-

 

Caffè Letterario Bloomsbury

Sparanise (Ce), Dal 30 novembre 2012

Comunicato stampa

Venerdì 30 novembre 2012, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città di Sparanise (Ce), il Comitato di Coordinamento per le Politiche Giovanili AMALTEA darà vita ad una nuova e importante attività: il Caffè Letterario Bloomsbury. Ispirato al famoso circolo di pensatori attivo a Cambridge e Londra alla fine dell’Ottocento e animato da letterati e pensatori quali Virginia Woolf e John Maynard Keynes, il Caffè Letterario Bloomsbury nasce per favorire il dialogo e la diffusione di cultura in maniera trasversale, incoraggiando l’acquisizione del sapere in modo informale, rivolgendosi in particolar modo ai giovani. L’obiettivo è quello di allestire un “opificio” che sia in grado di soddisfare la “sete” di cultura nel territorio caleno e di Terra di Lavoro.
Bloomsbury è un luogo, uno strumento, un modo per incontrarsi e confrontarsi su temi culturali, sociali, economici che caratterizzano il nostro tempo; una piattaforma comune utile ad avvicinare i giovani (e non solo) alla cultura e così spronarli al confronto, fornendo loro elementi indispensabili per una virtuosa crescita sociale e del territorio.
Venerdì 30 novembre 2012, alle ore 17.30, Sala Consiliare del Palazzo di Città di Sparanise (Ce), presentazione del libro Il diritto naturale dell'appropriazione. Ugo Grozio alle origini del pubblico e del privato di Pietro Sebastianelli.
Pietro Sebastianelli (Caserta, 1980) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università Federico II di Napoli, dove ha tenuto lezioni e seminari sulla filosofia politica moderna e contemporanea. Ha inoltre partecipato alla realizzazione del volume Vento del Meriggio. Insorgenze urbane e postmodernità nel Mezzogiorno (DeriveApprodi, 2008) a cura di Franco Piperno.
Per l’occasione saranno nostri ospiti il prof. Vincenzo Rapone (docente di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Federico II” di Napoli) e il prof. Ulderico Pomarici (docente di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli).
Di seguito il programma dell'evento:
Saluti Istituzionali - Rag. Mariano Fausto Sorvillo – Sindaco del Comune di Sparanise -
Presentazione di AMALTEA e del Caffè Letterario Bloomsbury - Dott. Giovanni Fasulo - Direttore Scientifico di AMALTEA -
Intervento - Prof. Vincenzo Rapone – Docente di Filosofia del Diritto – Dipartimento di Scienze Politiche - Università “Federico II” di Napoli
Intervento - Prof. Ulderico Pomarici – Docente di Filosofia del Diritto – Dipartimento di Giurisprudenza – Seconda Università di Napoli
Intervento e dibattito aperto - Pietro Sebastianelli – Autore –

Info e contatti: amalteacomitatogiovanile@gmail.com – Facebook: Amaltea Comitato Giovanile – Twitter: Amaltea Comitato – Telefono: 0823/882046 – Sede Sociale: Corso Giacomo Matteotti/81056/Sparanise (Caserta)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.