Ex Libris di Palazzo Lanza: eventi ed attività
Capua (Ce) - marzo 2014
Comunicato stampa
Sabato 15 marzo ore 18, presentazione di “Bella addormentata” di Ermanno 
	Di Sandro
	Intervengono: Prof.ssa Iolanda Capriglione (Assessore alla Cultura Comune di 
	Capua), Prof.ssa Giuseppina Scognamiglio, Prof.ssa Silvana Virgilio
	Reading a cura della dott.ssa Remigia Luana Cavazzuti. Saluti del dott. 
	Augusto Petito (direttore Biblioteca Palazzo Lanza)
	Il libro
	Due giovani, Tullio e Filomena Di Sandro, insieme alla piccola Norma, vivono 
	felici il loro matrimonio. Sono belli, liberi da angosce: una famiglia 
	normale. Il 18 luglio 1956, ignari del proprio destino, si imbarcano al 
	porto di Napoli sull’Andrea Doria. L’Autore, Ermanno Di Sandro, figlio e 
	fratello dei protagonisti, realizza, non un resoconto, ma un vero e proprio 
	racconto che ragiona sulla fatalità e l’elaborazione del lutto, 
	sottolineando la fine del desiderio di quel mondo americano mediante il tema 
	potente del naufragio, tema trattato dall’Autore come un’eredità genetica, 
	nel ricordo di Norma, la “bella principessa addormentata” dell’Andrea Doria.
FacciaLibro - Mettici la faccia, non solo la firma
	Corso di scrittura e di editing a cura di Marilena Lucente e Mara Iovene da 
marzo a maggio 2014 a Palazzo Lanza
Il corso è realizzato da Marilena Lucente, docente e scrittrice, e da Mara 
Iovene, editor della casa editrice Valtrend.
I racconti degli allievi del corso saranno pubblicati da Valtrend editore in una 
antologia, che sarà presentata al pubblico dagli autori – a giugno 2014 – 
nell’ambito del Festival letterario “Capua il luogo della lingua”.
Un nuovo corso di scrittura creativa e di editing finalizzato alla realizzazione 
ed alla pubblicazione di una antologia.
Come in ogni laboratorio, si impara facendo: si lavora utilizzando saperi ed 
esperienze, si legge e si scrive. In ogni incontro esercitazioni di scrittura e 
pratica editoriale, creatività ed editing, raccontare e presentare un 
“manoscritto pulito”. E come in un racconto, anche il laboratorio ha un inizio, 
uno svolgimento e una conclusione.
Si incomincia con l’esplorare le ragioni della scrittura, si prosegue con la 
pratica della narrazione e si termina con la pubblicazione dei racconti in una 
antologia pubblicata dalla Casa Editrice Valtrend.
Le lezioni si terranno ogni mercoledì nella saletta degli eventi della 
Biblioteca di Palazzo Lanza, dalle 19.00 alle 21.00 dal 5 marzo al 21 Maggio
2014
Il costo per l’intero laboratorio è di € 300 + IVA pagabili in due rate
Programma del corso
Lezione n.1
La creatività e la scrittura: idee, motivazioni, suggestioni.
Cos’è un libro: dalla scrittura al prodotto commerciale.
Lezione n. 2
Qui comincia l’avventura. Il ruolo dell’incipit nei racconti: ritmo, tono, 
genere.
Come si realizza un manoscritto “pulito”: gli spazi e la punteggiatura, gli 
accenti, l’apostrofo e la d eufonica.
Lezione n. 3
L’intreccio. Di cosa sono fatte le storie? Eventi, conflitti, momenti chiave.
Dialoghi, citazioni e virgolette, maiuscole e minuscole, corsivo, grassetto, 
norme redazionali, parole straniere e traslitterazioni, bibliografia ed 
abbreviazioni.
Lezione n. 4
Come finiscono le storie? Conclusioni aperte, a sorpresa, a lieto fine.
Come costruire una sinossi.
Lezione n. 5
I colori del racconto. I generi narrativi.
Come costruire la propria biografia.
Lezione n. 6
Incontri ravvicinati: il personaggio principale. Presentarlo, caratterizzarlo.
Che cos’è l’editing. Editing leggero: interventi sul linguaggio, ritmo e 
punteggiatura. Analisi dei contenuti e affinamento dell’espressione.
Lezione n. 7
Incontri ravvicinati: ancora sui personaggi.
Editing massiccio: interventi sulla trama e sui personaggi. Strutturazione degli 
argomenti.
Lezione n. 8
Il punto di vista. Chi racconta la storia? La voce del narratore.
Verifica delle citazioni e della bibliografia. Correzione delle bozze. I simboli 
delle correzioni.
Lezione n. 9
Parliamone. I dialoghi e la voce dei personaggi.
Ricerca e trattamento delle immagini.
Lezione n. 10
Il diavolo è nei dettagli: l’importanza della descrizione.
Preparazione dei materiali per l’impaginazione.
Lezione n. 11
Dove e quando: lo spazio e il tempo narrativo.
Esercitazioni di lettura e di editing.
Lezione n. 12
Scrivere è riscrivere.
Esercitazioni di lettura e di editing.
Per info e prenotazioni. 0823.622924 - 338.9993220
	Ex Libris di Palazzo Lanza, c.so Gran 
Priorato di Malta 25 Capua (Ce)
info 0823622924
 
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










