Convegno “San Leucio nell’Unità d’Italia”
San Leucio (CE), 7 ottobre 2011
Articolo e foto di Pia Di Donato
Completamente piena la Sala Convegni al belvedere di S. Leucio 
    per il convegno organizzato dall’Associazione Corteo Storico presieduta 
    dalla dott.ssa Marta Campanile. L'evento si sarebbe dovuto svolgere a giugno 
    per festeggiare la nascita dell'associazione ma, vari impedimenti lo hanno 
    fatto slittare ad ottobre.
    L'interesse però è stato altissimo e ha fatto convergere nella saletta 
    persone di cultura ma anche "leuciani doc" curiosi di sentir parlare del 
    loro insolito borgo. 
    Dopo l'introduzione affidata a Don Battista Marello, le relazioni di Paolo Franzese, 
    Direttore dell’Archivio di Stato di Perugia, Gigi Di Fiore, giornalista e 
    scrittore. Mentre la relazione del primo è stata più tecnica e si è 
    soffermata sulla "città utopica" (concetto già proposto da Bacone, Moro e 
    Campanella come "non luogo" in cui riscrivere tutte le regole di una 
    società) la seconda, fatta "a braccio" è stata una "controlettura" (mi si 
    passi il termine) appassionata del Risorgimento e dell'unione forzata 
    dell'Italia: un'unione imposta con la forza che ha creato quindi diffidenza 
    e ostilità... ripagate con l'applicazione, per combattere il brigantaggio, 
    della legge Pica che aboliva alcuni diritti dello statuto albertino 8invece 
    applicato nel resto del paese)
    Al termine delle due relazioni, un piacevole momento musicale affidato al 
    gruppo dei Populani che hanno eseguito alcuni canti recuperati dagli anziani 
    del paese. Infine il pubblico ha potuto ammirare, in una saletta al 
    pianterreno, alcuni preziosi e rari tessuti di San Leucio del sec. XIX.
    Il successo dell'evento, curato da Aldo Antonio Cobianchi e moderato dalla 
    scrittrice Nadia Verdile, speriamo possa aver suggerito agli organizzatori 
    continuare così da creare interesse e fermento culturale intorno ad uno dei 
    più splendidi esempi di amministrazione "illuminata" del Regno Borbonico
Comunicato
Venerdì 7 ottobre, alle ore 17.30, presso la Sala Convegni del 
    Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio (via Atrio Superiore 
    Parrocchia - San Leucio di Caserta) si svolgerà il convegno “San Leucio 
    nell’Unità d’Italia”, organizzato dall’Associazione Corteo Storico della 
    Real Colonia di San Leucio, presieduta dalla dott.ssa Marta Campanile.
    L’incontro, che s’inserisce nell’ambito delle manifestazioni per il 
    centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, si prefigge, per la 
    prima volta, di analizzare gli aspetti storico-sociali, culturali ed 
    economico-industriali che caratterizzarono il “fenomeno” San Leucio, in 
    parte arrestatosi proprio con l’unificazione del nostro paese, invitando a 
    riflettere sulla situazione attuale in cui versa una delle principali 
    eccellenze ereditate dai Borbone.
    Il convegno sarà moderato dalla nota giornalista e scrittrice Nadia Verdile 
    e avrà un parterre di relatori di indiscusso prestigio, provenienti da 
    tutt’Italia: Paolo Franzese, Direttore dell’Archivio di Stato di Perugia, 
    presenterà “San Leucio da sovrano divertimento a fabbrica di commercio (da 
    una relazione del Direttore Generale della Real Fabbrica, Duca di Miranda - 
    1804)”, Lucia Portoghesi, Archeologa e Storica del Costume, illustrerà “ La 
    cultura della tessitura serica in Italia Meridionale”, Gigi Di Fiore, 
    giornalista e scrittore, si soffermerà sulla “Controstoria del Risorgimento: 
    la riscoperta dell’identità meridionale”). 
    A cornice della serata, allietata dal gruppo musicale leuciano “I Populani” 
    - impegnato con l’ “Associazione Musicale Campania ArteMusica” a riscoprire 
    e riproporre le antiche melodie popolari locali - una mostra davvero unica, 
    allestita per l’occasione (visitabile esclusivamente dalle ore 16.00 alle 
    21.00 di venerdì 7 ottobre) grazie alla sensibilità e alla disponibilità del 
    Parroco di San Ferdinado Re, don Battista Marello, presso la Saletta 
    dell’Uva del Belvedere, in cui sarà possibile ammirare una raccolta di 
    preziosi e rari tessuti di San Leucio del sec. XIX. 
    La manifestazione, ad ingresso libero, curata da , ha 
    avuto la concessione del Patrocinio Morale dalle principali istituzioni 
    locali (Regione Campania, Provincia di Caserta, Città di Caserta, Seconda 
    Università degli Studi di Napoli), di importanti associazioni culturali 
    operanti sul territorio (Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, FAI - 
    Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Caserta, Italia Nostra) e del 
    Co.As.Ca. - Coordinamento Associazioni Casertane.
    Per informazioni: 3356252230 3450677771 coala28@yahoo.it 
    www.sanleucionline.it/corteostorico 
 


 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com