Auditorium Bianca D'Aponte: eventi
Aversa (CE) - Febbraio 2022
Comunicato stampa
	 
     
	 Giovedì 16 Febbraio ore 20:30, Musica Nuda
Un incontro 
	 fortuito voluto dal destino quello tra PETRA MAGONI (voce) e FERRUCCIO 
	 SPINETTI (contrabbasso), duo che risponde al nome di MUSICA NUDA. Cantante 
	 solista con all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni 
	 aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana 
	 con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, 
	 quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a 
	 Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo 
	 all’ultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due 
	 protagonisti di questo “Voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, 
	 mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e 
	 di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica 
	 Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo. In venti anni di 
	 intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha 
	 collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la 
	 “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” 
	 al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007. 
	 Nel corso degli anni, Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in 
	 giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui 
	 l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati 
	 ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, 
	 hanno aperto i concerti di Al Jarreau. Nel marzo 2014 sono stati gli unici 
	 ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata 
	 all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente 
	 Pietro Grasso. Nel 2015 e 2016, il “Little Wonder Tour” ha ottenuto 
	 successi in tutto il mondo, partendo dall’Europa, passando dagli Stati 
	 Uniti al Perù, fino ad arrivare in Giappone. Nel 2017 esce “Leggera”, disco 
	 di brani inediti a cui seguirà un lungo Tour internazionale. Nel 2018 si 
	 esibiscono alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni per il 
	 centenario dell’Aula di Montecitorio. Nel 2019 prosegue il Tour che oltre a 
	 girare l’Italia raggiunge città come Parigi (Francia), Odessa (Ucraina), 
	 Porto (Portogallo), Lugo (Spagna), Vienna (Austria), Davis (Stati Uniti), 
	 Stanford (Stati Uniti). Il 17 gennaio 2020 dal Teatro Astra di Bellaria 
	 (RN) debutta “Turandò”, il nuovo spettacolo di Petra Magoni e Ferruccio 
	 Spinetti, che toccherà i principali teatri italiani. Spettacolo prodotto da 
	 Corvino Produzioni e Bubba Music. Testo e regia: Marta Dalla Via 2020/2021 
	 la tournèe di Musica Nuda fa tappa in molte località in Italia, Francia e 
	 Lituania. Il 6 settembre 2021 si esibiscono al Castello Sforzesco di 
	 Milano, ospiti dello show di Roberto Bolle “OnDance | Accendiamo la Danza! 
	 2021 – Final Show”. Il Tour si conclude con 3 concerti a dicembre 2021 
	 all’Expo di Dubai. Il 16 luglio 2022 si sono esibiti c/o l’Aula del Senato 
	 di Palazzo Madama in occasione della premiazione delle eccellenze italiane 
	 che si sono distinte nel mondo. Il 30 settembre 2022 esce “Girotondo De 
	 André” (Fonè records/Ird). Un live omaggio al cantautore genovese 
	 registrato in occasione dei concerti dell'edizione del “Fonè Music Festival 
	 Piaggio 2021” di Pontedera. Per questo progetto il 12/01/2023 
	 all’Auditorium Parco della Musica di Roma hanno ricevuto la targa “Quelli 
	 che cantano Fabrizio” al Premio Fabrizio De André XXI. L’8 dicembre 2022 
	 sono in concerto all’Alternatilla Jazz Festival di Muro (Maiorca) c/o il 
	 Teatre Municipal. Il 10 gennaio 2023 ‘è uscito il nuovo singolo “GUARDAMI” 
	 che ha anticipato l’uscita del nuovo album prevista a marzo 2023 cui 
	 seguirà MUSICA NUDA 20anni in TOUR che avrà, ad Aversa, la sua data zero.. 
	 In 20 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1.600 concerti in 
	 tutto il mondo, prodotto nove dischi in studio, quattro dischi live e un 
	 dvd.
ingresso + tessera: € 15,00
18
	 Febbraio, Programmazione del Lennie Tristano. Mathieu 
	 Mayer, pianoforte, meets Giuseppe Venezia, contrabasso, e Domenico Iavazzo, 
	 batteria,
Mathieu Meyer ha iniziato a suonare il pianoforte in giovane 
	 età studiando musica classica e musica da camera. Ha scoperto presto il 
	 jazz presso la scuola di musica della sua piccola città della periferia 
	 parigina e da allora si è innamorato dell'improvvisazione e dello swing. 
	 Durante gli anni universitari studiando filosofia, entra al conservatorio 
	 di Parigi in jazz e alla fine la sua passione per la musica diventa la sua 
	 vocazione. Lì ha studiato jazz con Luigi Grasso e molti grandi maestri, 
	 oltre a composizione classica. In questo periodo inizia a studiare a Roma 
	 con Barry Harris il cui insegnamento di armonia e bebop lo influenza 
	 profondamente. Mathieu Meyer ha lavorato a lungo nel mondo dello spettacolo 
	 (commedia musicale, circo, teatro musicale) per iniziare la sua carriera, 
	 suonando sempre jazz in piccoli club e jam session. Ha lavorato anche come 
	 accompagnatore classico al conservatorio. Una mente molto curiosa, ha 
	 sempre suonato molti strumenti e stili musicali diversi. Oggi concentra la 
	 sua attività professionale sulla musica swing ed è diventato uno dei 
	 pianisti stride più richiesti di Parigi. Suona regolarmente con Lorenzo 
	 Cortés, Prokhor Burlak, Duved Dunayevsky, Nicolas Montier, Thomas Gomez e 
	 altri, ospita una popolare jam session settimanale e suona molto a Parigi e 
	 in tournée in Francia e in Europa.
Giuseppe Venezia, contrabbassista 
	 lucano ha avviato la sua carriera artistica nel 2006. Fino ad oggi, è stato 
	 impegnato in numerose formazioni e ha partecipato all’incisione di diversi 
	 dischi, affiancando musicisti di tutto il mondo sia in studio che dal vivo. 
	 Oltre ad aver promosso la costituzione di numerosi ensamble jazzistici, 
	 Venezia ha condiviso palchi e studi di registrazione, in Italia come 
	 all’estero, con nomi di prestigio della scena jazz mondiale, come Enrico 
	 Rava, Stochelo Rosenberg, Peter Bernstein, Greg Hutchinson, Scott Hamilton, 
	 Jonathan Blake, Jerry Bergonzi, Jason Lindner, Johnny O’Neal, Flavio 
	 Boltro, solo per citarne alcuni. Tra il 2015 e il 2016, Giuseppe ha 
	 collezionato anche importanti esperienze televisive e teatrali. Dal 2015, 
	 infatti, fa parte della Piccola orchestra che accompagna in giro per 
	 l’Italia Flavio Insinna, nello spettacolo teatrale “La Macchina della 
	 Felicità”che nel corso degli anni è stato rappresentato nei maggiori teatri 
	 italiani tra cui l’Ariston di Sanremo.
Domenico Iavazzo, studia al 
	 conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli con il M. Salvatore Tranchini. 
	 Dal 2006 inizia a partecipare ad alcune masterclass come Laurino Jazz, 
	 Orsara Jazz, Nuoro Jazz. Per diversi anni segue a Roma i seminari del 
	 grande pianista Barry Harris. Nel 2013 arriva la svolta di New York dove ha 
	 l’opportunità di confrontarsi con i più grandi musicisti della grande Mela 
	 in vari Jazz club della città. A New York studia con il grande maestro di 
	 batteria Kenny Washington presso la sua abitazione di Brooklyn, e al 
	 Lincoln Center con il leggendario pianista Barry Harris. Inoltre ha 
	 studiato con il grande batterista latino Israel Varela e il grande Gregory 
	 Hutchinson. Molte sono le collaborazioni musicali: con il crooner Italiano 
	 Walter Ricci, il chitarrista Pietro Condorelli, il trombettista Giovanni 
	 Amato, il Pianista americano Greg Burk, il sassofonista francese David 
	 Sauzay, il pianista nipponico Nobuo Watanabe, Daniele Sorrentino, Andrea 
	 Rea, Tommaso Scannapieco, Andrea Santaniello, Francesco Marziani, Antonio 
	 Capasso, Simona De Rosa, Luca Pisani, Virginia Sorrentino, Mathieu Meyer.
	 per info: jazzclublennietristanoaversa@gmail.com - tel. 3393467387
	 Prevendita Fantasy Music, Via Vito Di Jasi - Aversa tel. 081/8901839
	 contributo di accesso euro 15,00 - start ore 21,00
	 Auditorium Bianca D'Aponte, Via Nobel, Aversa (CE)
tel 336 694666 335 
	 5383937
 
     


 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com