39° Fiera dell'asparago di montagna di Pozzovetere di Caserta

Pozzovetere di Caserta, dal 28 aprile 2009

Comunicato stampa

La fiera dell'asparago selvatico di montagna anima a cavallo del 1° maggio Pozzovetere di Caserta, frazione situata sui colli Tifatini a poche centinaia di metri dal borgo medievale di Casertavecchia; ideata da Padre Emilio Siniscalchi, già parroco di Pozzovetere, è da 39 anni un appuntamento fisso pertanti appassionati degli asparagi.
In piazza Colli Tifatini sono allestiti gli stand che offrono i prelibati asparagi di montagna cucinati in vari modi, iI tutto accompagnato da pane casereccio e vino locale; significativa è anche l'attività dell'Associazione dell'Asparago Selvatico di Montagna (Presidente Arcangelo Mataluna) e della parrocchia di don Valentino Picazio per proseguire l'iniziativa legata a "mitici" personaggi quali Vincenzo Mataluna, Guido Giannini, Vincenzo Lerro e Gennaro Fiorillo.
Grazie alla piena disponibilità dell'ing. Giovanni Della Valle della prof. Rosa Campanile è possibile organizzare nello storico Palazzo Veccia, datato 1788, una serie di eventi culturali di grosso spessore, che hanno registrato la presenza del Console generale venezuelano di Napoli, di Sovrintendenti e Presidenti della Provincia, di Sindaci ed Assessori, di musicisti quali Maurizio Cassella e di valenti artisti quali Giovanni Ferrenti, Gabriella Pucciarelli, Mario Lanzione, Antonio Del Donno, M Rosaria Di Marco, Ezio Flammia, Anna Scopetta, Antonio Pugliese, Francesco Russo, Raffaele Nastro, Nicola Erboso, Brulé, Belgiro Di Marzo, di artisti venezuelani e spagnoli e tanti altri.

18 al 30 aprile 2009 - giornate dedicate alla raccolta degli asparagi nei boschi dei colli Tifatini, mentre dalla vendemmia 2006 sono state riservate alcune botti di vino da consumarsi durante la sagra

Venerdì 1°, sabato 2 e domenica 3 maggio 2009
- ore 16.30 apertura degli stand, allestiti nella piazza Colli Tifatini; entreranno in funzione le friggitrici, situate negli angoli della piazza, per
cucinare gli asparagi in vari modi, iI tutto accompagnato dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti sistemate in piazza
- ore 20.30 spettacolo musicale in piazza
- alle ore 10.00 e 19.00 Celebrazione della Santa Messa di ringraziamento per la fertilità delle "asparagare", tipiche piantine dalle quali nascono gli asparagi; intervento musicale di Pietro Di Lorenzo e dell'Associazione "Durante" durante le Messe

Programma delle attività culturali
Martedì 28 aprile
- ore 17.30, Inaugurazione delle mostre personali di scultura (Aldo Cavallo e Aldo Diana), pittura (Carlo Capone e Alessandro Del Gaudio) ed arte applicata (M Rosaria Di Marco e Bartolomeo Sciascia) e con la presenta della responsabile del Comitato Provinciale Unicef prof. Rosalia Pannitti;
- ore 18.00, Conferenza sul tema .Itinerari religiosi in Terra di Lavoro. (relatori: Dirigente della Biblioteca Universitaria di Napoli a r. dott. Giuseppe De Nitto, il Presidente del Comitato di Terra di Lavoro della Società "Dante Alighieri" prof. Tommaso Pisanti, Direttore della rivista .Obiettivo Campania. dott. Lidia Merola, Direttore Dipartimento Facoltà di Scienze MFN prof. Augusto Parente, dott. Francesco Marconi della Regione Campania, Col. della A.M. dott. Giuseppe Casapulla, giornalista prof. Nadia Verdile, arch. Maria Felicia Della Valle, prof.ssa Silvana Virgilio, Presidente di Ars Supra Partes ing. Carlo Roberto Sciascia; - Interventi: on Gianfranco Paglia, Sindaco di Caserta ing. Nicodemo Petteruti e Assessori del Comune di Caserta dott. Gianfranco Fierro, Eduardo Oliva e Giuseppe Casella, Direttore Responsabile di
.Albatros Magazine. dott. Lucia de Cristofaro, Coordinatrice provinciale dell'Unicef prof. Rosalia Pannitti, vice Presidente della Fidapa .Calatia. prof. Raffaella Carli, Pietro Canzano dell.Associazione dell.Asparago di Montagna; - moderatore: D. S. prof. Diamante Marotta).
- Intermezzo musicale del pianista Francesco Carrano (Musiche di Beethoven, Mozart, Schubert, Brams).
- La serata terminerà intorno ad una tavola gastronomica a base di asparagi di montagna, alla offerto dall.Associazione .L.Asparago Selvatico dei Colli Tifatini. e dai padroni di Casa Della Valle e Campanile. L.impianto di illuminazione del Palazzo Veccia e delle opere in mostra sarà
realizzato dagli alunni della V A Elettrotecnica ed Automazione dell.ITI .Giordani. di Caserta, mentre le targhe e tabelle illustrative saranno
realizzate dagli alunni dell.IP Turistico .Mattei. di Caserta.

1° maggio L'Associazione dell'Asparago di Montagna ospiterà gli studenti romeni che saranno a Caserta per il progetto bilaterale di scambio con la Scuola Superiore Scoala cu Colasele I VIII " Mihail Sadoveanu " di Bacau (Romania) dal titolo "Espressione delle comuni origini Latine attraverso la lingua Inglese"; il meeting è stato realizzato grazie alla disponibilità del D.S. dell'Itis F. Giordani di Caserta prof. Francesco Villari ed ai docenti coordinati dalle proff. Lucibello Patrizia e Popa Narcisa Ramona.

31 maggio,
- ore 18.00 Collettiva di scultura e pittura, presenziata da don Valentino Picazio, parroco di Pozzovetere, e dall'Assessore alla Cultura di Caserta dott. Gianfranco Fierro con la partecipazione di alcuni tra i maggiori artisti italiani dal titolo "San Paolo: homo viator" nella Chiesa di San Giovanni Battista, che chiuderà l'anno Paolino; esporranno gli artisti: Carlo Capone, Antonio Del Donno, Alessandro Del Gaudio, MRosaria Di Marco, Belgiro Di Marzo, Giovanni Ferrenti, Mario Lanzione, Salvatore Nuzzo, Angelo Ranieri, Anna Scopetta,
- Alle ore 19.00 nel cortile del Palazzo Veccia il complesso musicale "I Puma", ricostituitosi dopo i successi degli anni 60/70, terrà un concerto per far rivivere le atmosfere di quegli indimenticabili anni, mentre il pubblico si sfrenerà in lenti appassionati e twist; si esibiranno Andrea Coppo, Lina Guerriero e Franco Conte (voci), Mimmo Magliocca (tastiere), Corrado Corcioni (prima chitarra), Augusto Abruzzese (seconda chitarra), Aldo Conte (basso) e Pino Gnesutta (batteria).

Il 24 giugno, le attività culturali termineranno con un concerto di musica napoletana classica e non di e del Gruppo Canoro .Napoli in . canta. con il  cantante Michele Separo e lettura di poesie inedite di Carmine Montano.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.