Eventi alla Cipresseta di Fontegreca
Fontegreca (ce), dal 18 giugno al 25 settembre 2011
Comunicato stampa
Martedì 14 giugno, è stato presentato, presso la Camera di 
    Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, il calendario 
    degli eventi che si svolgeranno presso la Cipresseta di Fontegreca dal 18 
    giugno al 25 settembre 2011.
    Numerose le compagnie e le associazioni che, attraverso i loro spettacoli, 
    animeranno l’incantevole scenario naturale della Cipresseta, un bosco unico 
    anche per il suo patrimonio genetico, che è tale da garantire la tolleranza 
    del Cipresso di Fontegreca ad una delle più gravi calamità che colpiscono 
    questa essenza, ovvero il Cancro del Cipresso.
    Programma
    Domenica 1 Maggio, Gara di pesca (a cura della Proloco “Magnolia” di 
    Fontegreca)
    Ore 7,30 Raduno dei pescatori e inizio gara
    Ore 11,00 Fine della gara e premiazione
    Pic-nic in Cipresseta. Degustazioni e mercatino delle tipicità
    Sabato 18 Giugno, Escursione in cipresseta
    Ore 10,30 Raduno dei partecipanti (a cura del CAI di Piedimonte)
    Sabato 25 Giugno, Festa della montagna
    Ore 10,00 Posizionamento della bandiera sul roccione della Madonna
    Ore 11,00 Seminario “Il contributo del popolo della montagna per il 
    progresso del Sud Italia”
    Inaugurazione Mostra documentaria "Le culture del Parco" presso l’Infopoint 
    (a cura del Parco Regionale del Matese)
    Ore 18,00, Teatro in foresta,  “L’ incredibile storia di un barone, un 
    visconte e un cavaliere” (a cura della Compagnia Teatrale “Mutamenti”)
    Degustazioni e mercatino delle tipicità
    Sabato 23 Luglio
    Ore 18,00, Teatro in foresta  “Io come Alice” (a cura della Compagnia 
    Teatrale “Officina Teatro”) (nostro 
    articolo)
    Ore 20.00 Cena a lume di candela in cipresseta (a cura del CAI di Piedimonte)
    Domenica 24 Luglio
    Ore 18,00, Natura, musica e danza in costume medioevale (a cura di 
    Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”)
    Domenica 31 Luglio (rimandato per avverse condizioni meteo)
    Ore 13,00, Teatro in foresta “La cucina di Fiabesco" (a cura della compagnia 
    teatrale “Officina Teatro”- pranzo a prenotazione)
    Lo spettacolo si ispira alla tradizione dei “cantastorie”, dei narratori 
    ambulanti che giravano di città in città per raccontare storie antiche, 
    frutto di tradizioni popolari, spesso rivisitate e attualizzate con 
    citazioni e riferimenti a fatti contemporanei. Fiabesco, durante i suoi 
    lunghi viaggi in giro per il mondo, ha raccolto nella sua memoria, come in 
    una valigia, le favole più belle, i racconti più affascinanti, le storie più 
    avventurose, e adesso attende i bambini e i ragazzi, ma anche gli adulti, 
    per condividere con loro le sue esperienze e per farlo sarà aiutato da tanti 
    imprevedibili narratori formati da semplici utensili e da altri strani 
    oggetti che da inanimati prenderanno vita dalle sue mani. Tutti i piccoli 
    spettatori verranno invitati da Fiabesco a partecipare al racconto, rendendo 
    ogni spettacolo divertente ed interattivo. Ma perché Fiabesco dedica la sua 
    vita alle favole? Qual è il suo segreto? Chi è che non vorrebbe conoscere 
    Fiabesco per chiederglielo?
    Il Biglietto comprensivo del pranzo è di 6 euro per i bambini e 8 euro per 
    gli adulti. Per prenotazioni rivolgersi a Officina Teatro tel. 0823/363066 e 
    mail: info@officinateatro.com . Prenotazione obbligatoria.
    Martedì 2 Agosto
    Ore 18,00, Teatro in foresta  “E la storia cominciò – Racconti del 
    bosco eterno” (a cura della Compagnia Teatrale “Mutamenti”)
    Lo spettacolo ripercorre leggende, miti, fiabe che in qualche modo si 
    sviluppano e raccontano la storia di un bosco. E LA STORIA COMINCIÒ dà voce 
    a uomini, folletti, fate, streghe, diavoli, maghi, stelle, alberi, pietre. I 
    personaggi fantastici di questi racconti si ritrovano nella cipresseta, 
    accolgono il pubblico e lo “accompagnano” nel mondo fantastico e incantato 
    della fantasia. Uno spettacolo denso e leggero che fa leva su un linguaggio 
    scatenato, giocoso, pieno di trovate inaspettate e ambientazioni 
    straordinarie. Un modo nuovo di vivere la natura e di godersi uno scenario 
    tra i più belli della nostra Regione. Ingresso libero.
    Mercoledì 3 Agosto, Festa di S. Stefano protomartire
    Ore 11,00 Santa Messa e processione 
    Ore 17.00 Carri allegorici e benedizione degli agricoltori (a cura del 
    Comune di Fontegreca)
    Degustazioni e mercatino delle tipicità
    ore 21,00, Spettacolo musicale dei Dega
    Domenica 4 settembre, "Io come Alice" dai racconti di Lewis Carroll
    adattamento e regia Michele Pagano
    Spettacolo itinerante per tutta la famiglia.
    Giovedì 8 Settembre, Festa della Madonna dei Cipressi
    Ore 11,00 Santa Messa e processione 
    Ore 18,00 Festeggiamenti in piazza (a cura del Comune di Fontegreca)
    Degustazioni e mercatino delle tipicità
    Sabato 24 Settembre, Estemporanea di pittura 
    Ore 10,00 Iscrizione dei partecipanti
    Ore 17,00 Premiazione (a cura dello STAP Foreste Caserta)
    Ore 16.00, Teatro in foresta “Humus” (a cura della Compagnia Teatrale 
    “Officina Teatro”)
    Degustazioni e mercatino delle tipicità
    Domenica 25 Settembre, Concerto di fine estate 
    Ore 19,00 Concerto della Banda di Ailano al pianoro di Monte Muto (Piedimonte 
    Matese) (a cura della Comunità Montana del Matese)
    Degustazioni e mercatino delle tipicità
Segreteria Organizzativa
    REGIONE CAMPANIA – STAP Foreste Caserta
    Dr.ssa Agnese Rinaldi  0823.554133, Dr Massimo Pieri 0823.554108
    Contatti e prenotazioni
    Associazione Ave Grazia Plena – 338.6378067
    Centro Ippico “Le Sorve” – 0823.944764
    Club Alpino Italiano (CAI) Piedimonte – 0823.783603
    Comune Fontegreca – 0823.944104
    Proloco “Magnolia” Fontegreca – 339.3431039
    Comunità Montana Zona del Matese – 0823.543321
    Mutamenti – 348.2209530
    Officina Teatro – 0823.363066
    Parco Regionale del Matese – 0823.786015
 

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










