Forestate: il paesaggio delle differenze
Tora e Piccilli (CE) - dall'11 Agosto al 2 ottobre 2021
Comunicato stampa
	 Al via, l'11 agosto, la manifestazione Forestàte, presso Foresta di Tora e 
	 Piccilli (CE). 
programma: 
11 agosto, 
	 ore 21, “All’ombra della sera”
con Fausta Vetere, voce, Umberto Maisto, 
	 chitarra
Fausta Vetere, grande interprete della canzone popolare, legata 
	 dal 1966 allo storico gruppo musicale Nuova Compagnia di Canto Popolare, in 
	 un recital che sarà un excursus attraverso i generi più diversi e autentici 
	 della tradizione.
Umberto Maisto nato nel 1990, ha iniziato gli studi di 
	 chitarra classica all’età di otto anni con il Maestro Dario Giordano. Ha 
	 ricevuto la menzione di miglior allievo della scuola di alto 
	 perfezionamento alla “Escola i Conservatori de Mùsica de la Diputaciò de 
	 Tarragona” (Spagna).
20 agosto, ore 21, “Tu parlavi una 
	 lingua meravigliosa” Suite musicale di-a-da-in-con-su-per-tra-fra Lucio 
	 Dalla
con Francesca Colapietro, voce, Mariano Bellopede pianoforte
In 
	 “Tu parlavi una lingua meravigliosa” è Dalla che parla al suo pubblico e lo 
	 fa attraverso i personaggi delle sue canzoni, innamorati, vissuti, 
	 inconsapevoli poeti di periferia, che attraversano la sua musica. 
	 Francesca Colapietro nasce a Napoli nel 1983. Ha collaborato con Bruno 
	 Lauzi nel musical “Una volta nella vita”. Ha interpretato Frenchy 
	 nell’intramontabile musical “Grease”. Poi l’incontro con Massimo Ranieri, 
	 che la sceglie e la dirige come co-protagonista nel musical “Poveri ma 
	 Belli”. 
Mariano Bellopede è pianista, compositore e arrangiatore 
	 napoletano attivo ormai da tempo nel panorama musicale nazionale. Ha 
	 all’attivo centinaia di concerti e live-act, in rassegne e festival di 
	 prestigio internazionale tra cui Ravello Festival, Leuciana Festival, 
	 Pomigliano Jazz Festival.
27 agosto, ore 21, Stato di 
	 Compagnia in “Addo’ ‘o sole nun se vede”
Un 
	 percorso lungo la linea drammaturgica classica napoletana del secolo scorso 
	 e la drammaturgia contemporanea di una città che da sempre si impone per 
	 ricerca e creatività nel panorama internazionale.
Regia di Rita Iulianis
	 Stato di Compagnia: Federico Gazerro, Roberto Iannalfo, Carmine Lautieri, 
	 Tina Pascale, Gennaro Zinno.
Musicista: Antonello Musto
3 settembre, ore 21, 
	 “Concerto per la Foresta”
con Vito Priante, baritono, M. Francesco 
	 Pareti, pianista
Vito Priante è un baritono nato a Napoli nel 1979. 
	 Debutta nella stagione 2002/2003 al Maggio Musicale Fiorentino ne’ La serva 
	 padrona di Pergolesi. Attualmente vive a Parigi. Si esibisce nei più 
	 importanti teatri del mondo quali il Teatro alla Scala di Milano, La Fenice 
	 di Venezia, Carlo Felice di Genova, Bayerische Staatsoper, Teatro Real di 
	 Madird, Opéra de Paris, Covent Garden. Ad agosto 2021 è Leporello nel Don 
	 Giovanni di Mozart al Salzburg Festival con regia di Theodor Currentzis.
	 Francesco Pareti è un pianista napoletano diplomatosi al Conservatorio San 
	 Pietro a Majella di Napoli. Ha una grande attività concertistica da solista 
	 e in diverse orchestre da camera. Nel 1999 è stato Maestro del Coro del 
	 Teatro San Carlo. Ha collaborato con diversi famosi direttori d’orchestra 
	 come Kitaenko, Maazel, Aprea e dal 1980 insegna pianoforte in diversi 
	 conservatori italiani.
10 settembre, ore 21, “Il cane 
	 di fuoco”
Con Massimo Andrei, Eduarda Iscaro, fisarmonica 
Simboli 
	 ancestrali, magie sottili, storie fantastiche, viaggi interiori alla 
	 ricerca di Sé, luoghi dell’anima
popolati da personaggi stravaganti che 
	 si destreggiano tra fiaba e apologia, mentre a chiudere il cerchio è una 
	 Napoli frenetica e inciucessa, con le sue ossimoriche armonie e i suoi 
	 esoterismi.
Massimo Andrei originario di Napoli, vanta la collaborazione 
	 con la compagnia teatrale di Vincenzo Salemme; ha rivestito ruoli da 
	 protagonista nella drammaturgia contemporanea. La sua formazione teatrale è 
	 iniziata con gli assistenti di Peter Brook a Parigi e con il mimo Michele 
	 Monetta, passando agli studi drammatici presso l’Atelier International de 
	 l’Acteur di Parigi. Ha scritto e diretto i film ‘Mater Natura’ e ‘Benur – 
	 Un gladiatore in affitto’.
Eduarda Iscaro fisarmonicista specializzata 
	 al Conservatorio Cimarosa di Avellino. Ha collaborato con Nicola Piovani 
	 per la ‘Guardiana del Faro’ e ‘Tra la gente di Cerami’. Ha vinto il Premio 
	 Pristice del Positano Teatro Festival con la pièce “Le favole del mare” di 
	 Massimo Andrei.
14 settembre, ore 16, Museo Civico di 
	 Tora e Piccilli, Symposium
Il paesaggio delle differenze: rigenerazione 
	 rurale e dei borghi, un processo da avviare.
Sotto l’egida del Collegio 
	 dei Geometri e Geometri Laureati di Caserta.
Relatori: 
Aniello Della 
	 Valle – Presidente Collegio dei Geometri 
Giuseppe Miselli – Direttore 
	 provinciale Coldiretti Caserta
Luigi Maria Verrengia – Presidente Parco 
	 di Roccamonfina – Foce del Garigliano
Antonio Maiorino – Presidente 
	 Associazione culturale PrimoPiano
Roberto Monte – Designer 
Iain 
	 Chambers – Antropologo – Università ‘L’Orientale’ - Napoli
Mario Festa – 
	 Architetto – Presidente dell’Associazione Ru.De.Ri
16 settembre, 
	 (Repliche ore 20:00; 21:15; 22:30), Biografie di artisti sconosciuti 
Un 
	 progetto di Mario Gelardi scritto dagli allievi del “Dramma Lab” e Nuovo 
	 Teatro Sanità 
di L. Adimari, E. Buonocore, M. Brasilio, M. Cioppa, L. 
	 Leone, D. Pascarella
con Vincenzo Antonucci, Luigi Bignone, Ciro Burzo, 
	 Salvatore Nicolella, Carlo Vannini, Chiara Vitiello 
regia di Mario 
	 Gelardi e Gennaro Maresca costumi Rachele Nuzzo
I giovani 
	 allievi-drammaturghi ricostruiscono immaginarie biografie e dialoghi tra 
	 artisti. 
Gli spettatori sono guidati in un percorso itinerante tra vite 
	 possibili ma inventate nel racconto scenico che ha come sfondo i luoghi del 
	 borgo di Foresta.
30 spettatori per replica. Durata 60 minuti. 
	 Prenotazione obbligatoria
Forestàte poesia
	 Ingresso gratuito. A cura di Rita Iulianis
18 settembre. 
	 ore 19, Convento di Sant’Antonio – Tora e Piccilli, 
Sottovoce - 
	 Memorial Frate Saverio - Francesco De Cunto, Simone Principe, Carlo 
	 Sarnelli, Giovanni Sciola.
Ospite d’onore Giuseppe Napolitano
Musica: 
	 Marco Feroce, Giovanni Sbriglia
25 settembre ore 19, Corpo 
	 Celeste, Borgo Foresta
Incontro con la Poesia di Giuseppe Bocchino.
	 2 ottobre ore 19, Corpo Celeste, Borgo Foresta
Incontro 
	 con la Poesia di Valeria e Giuseppe Napolitano
	 Nel rispetto delle normative governative anti Covid, si richiede di 
	 esibire, al botteghino, Green Pass o certificato vaccinale. Posti a sedere 
	 limitati, è gradita la prenotazione. 
Biglietti singoli: 6 € 
	 acquistabili al botteghino ingresso piazza Sant'Andrea al borgo Foresta da 
	 1 ora a 10 minuti prima dell'inizio di ogni spettacolo. Abbonamento per 6 
	 spettacoli: 25 € presso Tabaccheria di Marco Caggiano _ Via San Rocco, 8 
	 Tora e Piccilli. L'accesso agli incontri dedicati alla poesia é gratuito. 
	 Gradita prenotazione per ogni spettacolo via WhatsApp al numero 3518015422.
 



 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










