Rassegna "in-differente" del Club Etnie
Marcianise (CE), dal 4 novembre 2011
Comunicato stampa
venerdì 4 novembre, ore 20.30, Roberto Solofria presenta "Il 
    Macero"
    La storia ruota intorno ad un ragazzo, alla sua terra e alle esperienze che 
    questa lo costringe a vivere.
    Un cambio di ‘programma’ di vita.
    La scelta di essere in-differente (anche lui come chi lo ospiterà).
    Parlare. Abbattere il muro del silenzio. Comunicare il disagio di gente che 
    non ci sta a certi meccanismi.
    L’allontanamento fisico e morale dalla sua terra.
    Quella terra che un tempo era ‘Terra di Lavoro’ ed oggi è terra di macerie.
    ‘’ Ho buttato via i vestiti che ancora puzzavano di quella puzza orribile di 
    sangue congelato, mi sono fatto portare alla stazione e mi sono detto, con 
    rabbia, che non tornerò mai più al mio paese”.
    Storia ambientata nell’Agro aversano, tratta dal romanzo «Sandokan – storia 
    di camorra» del poeta e romanziere milanese Nanni Balestrini.
    Più che indugiare sulla storia del noto camorrista, Solofria fa parlare il 
    personaggio Uomo, il giovane .
    La narrazione dei fatti storici è accennata in maniera ‘trasversale’, è ai 
    margini, necessaria esclusivamente per rendere il suo monologo lucido ed 
    efficace.
    Parlano gli uomini, il loro dolore, la loro rabbia.
    Durante la serata Antonio Trillicoso, scrittore e giornalista napoletano, 
    presenterà il suo ultimo libro "Io Casalese".
    "Io Casalese è la storia di un ragazzo di Casal di Principe che racconta la 
    terra dei clan' - Diana Edizioni (con presentazione di Paolo Chiariello di 
    SKY TG24).
    In questo libro il protagonista è un ragazzo di sedici anni che comincia a 
    farsi le grandi domande della vita e non accetta di vivere in una città 
    assediata che rifiuta, e vive come un fardello il binomio 
    casalesi-delinquenti. Viene fuori dal libro la voglia di avere una vita 
    normale perchè la maggior parte dei casalesi e degli abitanti dei paesi 
    vicini sono persone oneste che hanno sogni e progetti ma sono costretti a 
    vivere una vita difficile.
    Definito dalla stampa 'l'altra faccia di GOMORRA, questo libro vuole essere 
    l'altra faccia dei Casalesi'.
    Parlano gli uomini, il loro dolore, la loro rabbia.
    per l'evento è prevista una piccola sottoscrizione di 3 euro.
Club Etnie, piazza Umbero I°, 1, Marcianise

 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com