Esserci per cambiare il nostro quartiere: eventi
Caserta - Ottobre 2021
Comunicato stampa
	 
     
	 martedì 28 settembre, ore 19, Lectura Dantis: Dalla 
	 superbia all'umiltà 
Museo Michelangelo / ITS "Buonarroti" prosegue 
	 nella proposte di eventi di avvicinamento e di approfondimento dell'opera 
	 di Dante con il ciclo di eventi che inizierà
Dopo la presentazione del 
	 progetto, a cura di Orsola Ferraro e Mariastella Eisenberg, la serata sarà 
	 dedicata all'inizio della lettura di passi tratti dall'Inferno della 
	 Commedia Dantesca e all'approfondimento dei personaggi storici citati da 
	 Dante nei passi selezionati. Tra gli altri interverranno Anna D'Ambra, 
	 Lello Agretti, Marilena Pitocchi, Anna Maria Guarriello, Vincenzo Capo. 
	 Alcuni appuntamenti offriranno anche spunti di lettura del patrimonio 
	 storico-artistico a cura della prof.ssa Massima Sfogli.
L'evento è 
	 organizzato dall'Associazione “La ginestra”. Per il primo appuntamento ci 
	 sarà la partecipazione speciale dell'Associazione Culturale "Francesco 
	 Durante" che proporrà un breve intermezzo di musiche medievali eseguite in 
	 abito e con strumenti copie degli antichi dalla Cappella Vocale e 
	 Strumentale ”I musici di corte”
La lettura dantesca proseguirà con un 
	 appuntamento al mese fino a maggio 2022, con tre appuntamenti per ciascuna 
	 cantica, secondo questo calendario:
mercoledì 27 ottobre 
	 2021, ore 17-19
martedì 30 novembre 2021, ore 17-19
martedì 14 
	 dicembre 2021, ore 17-19
martedì 25 gennaio 2022, ore 17-19
martedì 
	 22 febbraio 2022, ore 17-19
martedì 29 marzo 2022, ore 17-19
martedì 
	 26 aprile 2022, ore 17-19
martedì 31 maggio 2022, ore 17-19
	 Ultima fase dei corsi e degli eventi del progetto “Esserci per cambiare il 
	 quartiere”
- apertura museo: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 20, 
	 sabato e domenica chiuso 
- ogni martedì dalle 19 alle 21, corso danza 
	 antica a cura di Associazione Culturale “Francesco Durante”
- ogni 
	 mercoledì dalle 19 alle 20, corso di chitarra di base, con Raffaele Bove / 
	 Associazione Culturale “Francesco Durante”
- corso recitazione/dizione, 
	 calendario articolato in 5 incontri in giorni e orari variabili a cura di 
	 Associazione Culturale “Maria Montessori”
- Bando orti sociali gratuiti, 
	 scadenza candidature prorogata all’11 ottobre, ore 12
- Una personale 
	 (inutile?) retrospettiva di Gerardo Del Prete a cura di Enzo Battarra, 
	 prorogata fino all’11 ottobre
	 giovedì 30 settembre, ore 19, Archeologia Svelata: 
	 inaugurazione mostra Sistema Museale Terra di Lavoro dal 30 settembre al 30 
	 ottobre
venerdì 1 ottobre, ore 17, presentazione del libro di Raffaele 
	 Mazzitelli "Storie di famiglia" con Franco Tontoli
mercoledì 6 
	 ottobre, ore 17, presentazione del libro di Mario Pagano "Capua 
	 romana" con Domenico Caiazza
giovedì 7 ottobre, ore 18, 
	 presentazione del libro di Maria Pia Colella "Per un cuore libero"
	 venerdì 8 ottobre, ore 18, Presentazione dell’app per il 
	 quartiere e la città "Banca del tempo: una occasione per il volontariato"
	 presentazione della webApp gratuita, al servizio del territorio, delle 
	 associazioni, del volontariato
con Fausto Napolitano (Ufficio Strategie)
	 La webApp consentirà a chiunque di cercare e trovare piccoli servizi 
	 gratuiti, incontrando la disponibilità di chi vuole donare il proprio tempo 
	 e la propria competenza. Uno strumento moderno per ottimizzare e facilitare 
	 l'incontro tra domanda e offerta.
	 sabato 9 ottobre, ore 16 – 20, Alla scoperta dei rioni 
	 visite guidate gratuite a piedi o in bici, completa o parziale in 
	 collaborazione con Casertainbici
martedì 12 ottobre, 
	 ore 17, conferenza "Comunità energetica. C’è chi la fa." con Mariateresa 
	 Imparato presidente Legambiente Campania
a cura di Parrocchia Buon 
	 Pastore / gruppo Nuovi stili di vita
Per scoprire cosa sono le comunità 
	 energetiche e come funzionano quali i vantaggi e le criticità che offrono. 
	 Per valutare se saranno una vera rivoluzione energetica e sociale possibile 
	 o solo una utopia comunitaria suggestiva ma insostenibile?
dettagli qui:
	 
	 https://musemichelangelo.altervista.org/comunita-energetica-ce-chi-la-fa/ 
martedì 12 ottobre, 
	 ore 19, "Abitare i linguaggi - opere, pensiero e relazioni di Andrea 
	 Sparaco" a cura di Enzo Battarra, Lello Agretti, Antonio Rea, Pietro Di 
	 Lorenzo
in collaborazione con Archivio di Stato di Caserta dal 12 
	 ottobre al 1 dicembre 2021a cura di Enzo Battarra, Lello Agretti, Antonio 
	 Rea, Pietro Di Lorenzo
in collaborazione con Archivio di Stato di 
	 Caserta
Nel decennale della morte, la mostra racconta alcuni aspetti 
	 della molteplice attività di Andrea Sparaco, in un percorso tra i diversi 
	 materiali della sua produzione (grafiche, testi grafici, illustrazioni per 
	 libri, testimonianze, progetti). La selezione dei materiali segue il filo 
	 rosso emotivo e del ricordo della relazione di Sparaco con i curatori e con 
	 le istituzioni che ospitano la mostra (l’Istituto Tecnico “Buonarroti” e il 
	 museo MIchelangelo, dal 2007). Un viaggio con Andrea tra impegno sociale, 
	 scuola, politica, poesia, arte.
Dettagli a questo link:
	 
	 https://musemichelangelo.altervista.org/abitare-i-linguaggi/ 
mercoledì 13 ottobre, ore 
	 19.30, De arte saltandi spettacolo conclusivo del corso di danza antica - 
	 Medievalia 13ma edizione
venerdì 15 ottobre, ore 17, 
	 convegno, riflessione su saperi e sapori "Scuola attiva la cultura: buone 
	 pratiche in Campania"
venerdì 15 ottobre, ore 20, 
	 Tradizione e innovazione nella cultura popolare I Pulcinella / Le lavandaie 
	 in concerto
	 tutti gli eventi sono a ingresso gratuito - posti limitati
[40 posti per 
	 le conferenze, 15 persone a turni di 15 min per le inaugurazioni di mostre]
	 prenotazione consigliata dal sito web del museo Michelangelo
	 https://musemichelangelo.altervista.org/my-account/
	 L'iniziativa è parte del progetto Esserci per cambiare il nostro quartiere, 
	 cofinanziato dal Ministero della Cultura, e che vede come partner 
	 istituzionali:
Comune di Caserta - Parrocchia del Buon Pastore - 
	 Parrocchia San Pietro in Cattedra - AGESCI – Scout gruppo Caserta 4 - 
	 Associazione Culturale “Francesco Durante” - BoomWebAgency impresa 
	 creativa.
 
     
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










