Mostra “Scienza, tecnica e vita quotidiana negli anni della Grande Guerra: prospettive di pace”
Caserta - dal 23 Novembre al 20 gennaio 2019
Comunicato stampa
Inaugurazione: 2018 dalle ore 18.30 alle ore 19.30.
Mentre l’Europa assisteva all’immane e assurdo disastro
umano della Grande Guerra (stimati circa 17 milioni di morti e 20 milioni di
mutilati e invalidi), ricerca scientifica e processi tecnologici si avviavano a
mutare radicalmente la vita quotidiana. La mostra offre uno piccolo spaccato di
quel mondo grazie a documenti grafici, librari e oggetti originali
tecno-scientifici e della quotidianità gentilmente messi a disposizione da
collezionisti privati (M. A. Aceto, G. Montanaro, G. Di Maio, I. Nuzzo, A. Di
Nocera A. Rea, Venerdì 23 NovembreP. Di Lorenzo, M.R. e A. Somma). Gli oggetti
in mostra si integrano agli strumenti e ai beni coevi esposti stabilmente nel
Museo “Michelangelo”, in ciascuna sezione. L'ideazione della mostra e la ricerca
degli oggetti è a cura di Antonio Rea e Pietro Di Lorenzo. L'allestimento è a
cura dello staff di giovani educatori del Museo Michelangelo. Una mostra analoga
("Scienza e tecnica nell'Italia della Prima Guerra Mondiale") era stata
allestita e offerta al territorio dal 29 Novembre 2014 al 15 Gennaio 2015, in
apertura delle celebrazioni del centenario dello storico evento.
Museo e
mostra sono visitabili gratuitamente (per il Museo visite guidate gratuite per
gruppi su prenotazione, da http://musemichelangelo.altervista.org/sign-up/).
Orari apertura
LU - VE > 8.30 - 19.30
SAB 8.30 - 13.30
Domenica
chiuso
La mostra sarà visitabile fino al 20 Gennaio 2019.
Una visita al Museo Michelangelo offre risposte a queste
e tante altre domande: “Cos'è la luce e come si propaga? Come sono composte e
come si creano e si distruggono le rocce? A cosa serviva il disegno e come si
disegnava nel passato? Come effettuavano calcoli aritmetici e algebrici i nostri
nonni e bisnonni? Come si misuravano distanze, angoli e tempo 100, 500, 2000,
4000 anni fa?”. Risposte ancor più efficaci se ci si affida al racconto degli
educatori (giovani studenti della scuola, opportunamente formati) che guidano i
visitatori lungo il percorso e li coinvolgono nelle interazioni con le macchine,
i modelli etc., svelandone il funzionamento. Insomma, un viaggio nella storia
della scienza, dei costruttori (in particolare napoletani), della didattica
della scienza, che offre anche uno sguardo sulla città di Caserta dal punto di
vista della scienza, negli ultimi 150 anni circa. Il "Museo Michelangelo" è
stato istituito ed aperto al pubblico nel 2004. Appartiene all'Istituto Tecnico
Statale “M. Buonarroti” nella cui sede è allestito. Dal 2008 è riconosciuto di
interesse Regione Campania LR 12/2005 ed è ideatore, fondatore e membro del
Sistema Museale Terra di Lavoro, anch’esso riconosciuto nel 2016.
Museo
Michelangelo, Istituto Tecnico Statale "M. Buonarroti"
viale Michelangelo,
81100 Caserta
0823/1846 741
ceis01200d@istruzione.it
www.musemichelangelo.altervista.org