Libreria Feltrinelli: eventi di ottobre
Caserta, ottobre 2010
Comunicato stampa
venerdì 14 ottobre,  ore 18.00, Presentazione del 
	romanzo "Quando le volpi si sposano" di Rossana Carturan 
    (annullato)
	Presentano Adele Grassito, vicepresidente SpazioDonna e Anna Ruotolo.
	Maria Elena, Assunta, Germana, Irene, Peppina, e ancora altre: un vero e 
	proprio matriarcato da affrontare per Margherita, che ritorna tra le mura 
	domestiche di quella grande casa di campagna dopo anni di lontananza, 
	richiamata dalla capostipite di famiglia, che non le anticipa però nessuna 
	spiegazione.
	E mai avrebbe immaginato di dover viaggiare con la mente fino alla Francia 
	degli anni ’20 e della poesia di Paul Valéry; di dover chinare la testa ed 
	entrare nelle grotte a oltre 20 metri di profondità in cui le zie si 
	rifugiarono durante la guerra; di doversi domandare un giorno: sono figlia 
	di un’assassina? 
    15 Ottobre, ore 18:00, Presentazione del libro scritto da Giacomo 
    Panizza e Goffredo Fofi "Qui ho conosciuto purgatorio inferno e paradiso" 
    Feltrinelli editore 
    Con gli autori ne discutono Lucia Esposito e Pasquale Iorio Modera Carlo De 
    Michele Prima di andare a "Vieni via con me" ospite di Saviano, pochi 
    conoscevano il coraggio e l'impegno di questo prete anti-'ndrangheta. Si 
    chiama Don Giacomo Panizza e la sua storia è stata raccontata davanti a 
    milioni di italiani. Bresciano di origine, don Giacomo Panizza si trova 
    assegnato al quartiere più estremo di Lamezie Terme, in provincia di 
    Catanzaro. Don Giacomo Panizza ha ricevuto molte minacce, la sede e' stata 
    più volte danneggiata, qualcuno addirittura è arrivato a sabotare i freni 
    dell'auto di un disabile. Ma don Giacomo non ha mai smesso di metterci 
    coraggio e lottare. 
    lunedì 17 ottobre, ore 17,30, presentazione del cartellone “Nuovi 
    stimoli” di Officina Teatro, con Michele Pagano e Antonella Palermo.
    Mercoledì 19 ottobre 2011, ore 18:00, Le frontiere 
    digitali dell’informazione
    L’innovazione tecnologica nei modelli di pubblicazione e fruizione 
    dell’informazione
    - Enriched news: sul web scorre un flusso ininterrotto di notizie che spesso 
    provoca un sovraccarico informativo difficilmente gestibile. D’altra parte, 
    il quotidiano cartaceo non riesce sempre a soddisfare di chi cerca 
    completezza, coerenza e oggettività dell’informazione.
    Inchieste e reportage crossmediali – ricchi di testimonianze e contributi 
    audio-video – possono costituire la terza via tra carta e web.
    - Social readers: non solo attraverso Twitter e Facebook, ma anche grazie a 
    molti servizi web e applicazioni oggi il lettore può interagire con la 
    redazione e commentare tutto quello che legge.
    La selezione, aggregazione e proposta di contenuti rilevanti per le persone 
    di una community si sta rivelando una delle strategie vincenti per 
    sviluppare un rapporto continuativo con i lettori, creare coinvolgimento e 
    ottenere la loro attenzione.
    - Digital thinking: Cosa fanno, intanto, i media tradizionali? Sono pronti 
    ad cogliere le nuove sfide del newsmaking?
    Se da un lato le grandi testate nazionali registrano cali sensibili delle 
    vendite e stanno rivedendo i loro modelli di business, progetti come 
    AgòraVox e Campania C’Entro hanno saputo innovare profondamente il loro modo 
    di fare informazione per intercettare i bisogni dei lettori e offrire un 
    servizio innovativo, di qualità.
    Intervengono: Pasquale Iorio, Alessio Scicolone - Digital consultant, Angelo 
    Ventriglia - Web specialist, Angelo Vitale - Giornalista, Campaniacentro.it, 
    Gloria Esposito - Giornalista, Agoravox.
	Domenica 23 ottobre ore 11,00, Disegni di Bambini in mostra "Piccoli 
	artisti crescono"
	Interventi : maestro Enzo Toscano, psicologa Teresina Moschese, 
	dell'Associazione Familyamo, psicologa Antonella Giliberti, della 
	Asl-Psicoterapia dell'età evolutiva. Modera: prof. Aldo Altieri, dell'Auser
    
    Venerdi 28 ottobre, ore 18, Là-Bas  dibattito e proiezione alla 
    Feltrinelli nell’ambito della rassegna ‘Venezia sbarca a Caserta’
    Presenti il regista Guido Lombardi e il produttore Gaetano Di Vaio
    Vincitore di ben due premi all’ultima edizione della Mostra Internazionale 
    del Cinema di Venezia - Leone d’oro del Futuro, Premio Luigi De Laurentiis 
    per opera prima e Premio del pubblico Kino nell’ambito della Settimana 
    Internazionale della Critica – questo film racconta il romanzo criminale di 
    Yssouf, un giovane immigrato, intrapreso dal protagonista per riuscire a 
    sopravvivere in una realtà difficile come quella di Castel Volturno. Sullo 
    sfondo c’è infatti l’efferata strage del 18 settembre 2008 nella quale 
    trovarono la morte sei ragazzi di colore, sei innocenti vittime di un gesto 
    di violenza razziale compiuto dalla camorra come atto dimostrativo. A metà 
    tra il documentario e il noir, ‘Là-Bas’ è una storia dove fiction e verità 
    confondono i propri percorsi. Un viaggio che conduce lo spettatore nel cuore 
    del mondo clandestino dell’immigrazione, quello vivo della quotidianità del 
    Casertano.
    LA TRAMA
    Castel Volturno. È il 18 settembre 2008. Un commando di camorristi irrompe 
    in una sartoria di immigrati africani. Sparano all’impazzata un centinaio di 
    proiettili, ammazzando sei ragazzi di colore e ferendone un altro 
    gravemente. Yssouf, un giovane immigrato, ha deciso quella stessa sera di 
    chiudere i conti con suo zio Moses. L’uomo che lo ha convinto a venire in 
    Italia. Promettendogli un futuro da onesto artigiano e trasformandolo invece 
    nel cinico gestore di un giro milionario di cocaina. Invischiati nella loro 
    storia, un altro ragazzo africano, Germain, finito per caso nel luogo della 
    strage; la sua ragazza Asetù, che quella stessa sera canta in pubblico una 
    canzone di Miriam Makeba; Suad, una prostituta che Yssouf sogna di 
    riscattare dai suoi padroni. Prendendo spunto dalla famosa strage di 
    Castelvolturno, quando i camorristi piombano in una sartoria gestita da 
    africani e assassinano sei innocenti che non hanno nulla a che fare con lo 
    spaccio della cocaina, solo al fine di compiere un gesto di violenza 
    razziale e ristabilire il controllo sui traffici di droga, il giovanissimo 
    Guido Lombardi ricostruisce il personalissimo percorso di formazione alla 
    violenza di Yossuf, la sua “educazione criminale” per l’appunto, e ci 
    conduce nel cuore del mondo clandestino dell’immigrazione, quello vivo della 
    quotidianità del casertano, abbattendo le barriere che retoriche 
    nazionaliste di bassa lega hanno contribuito negli ultimi anni ad innalzare. 
    Laddove il cinema si fa, ancora una volta, luogo di ricerca e di conoscenza, 
    campo privilegiato di scoperta, cultura e vita.
    giovedì 31 ottobre,  ore 17,30, presentazione del cartellone di 
    Teatro Civico 14, a cura di Rosario Lerro e Roberto Solofria, che saranno 
    accompagnati da alcuni recital tratti da Lo cunto de li cunti, con Ilaria 
    Delli Paoli e Floriana e Figliomeni
Progetto Crisalide
Programma coordinato da Maria Consiglia Santillo che si articola in 4 
    conferenze tenute da: Maria Consiglia Santillo (Psicologo, Psicoterapeuta ad 
    orientamento Psicoanalitico, Psiconcologo esperto in Bio-Psico-Somatica)
    Domenica 16 Ottobre 2011 ore 17, L' Io ci fa ammalare il Sé ci 
    guarisce: il percorso di Autoconoscenza tra Biologia, Psiche e Coscienza
Feltrinelli di Caserta in Corso Trieste 154, +390823279090
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










