita, la moglie e Mussolini. E' così che, per sfruttare le crisi epilettiche 
    e capovolgere finalmente i ruoli, si inventa una Frevella Sibilla Cumana: 
    profetizzerà per Hitler e Mussolini, di passaggio a Napoli, la fine della 
    guerra…
    Fra il 1938 e il dopoguerra le memorie monologanti, comiche e deliranti di 
    due insoliti protagonisti, sullo sfondo dei rivolgimenti del Fascismo.
    - dalle ore 22.30
    Dopo il linguaggio letterario, dell'arte, della storia, della musica, del 
    giornalismo, del teatro, non poteva mancare quello del corpo. E cosa più del 
    ballo esprime questo linguaggio? E quale ballo più del tango unisce cultura, 
    storia, sensualità, bellezza e armonia? In collaborazione con Casertango, la 
    domenica si conclude con Raccontago
    In collaborazione con Casertango, una Milonga speciale a Palazzo Lanza, per 
    ballare fino a notte fonda sui tanghi eseguiti dal vivo dal quartetto 
    d’archi
    Muse String Quartet: Rossella Marino (violino), Sebastiana Bonarrivo 
    (violino), Stefania Delle Femine (viola) e Angela Noto (violoncello).
    
    Note
    Palazzo Lanza e Palazzo Antignano Museo Provinciale Campano, dal 22 al 25 
    Maggio 2008
    Filo conduttore di “Capua tra letteratura e musica” saranno come ogni anno i 
    “linguaggi”. Capua, difatti, può vantare un prestigioso primato: essere la 
    culla della lingua italiana. È infatti a Capua che nel X secolo, e 
    precisamente nel 960, che si ha la prima testimonianza scritta in volgare, 
    la famosa “Carta di Capua”, che è dagli storici considerata il documento che 
    ha sancito la nascita della lingua italiana. E Capua diventa, grazie 
    all’impegno dell’associazione Architempo, per un week-end
    Quattro giorni di incontri, spettacoli, mostre, dibattiti, visite guidate, 
    tanti appuntamenti per parlare di linguaggi.
    Il linguaggio letterario: la letteratura letta e premiata con ospiti come 
    Mariolina Venezia Premio Campiello 2007, letteratura spettacolarizzata e 
    contaminata dalla musica con un ospite d'eccezione come Erri de Luca in 
    Chiacchiere e chitarre, ancora quella nata dalla rete con la speaker 
    Paoletta da RTL, presentatrice "ufficiale" della kermesse, che incontra tre 
    Blogger divenute scrittrici, quella di informazione e approfondimento con il 
    giornalista di Panorama Giovanni Fasanella, quella dell’ironia con gli 
    scrittori umoristi, dal professore Marcello D'Orta al cabarettista Enzo 
    Fischetti, quella teatralizzata, con lo spettacolo Itagliani! di Antonella 
    Cilento interpretato da Margherita Di Rauso e con lo spettacolo per bambini 
    a cura de La Mansarda.
    Il linguaggio musicale: si parte dal concerto spettacolo della Banda Osiris 
    direttamente da Parla con me, il fortunato programma condotto da Serena 
    Dandini, per finire alle note dei tanghi eseguiti dalle Muse String Quartet, 
    passando per la mitica musica degli anni '80,
    E ancora il linguaggio della Storia, da quella lontana raccontataci 
    dall’architettura e dalle opere d’arte, con gli incontri del Gruppo 
    Archeologico di Terra di Lavoro o nel convegno su Federico II, a quella 
    vicinissima raccontataci nel documentario su Anna Politkovskaja.
    Il Linguaggio dell’arte, vedrà protagonisti vari artisti, nelle tre mostre 
    allestite nel week-end, da Linguaggi E Linguaggi di Livio Marino Atellano e 
    Anna Pozzuoli, alle fotografie della mostra Note di Jazz di Annamaria 
    Speltra, all’interpretazione delle Matres Matutae da parte di dieci artisti 
    di Terra di Lavoro nella collettiva Terra di Madri. Ma non mancheranno 
    visite guidate alla città, un itinerario insolito, dove si darà voce non 
    solo alla STORIA, ma anche alle “storie”; quelle degli uomini che l’hanno 
    abitata e vi hanno trascorso la loro vita, ignota ai più, da artigiani, 
    soldati, contadini, frati e monache, donne del popolo e streghe…Una rassegna 
    che si preannuncia imperdibile, espressione di una poliedricità di 
    linguaggi, che non poteva non essere celebrata a Capua, uno dei luoghi 
    simbolo del linguaggio che prima di ogni altro ci appartiene, la lingua 
    italiana.
www.architempo.it
Altri appuntamenti nel mese
Sabato 3 maggio 2008, ore 19, mostra, curata da Maurizio Vitiello, 
    “Segmenti convergenti”
    In mostra opere recenti di Lucia Buono, Maria Pia Daidone, Angela Rapio, 
    Myriam Risola, che hanno segnato positivamente l’arte nell’area pugliese e 
    nell’area campana, nonché mediterranea, e risultano ben conosciute a livello 
    nazionale, grazie a partecipazioni a rassegne visive di ampio respiro e di 
    alto livello. Contributi ed interventi critici di: Pino Cotarelli, Franco 
    Lista, Nando Romeo, Antonino Scialdone e Maurizio Vitiello. CD e cataloghi 
    in galleria delle quattro artiste. Orario: 9.30-13.00/16.30-20.30; domenica 
    e lunedì mattina chiuso. Sino a mercoledì 21 maggio 2008.
    Scheda della mostra “Segmenti convergenti” a cura di Maurizio Vitiello.
    Questa mostra vuole essere un segnale, seppur minimo, di verifica dello 
    stato dell’arte in Italia.
    E’ un incontro tra artiste pugliesi, Lucia Buono, Angela Rapio e Myriam 
    Risola, ben conosciute a livello nazionale, che hanno partecipato a varie 
    rassegne e manifestazioni, e Maria Pia Daidone, che all’ultimo “Expo Arte” 
    di Bari ha suscitato unanimi consensi per ciò che ha esposto, su 
    segnalazione del critico d’arte e curatore di mostre Giusy Caroppo, con la 
    galleria “Link Arte” di Barletta, dell’architetto Parente.
    Lucia Buono ha sempre riconosciuto nel mare e nelle sue radici fonti ideali 
    d’ispirazione. Si è tentati d’intendere i suoi lavori come offerte di 
    conchiglie di mare in cui si raccolgono profumi e odori, brezze e venti, 
    sabbia e calure. Segmenti e segni, segnature e segnacoli scrivono un fondo 
    pittorico ben articolato, quasi una filosofia visiva tutta imperniata ad 
    intendere il fascino del mediterraneo, una solarità femminile, un abbraccio 
    di eventi ed un respiro di epoche. I lavori dell’artista pugliese si offrono 
    per incontrare il mare, le sue onde, il suo fascino estremo e i suoi 
    orizzonti perduti.
    Le redazioni pittoriche dell’artista ed, in particolare, sagome dal sapore 
    magico, di recentissima datazione, su cui insistono anche segni, segnacoli, 
    segnature, graffi, incisioni, strofinature, accostamenti di sacro e profano, 
    raccolgono le vertigini del nostro tempo e ci rimandano a tempi antichi, in 
    cui un graffito si interpolava come primo significativo elemento 
    segnico-simbolico di interpretazione e di comunicazione sociale. Le opere di 
    Maria Pia Daidone provengono dall’icasticità del mondo antico e si offrono 
    nella qualità di una teoria di dettagli antropologici contemporanei di 
    rilievo.
    Angela Rapio con le recenti sensibilità accoglie uno sversamento di umori 
    ulteriori, di “mappe del mondo”, di “geografie umane” tutte indirizzate a 
    rastrellare e a sollevare quasi un “humus glocal”. Nelle circonferenze, 
    ritagliate ad uovo, si sommano i vecchi momenti ed i nuovi esercizi, più 
    liberi nelle spaccature e nelle lacerazioni e nella realizzazione sciolta, 
    fluente, dinamicamente armoniosa, che vuole intendere un mondo trattabile 
    nel contesto di un’universalità accettata.
    Myriam Risola riesce a far respirare nelle sue opere fantasia e libertà. 
    Fantasia di colori e di segni e libertà esecutive in una teoria di codici 
    del novecento sfiorano isole di sogni, piattaforme di dissonanze, liturgie 
    cristiane, geometrismi di radice araba, silenzi mussulmani ed inni alla 
    vita. Tutto è centrifugato ed in settori o in pieghe di ventagli s’insinua 
    il “jolly” ed orizzonti di topografie fantasmatiche si stagliano ed 
    accettano soluzioni su soluzioni, quasi a voler generare un nuovo 
    linguaggio, che possa abbracciare una pluralità di versioni.
    Mercoledì 7 maggio ore 18,30 Touring Club
    Terzo appuntamento TCI del ciclo “Viaggi nella memoria di Terra di Lavoro” 
    curato dal console Annamaria Troili
    “I boschi di S.Vito a S. Angelo in Formis e di S.Silvestro a S.Leucio, 
    importante risorsa per l’ambiente e opportunità di lavoro per i giovani”.
    Partendo dai “Parchi e le aree naturali protette d’Italia” , guida TCI più 
    unica che rara finalizzata alla conoscenza e alla valorizzazione del 
    prezioso patrimonio ambientale italiano, si esamineranno le nostre due 
    realtà verdi locali 
    Per il Bosco di S. Silvestro, affidato in gestione al WWF di Caserta, 
    partecipano: Antonio La Gamba, console Tci a Caserta, Raffaele Lauria 
    responsabile WWF, autore del libro “Il Panda alla Corte del Re”, Franco 
    Paolell, direttore dell’Oasi di S.Silvestro, Teresa Leggiero, referente WWF
    Per il Bosco di S.Vito, di proprietà del Comune di Capua: Marco Ricci, 
    assessore all’Ambiente, Fiorentino Duonnolo, referente Legambiente e rivista 
    La Foglia, Rossano Schiavone, architetto settore ambientale
    Concluderà l’incontro Elisa Palazzo, ex responsabile circolo Legambiente, 
    con la presentazione di un’ipotesi di valorizzazione turistica del Bosco, 
    già inserito nel Parco dei Colli Tifatini ma ancora in attesa di 
    salvaguardia e valorizzazione.
    Mercoledì 7 maggio ore 19.00 Reading
    Bibliothè. Ultimo appuntamento della stagione con i reading a cura di 
    Liliana Vastano e le letture di Matè Verona. Un informale appuntamento con i 
    libri e con il thè offerto dal caffè-ristorante Ex Libris questa sera 
    parliamo di "La sirena" (Lighea) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
    Il racconto “La sirena” fu pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 
    1961 con un titolo diverso: “Lighea”, per volontà della moglie di G.Tomasi 
    di Lampedusa, morto tre anni prima. La lunga narrazione è formata da due 
    racconti, uno inserito nell’altro. Al centro della storia, quasi una favola 
    al limite tra reale e surreale, si accampa la figura del vecchio prof. La 
    Ciura il quale, da giovane, conobbe l’amore di una sirena che lo legò a lei 
    per sempre. La Sirena è incluso nella raccolta “I Racconti” pubblicata da 
    Feltrinelli e curata da Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dello 
    scrittore siciliano.
    Venerdì 9 maggio dalle ore 22.00 Musica
    La musica dal vivo dell’Ex Libris: Paolo Palopoli Jazz Trio. Con Paolo 
    Palopoli, chitarra, Massimo Mercogliano, basso, Stefano Costanzo, batteria.
    Grandi suggestioni musicali questa sera all’Ex Libris che propone un 
    concerto dedicato ai grandi della chitarra jazz, da Wes Montgomery a Pat 
    Metheny. 
    Domenica 11 maggio "Buon compleanno Guida Capua!"
    dalle ore 18.30 Mostra-mercato
    Per il 6° compleanno della libreria la libreria Guida Capua e il 
    caffè-ristorante Ex Libris presentano "Equilibri - Mostra mercato del 
    libro". L'allestimento della mostra mercato avverrà all'interno del cortile 
    di Palazzo Lanza. Un percorso fatto di libri nuovi, usati, rari....a prezzi 
    speciali. Una sezione dell'esposizione sarà dedicata ai libri 
    d'antiquariato.
    Ore 21.30 Musica dal vivo "Ci stanno uno scultore, un avvocato e un medico"
    E siccome non ne possono più di scalpelli, codici e stetoscopi, a Palazzo 
    Lanza ci vengono con un basso e un paio di chitarre: come andrà a finire, lo 
    scopriremo solo vivendo. Ah, i nomi: Elvio, Giancarlo, Alfonso.
    Di più è meglio non dire: il lunedì mattina dovranno tornare ad usare 
    scalpello, codici e stetoscopio.
    Domenica 18 maggio ore 21.30. Extra.
    L'Associazione Cassandra in collaborazione con l'Accademia Palasciania e con 
    il Centro di Poesia presenta “Nel Beato Chiostro l'aula Più Secreta. - Nuova 
    Lectura Dantis Di Marco Palasciano. 2008: Inferno”
    "Ma qui la morta poesì resurga", Sestine, sonetti, ipersonetti, 
    ipnerotomachie, anagrammatica e altre poesie neodantesche di Marco 
    Palasciano
    Libreria Guida, Palazzo Lanza, c.so Gran Priorato di Malta, Capua
    Per prenotazioni e informazioni: Associazione Architempo tel/fax 
    0823.622924, ass.architempo@libero.it o guidacapua@libero.it.



 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com