Elena Ledda

Gaetano D'Aponte, Fausto Mesolella e Mariella Nava

 

Premio Bianca d’Aponte

Aversa (CE), 22 e 23 ottobre 2010

Comunicato stampa

Dopo una selezione durata circa quattro mesi visto il gran numero di cantautrici iscritte, l’organizzazione del Premio Bianca d’Aponte ha decretato i nomi delle finaliste che si esibiranno ad Aversa il 22 e 23 ottobre e che eccezionalmente per questa edizione saranno 11 a dimostrazione dell’elevato livello qualitativo, anziché 10 come di consueto. Il concorso considerato tra i più importanti a livello nazionale, ha registrato un incremento pari al 40% nelle iscrizioni rispetto all’anno precedente raggiungendo così le 159 domande di partecipazione di artiste provenienti da tutte le regioni italiane.
Gli esiti delle preferenze espresse da un Comitato di Garanzia che ha superato le 50 unità hanno determinato, tra le venti semifinaliste, un sostanziale equilibrio risoltosi all’ultimo voto e che ha portato ad un ex-aequo che il Direttore Artistico della manifestazione, Fausto Mesolella, non ha voluto modificare con il suo insindacabile giudizio, ritenendo tutte, anche le escluse, meritevoli di entrare nel ridotto novero delle finaliste.
Ad Aversa, dunque, il prossimo autunno, si esibiranno sul palcoscenico del rinnovato Teatro Cimarosa, Laura Campisi Cuorefisarmonica (Palermo), Silvia Caracristi Pezzi di cielo (Trento), Dora Cardone Fammi andar via (Roma), Melissa Ciaramella Le radici (Roma), Marialuisa De Prisco Inno al progresso (Gesualdo, AV), Lea Esposito Come ruggine (Scafati, NA), Nicoletta Evangelista Marta (Patrica, FR), Virginia Fabbri Nuda (Roma), Roberta Gulisano Troppo profondo per le ventitrè (Enna), Sara Loreni Mani e silenzi (Fidenza, PR), Paola Rossato Io e la collina (Gorizia).
La direzione artistica è affidata a Fausto Mesolella (Avion Travel), cuore e anima della manifestazione, che ha ideato con il patron Gaetano d'Aponte i principi e le regole di questo concorso musicale riconosciuto a livello nazionale. Presenterà le due serate la giornalista RAI Roberta Balzotti. La manifestazione nata sei anni fa, si fregia dell’adesione del Presidente della Repubblica per l’edizione 2010.
Il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (Musica Nuda), Mariella Nava, Tony Bungaro, Armando Corsi, Susanna Parigi, Kaballà, Massimo Germini, Mediterranea, Andrea Zuppini, Andrea Surdi, Brunella Selo, Fausta Vetere, Gino Licata, Sha’dong, Letti Sfatti con guest Patrizio Trampetti e Momo (in qualità di vincitrice uscente), saranno gli ospiti di questa nuova edizione che come sempre si prospetta ricca di emozioni e musica di qualità.
Alla poliedrica cantautrice sarda Elena Ledda, nome di prestigio del panorama musicale italiano, considerata da tutti l’erede di Maria Carta, toccherà il ruolo di madrina delle 11 finaliste. Durante le due serate in teatro, molti brani saranno accompagnati dal vivo dalla Band dell’Associazione Bianca d’Aponte diretta dal M° Alessandro Crescenzo.
Già assegnato a Francesca Badalini il Premio Bianca d’Aponte Sezione Migliore Compositrice di Colonne Sonore. Da anni la Badalini collabora con la Cineteca Italiana in qualità di pianista accompagnatrice durante le proiezioni, questa sua attività l’ha portata a creare e ad eseguire dal vivo colonne sonore per film muti nei cinema di tutta Italia, Francia e Svizzera.
Tanti gli eventi collaterali della manifestazione: giovedì 21 ottobre si terrà un seminario aperto a tutti, dal titolo “La qualità del testo”. Si esplorerà la differenza tra la canzone e la poesia, andando ad analizzare il testo in rapporto alla musica e la difficoltà di composizione del testo sulla musica e viceversa; moderatore Pippo Kaballà, tra i relatori Mariella Nava. Mentre, sabato 23 ottobre alle ore 11.30, nell’auditorium Bianca d’Aponte, sarà presentato il libro di Enrico de Angelis “MUSICA SULLA CARTA, Quarant'anni di giornalismo intorno alla canzone” (Ed. Zona), l’incontro sarà moderato dal giornalista Enrico Deregibus con alcune incursioni musicali a sorpresa da parte degli artisti presenti alla manifestazione.
Ad attribuire i premi, che oltre alla vincitrice assoluta, verranno assegnati al miglior testo, alla miglior composizione (entrambi con targa SIAE) e alla miglior interprete, sarà, come per le passate edizioni una folta giuria di nomi di prestigio della canzone italiana ed operatori del settore che, oltre ad aver selezionato le finaliste, saranno presenti alla serata conclusiva tra gli altri: Giorgio Calabrese, Gianfranco Reverberi, Lilli Greco, Mariella Nava, Brunella Selo, Petra Magoni, Fausta Vetere, Susanna Parigi, Kaballà, Alfredo Rapetti (Cheope), Tony Bungaro, Bruno Marro, Lino Cannavacciuolo, Ferruccio Spinetti, Mauro Ermanno Giovanardi, Gianluigi Loriga, Massimo Germini, Corrado Sfogli, Andrea Zuppino, Alba Calia (Rai Trade), Anna Bischi Graziani (Premio Pigro), Enrica Corsi (Premio Bindi), Silvia Tessitore (Ed. Zona), Daniele Lucca (operatore culturale), Antonella Bubba (Cose di Musica), Marco Ragusa (Warner), Stefano Senardi (Sugar Music). Il Premio della Critica, invece, sarà attribuito da una giuria di giornalisti tra cui Enrico de Angelis (Club Tenco), Enrico Deregibus, Nino Marchesano (La Repubblica, Napoli), Sandro Petrone (TG2, Rai), Andrea Direnzo (Raro! e Premio Mia Martini), Fausto Pellegrini (Rainews24), Martina Neri (Musicalnews), Alessandra Carnevale (Blogosfere), Paolo Talanca (critico musicale), Francesco Paracchini (L’isola che non c’era), Gennaro Pasquariello (MayDayNews). Un ulteriore premio verrà assegnato dalla Top1 Communication, struttura che si occupa anche dell’ufficio stampa della manifestazione, che offrirà la promozione radiofonica (per i tre mesi successivi al concorso) di un brano scelto ad insindacabile giudizio tra le 11 finaliste.
A patrocinare la manifestazione saranno, ancora una volta, la Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Pari Opportunità, l’Osservatorio Parlamentare Europeo (OPE), la Regione Campania, la Provincia di Caserta, il Comune di Aversa e la SIAE.
Programma:
Giovedi 21 ottobre
Ore 10.00-13.00 Sala Congressi Ristorante Nobel
Ore 14.00-17.00 Sala Congressi Ristorante Nobel
Seminario “La Qualità del Testo”. Relatori: Kaballà, Massimo Germini, Mariella Nava, Andrea Zuppini. Ingresso libero
Venerdì 22 ottobre 2010, Ore 20.00 Teatro Cimarosa
Prima Serata Finale del Concorso “Sono un’isola: io, donna per una canzone d’autore”- Premio Bianca d’Aponte - 6^edizione.
Le dieci finaliste proporranno ciascuna due brani tra cui quello selezionato per il Concorso.
Presenterà: Roberta Balzotti.
Ospiti: Momo (Vincitrice 5^ ed. Premio Bianca d’Aponte), Letti Sfatti, Gino Licata, Susanna Parigi, Sha-Dong, Andrea Surdi.
Ingresso libero
Sabato 23 ottobre 2010 (nostro articolo)
- Ore 11.30 Auditorium Bianca d’Aponte
Presentazione del libro “Musica sulla carta” di Enrico de Angelis. Introduce: Silvia Tessitore. Moderatore: Enrico Deregibus
Voci narranti: “Avanzi di Cantina” (Germano Carotenuto e Gilberto Napolitano). Intermezzi musicali. Interverrà l’autore. Ingresso libero
- Ore 20.00 Teatro Cimarosa
Serata Finale del Concorso “Sono un’isola: io, donna per una canzone d’autore”- Premio Bianca d’Aponte – 6^edizione. Presenterà: Roberta Balzotti. Madrina della serata: Elena Ledda
Ospiti: Tony Bungaro, Kaballà, Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (Musica Nuda), Mediterranea, Momo, Mariella Nava, Brunella Selo, Corrado Sfogli, Fausta Vetere, Andrea Zuppini.
Ingresso libero.

Informazioni: www.biancadaponte.it

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.