Sistema Museale "Terra di Lavoro": eventi
Provincia di Caserta - settembre 2022
Comunicato stampa
	 
     
Da Vanvitelli al futuro in Terra di Lavoro e nei suoi musei / riflessi di passato, visioni di avvenire
	 Il progetto è ideato e organizzato dal Sistema Museale “Terra di Lavoro” 
	 grazie al finanziamento della Regione Campania (settore musei e 
	 biblioteche).
venerdì 9 settembre, ore 19.30, Museo della Civiltà 
	 Contadina, San Nicola la Strada, Sapori borbonici e tradizione contadina - 
	 esperienze di gusto e visita guidata
per ascoltare il racconto dell'arte 
	 culinaria durante il regno borbonico e scoprire i sapori di 250 anni fa, 
	 assaggiando le preparazioni dell'epoca di Ferdinando IV e Ferdinando II.
	 partecipazione gratuita, prenotazione (fortemente) consigliata, da questo 
	 link: 
	 https://docs.google.com/.../1FAIpQLSc51o.../viewform [massimo 50 
	 partecipanti]
L’Associazione Culturale "Tempo di Festa" proporrà una 
	 degustazione di ricette tratte dai ricettari dell’epoca: quello di Vincenzo 
	 Corrado, capo dei “Servizi di bocca” alla corte napoletana a partire dal 
	 1750, e quello di Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, pubblicato nel 
	 1837.
La degustazione sarà preceduta dal racconto delle pietanze che 
	 imbandivano le tavole a corte, e delle materie prime utilizzate allora, 
	 anche grazie alle ricerche svolte su materiali d’archivio e fonti 
	 pubblicate. Come curiosità si commenteranno le indicazioni alimentari 
	 prescritte nel 1787 dal medico sannicolese Andrea della Peruta per curare i 
	 malati di una misteriosa epidemia.
In particolare, saranno proposti 
	 all’assaggio spuma di patate, frittella di riso e pizza di ricotta (da 
	 Cavalcanti), una porzione di timpallo di maccheroni e un «pomidoro alla 
	 napoletana» (da Corrado). 
L’evento sarà completato con la breve visita 
	 tematica al museo seguendo il filo rosso delle memorie borboniche.
sabato 17 settembre, ore 19.30, teatro comunale 
	 “C. Parravano”, Caserta, Sapori borbonici esperienze di gusto: de Core e la 
	 Reggia, 
visita guidata
domenica 18 settembre ore 
	 9.30, Mignano Monte Lungo – San Pietro Infine, Camminando nella storia 
	 Bosco della Croce al Parco Memoria
L’evento prevede tre fasi: la 
	 camminata dal bosco della Croce di Mignano Monte Lungo (località Annolisi) 
	 a San Pietro Infine. Il racconto svelerà le memorie borboniche di questo 
	 territorio (della real riserva si era persa completamente la memoria), 
	 illustrerà la natura dei luoghi e, grazie al “Catasto” murattiano del 1816 
	 e ad altri documenti d'archivio inediti, le coltivazioni del tempo, in un 
	 paesaggio in gran parte immutato dall’epoca. La camminata è realizzata in 
	 collaborazione con Raido Adventure, organizzazione di volontariato.
	 All’arrivo a San Pietro Infine si terrà l’esperienza di gusto, affidata 
	 all’Associazione Culturale "Tempo di Festa". Dopo una breve presentazione 
	 teorica sulla produzione agroalimentare del tempo e sulle preparazioni 
	 culinarie, seguirà la degustazione di ricette ricostruite dalle fonti 
	 (coeva a Vanvitelli quella di V. Corrado).
Al termine si terrà la breve 
	 visita guidata tematica al Parco della Memoria Storica, per rivivere la 
	 distruzione della guerra che annullò definitivamente la vita umana e 
	 architettonica del borgo.
domenica 18 settembre, 
	 ore 12, San Pietro Infine, Parco Memoria Storica, Sapori borbonici 
	 esperienze di gusto: La storia annullata dalla guerra 
visita guidata
	 venerdì 23 settembre, ore 19.30, Caserta, Museo 
	 Michelangelo, Sapori borbonici esperienze di gusto: Misurare con Vanvitelli
	 
visita guidata interattiva
partecipazione gratuita, prenotazione 
	 fortemente consigliata [massimo 50 partecipanti] da questo link:
	 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc51o-JtXXvZtttl1JXbcOy-kCGSxNE68IS6WhsaqkV5Cd1NA/viewform
	 Al termine si terrà l’esperienza di gusto, affidata all’Associazione 
	 Culturale "Tempo di Festa".Laura Di Giugno (presidente di "Tempo di Festa" 
	 presenterà brevemente i prodotti agricoli e alimentari dell'età borbonica e 
	 i piatti preparati per la degustazione offerta al pubblico, con ricette 
	 tratte dai trattati di V. Corrado e I. Cavalcanti).
sabato 24 settembre, ore 
	 19.30, Museo Civico, Maddaloni, Sapori borbonici esperienze di gusto: 
	 Maddaloni vanvitelliana visita guidata al Museo e Sapori borbonici 
	 esperienze di gusto
prenotazione fortemente consigliata [massimo 50 
	 partecipanti] da questo link:
	 
	 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc51o-JtXXvZtttl1JXbcOy-kCGSxNE68IS6WhsaqkV5Cd1NA/viewform
	 
L’evento prevede due momenti.
"Durante la ventennale attività alla 
	 Reggia, Vanvitelli ebbe l’occasione di disegnare anche l’altare maggiore 
	 della chiesa del Corpus Domini di Maddaloni. Ma soprattutto la città 
	 espresse in quei decenni il meglio della sua produzione di eccellenza 
	 nell’artigianato artistico della maiolica" ci svela Rosaria Rienzo, 
	 curatrice scientifica del Museo Civico. "Alle tante testimonianze 
	 dell’epoca ancora nelle chiese e nei palazzi cittadini si affiancano alcune 
	 delle collezioni del nostro Museo Civico, in particolare le pregevoli 
	 statue a soggetto religioso”.
Terminata la breve visita guidata tematica 
	 al museo, il pubblico potrà approfittare di una rara esperienza di gusto 
	 con l’Associazione Culturale "Tempo di Festa". Laura Di Giugno (presidente 
	 di "Tempo di Festa") introdurrà in modo sintetico i prodotti agricoli e 
	 alimentari locali dell'età borbonica e illustrerà le pietanze preparate per 
	 la degustazione. Così il pubblico potrà sperimentare rare ricette 
	 ricostruite in modo filologico e con grande attenzione alle materie prime, 
	 grazie alle descrizioni e alle dosi riportate nei trattati di Vincenzo 
	 Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837).
domenica 25 settembre, 
	 ore 10.30, Selva di Alife, Camminando nella storia: Real Caccia di Selva di 
	 Alife (annullato)
Tutte le informazioni sul percorso sono alla scheda
	 
	 https://sistemamusealeterradilavoro.it/wp-content/uploads/2022/08/percorso_04.pdf
	 
La passeggiata sarà guidata da Raido Aventure (organizzazione di 
	 volontariato) che ha collaborato col Sistema Museale per la definizione 
	 dell'itinerario e consentirà ai partecipanti di scoprire la storia dei 
	 luoghi, fortemente legata a quella dei centri vicini (Piedimonte, Alife, 
	 Gioia Sannitica etc.).
Il progetto propone anche un coerente 
	 accostamento accosta il recente passato dell’arte casertana e i sapori del 
	 passato borbonico nell’evento in programma
venerdì 30 settembre, ore 19.30, Museo Civico ”R. 
	 Marrocco”, Piedimonte Matese, Sapori borbonici esperienze di gusto 
	 prenotazione fortemente consigliata [massimo 50 partecipanti] da questo 
	 link:
	 
	 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc51o-JtXXvZtttl1JXbcOy-kCGSxNE68IS6WhsaqkV5Cd1NA/viewform
	 
L’evento si svolge negli spazi espositivi del Teatro Comunale perché il 
	 MAC3 ha ancora i suoi spazi occupati dalle scolaresche dell’IC “De Amicis”. 
	 Ma comunque si terrà la visita guidata. «Con lo staff scientifico del MAC3 
	 proporremo l’esplorazione di alcune opere significative di Antonio de Core» 
	 precisa l’Assessore alla Cultura del Comune di Caserta, Enzo Battarra, noto 
	 critico d’arte. «de Core è stato il perfetto interprete di quel genius loci 
	 (anima del luogo) che Vanvitelli ha incarnato due secoli prima a Caserta. 
	 Il suo impegno civico per la comunità ha plasmato la sua arte con azioni di 
	 rottura, specie con la nascita del gruppo “Proposta 66”, con le mostre da 
	 egli ideate nella Reggia negli anni 1970 e con le opere di denuncia degli 
	 sfregi che la Reggia subiva (anni 1980)».
Chiuderà l’evento il racconto 
	 commentato del menu della “Locanda di posta” a Caserta nel 1765 e 
	 l’esperienza diretta di gusto, proposte dall’Associazione Culturale "Tempo 
	 di Festa"con la degustazione di pietanze cucinate secondo i ricettari 
	 dell’epoca (V. Corrado, 1773, e I. Cavalcanti, 1837).
	 info: sistemamusealecaserta@gmail.com, 0823 / 273807
 
     

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










