Salviamo Carditello: le Associazioni acquistano la tenuta borbonica

San Tammaro (CE), 25 e 26 settembre 2010

Comunicato stampa

Una nuova apertura straordinaria della tenuta di Carditello, nel Comune di San Tammaro in provincia di Caserta, è prevista per sabato 25 e domenica 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, per far conoscere la residenza borbonica e sensibilizzare cittadini e istituzioni sullo stato di degrado e abbandono del monumento di Terra di Lavoro.
Le Associazioni promotrici del Comitato Salviamo Carditello rilanciano il manifesto-appello per la salvaguardia della tenuta reale, anche dopo il successo dell’evento dello scorso giugno, che ha visto la
partecipazione di più di un migliaio di persone, e l’importante servizio realizzato dalla redazione Rai Parlamento, trasmesso il 7 agosto su Raidue e visibile su www.carditello.wordpress.com, che ha portato alla ribalta nazionale la «questione Carditello» come uno dei casi di degrado e di abbandono del patrimonio culturale italiano.
sabato 25, ore 10/18,30
ore 10,00, apertura sito e inizio attività (laboratorio creativo, visite guidate, sottoscrizione)
ore 12,00, presentazione di un piatto tipico di Terra di Lavoro: semifreffo al mosto di asprino di Aversa e pesche, dedicato alle viti maritate a cura dello Chef Nino Cannavale, Associazione Cuochi Normanni
ore 17,00, presentazione del libro “Abbiamo perduto la bussola! Lettere da Capri di Ferdinando IV a Maria Carolina” di Nadia Verdile, prefazione di Raffaele La Capria
domenica 26, ore 10/14
ore 10,00, apertura sito e inizio attività (laboratorio creativo, visite guidate, sottoscrizione)
ore 12,00, degustazioni
ore 14,00, chiusura attività
Come raggiungere Carditello:
Autostrada A1 - uscita Santa Maria Capua Vetere (sia per chi proviene da Napoli che da Roma); Attraversare il centro
urbano e proseguire in direzione San Tammaro, Via Nazionale Appia SS7bis; Sulla Nazionale svoltare all’incrocio
per Via Carditello, SP230 - I;
Asse di Supporto Nola-Villa Literno - Dall’Autostrada A1 uscita Pomigliano-Villa Literno, direzione Villa Literno,
SS7bis-var; Prendere uscita Carinaro e proseguire direzione Capua, Via Nazionale Appia SS7bis; Sulla Nazionale
svoltare all’incrocio per Via Carditello, SP230 - I;

L’iniziativa è organizzata anche grazie alla disponibilità del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, del Comune di San Tammaro e della Seconda Università degli Studi di Napoli e si inserisce nel progetto di restauro e valorizzazione promosso dall’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus in collaborazione con il Consorzio del Volturno, che si propone di tutelare e valorizzare Carditello nell’ambito della rete regionale dei Siti Reali borbonici, attraverso un piano di restauro e la realizzazione di un ciclo integrato di eventi ed attività culturali e turistiche rivolte ad un pubblico locale e turistico, con il fine di promuovere una campagna di raccolta fondi per salvaguardare, far conoscere e promuovere la residenza borbonica casertana.
In occasione della due giorni, infatti, sarà possibile sottoscrivere un'azionariato popolare simbolico per raccogliere la somma necessaria per acquistare il Sito Reale, che sarà provocatoriamente utilizzata per
strappare ad un triste destino uno dei più importanti «tesori d’Italia e patrimonio dell’umanità», come recita lo slogan dell’iniziativa.
La manifestazione, ad ingresso libero, darà la possibilità di visitare gli appartamenti nobili della Reggia, riscoprendo il progetto dell’Architetto Collecini, allievo del Vanvitelli e gli affreschi danneggiati del pittore di corte Jakob Philipp Hackert. Negli stessi ambienti, inoltre, sarà realizzato un laboratorio creativo di riciclo della plastica destinato ai bambini delle famiglie e delle scuole in collegamento con il
Provveditorato degli Studi di Caserta.
L’evento, infine sarà impreziosito dalla presenza di figuranti in costume borbonico e da oggetti della tradizione serica di San Leucio.
All’iniziativa, coordinata dall’Associazione Onlus Siti Reali, compartecipano ASCOM-CONFCOMMERCIO Caserta - Imprese per l’Italia, Associazione Architempo, Associazione Cuochi Normanni,
Associazione Italia Nostra Onlus - Sez. Caserta, Associazione Pianeta Cultura, Associazione Spaghettitaliani, Confesercenti San Tammaro, FIESA Prov. Caserta, Libreria Guida Capua, Lions Club Aversa Città Normanna, Touring Club Italiano - Sede di Aversa, WWF - Agro aversano, Napoli nord e litorale domizio.
Sono stati invitati politici, sindaci, amministratori e responsabili istituzionali di enti locali, regionali e nazionali.
contatti: Associazione Onlus Siti Reali, Ufficio Stampa, tel/fax +39 081.263250, ufficiostampa@sitireali.it

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.