 A13sudfestival
A13sudfestival
     
	  Caianello (CE), 25 Agosto 2008
Articolo e foto di Massimo Amato
Cambia la location, i problemi organizzativi li mettono a dura prova, ma 
    Davide Laurenza ed il suo staff non perdono colpi.
    Buon successo anche per l'edizione 2008 dell' A13Sud Festival, 
    manifestazione giunta ormai alla sua sesta edizione, grazie all'inossidabile 
    impegno del suo fondatore, Davide, ma anche al contributo della Pro Loco 
    di Caianello, e dell'Unpli Caserta e Campania.
    Pubblico numeroso, giovane, con tanta voglia di divertirsi.
    Obiettivo raggiunto. Buona musica, eccellente qualità fonica e di impianto 
    luci.
    Quest'anno non c'è stata, come nelle passate edizioni, la selezione dei 
    gruppi emergenti ma la sola esibizione degli degli "Yugo In Incognito", dei 
    "Ratti della Sabina" e dei "Pignataro Massive Crew"..
    Il primo gruppo, nato nel gennaio 2003, è formato dal cantante Lucio Leoni, 
    da Luca Chiricosta alla batteria, Matteo Sirico al basso, Michele Macchioni 
    alla chitarra/voce, Valentino Orciuolo alla chitarra. Provengono da Roma e 
    suonano  e 
    suonano (molto bene) il genere Regga, Ska, Punk.
    Nella serata hanno divertito -e fatto ballare- il pubblico dell'A13Sud 
    Festival con alcune delle loro più famose canzoni del repertorio, tra le 
    quali vanno menzionate: Prima Campanella, My Eden, Remember My Member, 
    Coccole, Punto Ghe.
    A seguire si sono esibiti I Ratti Della Sabina, nutrito gruppo di ben 8 
    elementi: oltre al cantante, tre chitarre, basso, Fisarmonica, violino, 
    batteria.
    Provengono da Rieti, zona in cui la storia romana ci tramanda il famoso 
    "Ratto delle Sabine" (da cui ironicamente la band prende il nome).
    I Ratti nascono nel 1996 da un'idea di Roberto Billi che, prima ancora di 
    mettersi alla ricerca degli altri componenti del gruppo, ne inventa il nome 
    e ne disegna lo stemma: la scritta "Ratti Della Sabina" con un ratto che con 
    la coda crea la "S" di "Sabina" inserito nel triangolo di un segnale 
    stradale. Compone la band incontrando Stefano Fiori e, successivamente la 
    componente folk con Alberto Ricci alla fisarmonica e Alessandro Monzi al 
    violino. Infine si aggiungono gli elementi rock con Carlo Ferretti alla 
    batteria (e successivamente anche al pianoforte) e Valerio Manelfi al basso. 
    Con Eugenio Lupi alla chitarra elettrica, il sound acquisisce sempre di più 
    sonorità e ritmiche tipiche del folk rock, con una predilezione per il rock.
    Il gruppo sabino si è esibito con numerose canzoni tra cui vanno manzionate, 
    tra le altre: Lo Scemo Del Villaggio, Clandestino, Chi Arriva Primo Aspetta, 
    Il Pifferaio Magico, il Funambolo, La Tarantella Del Serpente.
    In ultimo si è esibito il gruppo reggae nostrano dei Pignataro Massive Crew, 
    da Pignataro Maggiore. 
    L'ultima notazione riguarda  la mancata selezione dei gruppi, che viene 
    rimandata al prossimo anno.
    L'A13Sud comunica che il miglior gruppo iscritto avrà comunque la possibiltà 
    di suonare al MEI di Faenza.
Comunicato stampa
Si svolgerà il 25 Agosto a partire dalle 20:30, in Largo Pantano a Caianello Vecchio, il festival della musica organizzato dall'associazione 
    omonima in collaborazione con la Proloco Caianello.
    L'a13sudfestival nasce nel 2001 e negli anni è diventato uno dei più 
    importanti e attesi dell'alto casertano. Nel corso degli anni ha avuto come 
    ospiti 24 Grana, Zulu, Riserva Moac, Meganoidi. Quest'anno ospiti del 
    festival saranno i Ratti della Sabina e gli Yugo in Incognito, accompagnati 
    dai Pignataro Massive Krew.
    Ingresso: 5€
    info 338 1353770, 
    www.a13sudfestival.it, 
    a13sudfestival@libero.it 
I Ratti della Sabina sono un gruppo musicale nato nel 1996 e formato da 
elementi provenienti dalla provincia di Rieti: il loro nome deriva dal noto 
evento storico conosciuto come “ratto delle sabine”. Il nucleo del gruppo si 
origina dall’incontro di Roberto Billi (ideatore anche del noto logo 
triangolare) con Stefano Fiori: i due iniziano subito a scrivere testi e 
musiche, e nel giro di pochi mesi raccolgono attorno a sé gli altri ratti, i 
quali contribuiscono con i propri strumenti ed idee alla crescita del progetto 
ed al suo consolidamento. Da allora, i Ratti sono rimasti sempre gli stessi: 
Roberto, Stefano, Eugenio, Alessandro, Alberto, Paolo, Valerio e Carlo. Già 
dagli esordi, la dimensione live è lo strumento principale attraverso cui il 
gruppo riesce a stabilire un legame stretto ed autentico con il pubblico. Dopo i 
primi anni passati a girare tra Roma e i paesi della Sabina, i Ratti cominciano 
a varcare i confini del Lazio, percorrendo l’Italia da Nord a Sud, isole 
comprese. Inoltre, suonano per diversi anni anche “giù dal palco”, come 
musicisti di strada, sin dagli esordi nelle piazze romane, per poi partecipare 
al Carnevale Liberato di Poggio Mirteto (di cui sono ospiti fissi da ormai 10 
anni), fino ad arrivare al Ferrara Busker Festival. Il sound gruppo si è evoluto 
moltissimo negli anni: prettamente folk agli inizi, ha saputo evolversi e 
maturare, con gradualità, verso sonorità più rock, senza mai trascurare 
l’aspetto cantautoriale, soprattutto nei testi. Vero punto di forza dei Ratti 
continua ad essere, a distanza di oltre dieci anni, il rapporto intenso e 
caloroso con il pubblico, con il quale il gruppo spesso si intrattiene, prima e 
dopo i concerti (a volte anche durante!): ne è dimostrazione il Rattoforum, 
popolato punto di ritrovo virtuale di tutti gli appassionati dei Ratti che, 
sparsi in tutta Italia, si organizzano per incontrarsi durante i concerti, e non 
solo.

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










