Settembre al Borgo
Casertavecchia (CE) - dal 31 agosto al 3 settembre 2023
Comunicato stampa
	 
     
 
     
	 Presso il Borgo medievale di Casertavecchia, diretta dal maestro Enzo 
	 Avitabile, partirà il 31 agosto e si concluderà il 3 settembre
	 Programma: 
giovedì 31 agosto,
- ore 22, Piazza Vescovado, il grande 
	 fisarmonicista francese Richard Galliano. 
Richard Galliano ha incantato 
	 i palcoscenici di tutto il mondo per cinquant'anni. Fisarmonicista, 
	 bandoneonista, compositore, Richard Galliano, musicista poliedrico, 
	 instancabile lavoratore sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, riscrive 
	 instancabilmente la storia della fisarmonica. Negli anni '70 lasciò la sua 
	 città di Cannes e presto accompagnò i più grandi interpreti della canzone 
	 francese, Claude Nougaro, Barbara, Serge Reggiani, Charles Aznavour, Serge 
	 Gainsbourg per citarne alcuni. Da questo intenso periodo mantiene la 
	 nostalgia per le melodie che canticchiamo senza pensarci e che attraversano 
	 il tempo senza una ruga. Direttore d’orchestra di Claude Nougaro all'età di 
	 trent'anni, Richard Galliano non cesserà di abbellire il repertorio degli 
	 autori, fino a quando non deciderà in occasione del suo incontro decisivo 
	 con Astor Piazzolla, maestro indiscusso di "Tango Nuevo", che scopre in lui 
	 l'urgente necessità di affermare la sua vera identità. È così che ha 
	 inventato il concetto di "New Musette", rivelando al mondo musicale 
	 l'immagine originale e audace di una fisarmonica rivitalizzata, tra musette 
	 di valzer, jazz e tango, blues e musica brasiliana. Incontri ai vertici con 
	 Chet Baker, Charlie Haden, Ron Carter, Michel Portal e tanti altri 
	 confermano il suo eclettismo musicale. Ma Richard Galliano non si ferma 
	 qui. Appassionato di repertorio classico sin dalla giovane età, alla 
	 costante ricerca di armonia e musicalità, esplora, interpreta e adatta 
	 felicemente le opere di Vivaldi, Mozart, Bach e persino di Nino Rota. È 
	 l'unico fisarmonicista che registra per la prestigiosa etichetta 
	 discografica tedesca Deutsche Grammophon. Senza dubbio questa passione è 
	 all'origine della sua ultima creazione: un oratorio intitolato "Les Chemins 
	 Noirs", presentato per la prima volta nel gennaio 2020 a La Seine Musicale 
	 di Boulogne Billancourt. Per i suoi 50 anni di carriera, Richard Galliano 
	 ha scelto la Salle Gaveau, che sin dall'inizio del novecento rimane la 
	 Mecca della musica classica e dei grandi recital. Farà un recital di 
	 fisarmonica e eseguirà opere di Debussy, Satie, Chopin, Granados, Michel 
	 Legrand, Astor Piazzolla e, naturalmente, le sue composizioni. Richard 
	 Galliano suona la fisarmonica come Vladimir Horowitz al pianoforte. 
- ore 23,30, Duomo, il 
	 chitarrista Andrea Castelfranato.
1° settembre
- ore 22, Piazza 
	 Vescovado, il ballerino turco Ziya Azazi, 
L’artista turco ZIYA AZAZI 
	 interpreta in chiave contemporanea le danze della tradizione sufi in 
	 DERVISH, un programma a serata composto da due lavori: Azab e Dervish in 
	 progress.
“Dervish” è composto da due performances, la prima è “Azab,” e 
	 la seconda è “Dervish in Progress.” Ziya Azazi è stato influenzato dal 
	 Sufismo, una filosofia esistenziale, nella sua formazione di danzatore e 
	 uomo. Il misticismo è il nucleo del Sufismo, che esplora la ragione della 
	 creazione dell'uomo e dell'universo in cui vive. Secondo questa filosofia 
	 che studia la casualità dell'esistenza, l'uomo è un essere che ha bisogno 
	 di crescere e di essere illuminato. “Dervish" è il porto di arrivo di 
	 questo percorso. Nel Sufismo ci son 4 porte: la Legge, il Cammino, la 
	 Consapevolezza e il Discernimento. La porta della Legge è la prima ed è il 
	 gradino più basso del viaggio. Giunti alla porta del Cammino, il pensiero 
	 di diventare una pura entità matura attraverso la pratica e la ripetizione. 
	 La porta della Consapevolezza è il punto dove si giunge alla pura realtà e 
	 si trasmette conoscenza agli altri.
- ore 23,30, Duomo, il 
	 pianista Venovan. 
2 settembre, 
- ore 22, Piazza 
	 Vescovado, concerto di Nicola Piovani “Note a margine”
“Note a margine” 
	 è una sorta di racconto autobiografico, uno spettacolo in cui Piovani 
	 condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta 
	 anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, il Maestro ripercorre 
	 alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico 
	 Fellini ai Taviani, a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi 
	 narrati con leggerezza e sincerità.
Esperienze di vita tra musica, 
	 cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo 
	 pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso. Raccontare in musica 
	 aiuta a capire il senso del racconto di Piovani il quale ha sottolineato 
	 "Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la 
	 musica".
Con: Marina Cesari sax, Marco Loddo contrabbasso, Nicola 
	 Piovani pianoforte, disegni Milo Manara, luci Danilo Facco, suono Simone 
	 Mammuccari, direzione di palco Mauro Banella
- ore 23,30, Duomo, spettacolo dedicato a Luigi 
	 Vanvitelli, dal titolo “Vanvitelli il Capocostruttore” per la regia di 
	 Piero Grant e con Marco Caldoro. 
3 settembre, 
- ore 22, Piazza 
	 Vescovado, il grande percussionista e batterista indiano Trilok Gurtu con 
	 “Arké String Quartet” 
Dopo il grande successo di Arkeology 
	 - nominato “Top of the World” da Songlines Magazine, rivista inglese per la 
	 World Music,( il CD Arkeology è oggi nella track list della BBC e della 
	 British Airways) - Trilok Gurtu & Arkè String Quartet tornano con un nuovo 
	 progetto: un punto d’incontro tra due culture, distanti tra loro 
	 geograficamente ma entrambe molto antiche, due tradizioni musicali che pur 
	 proveniendo da molto lontano sapranno unirsi in un linguaggio nuovo. La 
	 straordinaria varietà e vivacità ritmica di Trilok Gurtu, che unisce alle 
	 percussioni classiche indiane il suo noto “drumset” dalle sonorità 
	 occidentali, si fonde con il suono del quartetto d’archi classico 
	 completamente rivisitato dall’Arkè String Quartet, associato all’utilizzo 
	 di strumenti ad arco ed a fiato etnici e della voce. 
Intensità ritmica, 
	 improvvisazione e virtuosismo saranno gli ingredienti di un programma che 
	 farà emergere la forza del canto e del ritmo, cardini espressivi della 
	 tradizione musicale indiana e mediterranea. 
Con Trilok Gurtu - Tabla, 
	 Batteria, Percussioni, Voce. Arkè String Quartet : Carlo Cantini Violino, 
	 Dillruba, Recorder - Valentino Corvino Violino, Voce - Sandro Di Paolo 
	 Viola - Stefano Dall’Ora Contrabbasso 
- ore 23,30, Duomo, lo spettacolo del musicista 
	 iraniano Alireza Mortazavi, maestro di santur, strumento della tradizione 
	 iraniana.
	 Gli spettacoli sono gratuiti, occorre la prenotazione
nota: per quanto 
	 riguarda le modalità di prenotazione saranno rese note pochi giorni prima 
	 dell'evento
Un borgo di libri
	 29 Agosto, 
- ore 18, Centro Iperio,, Via Borsellino, 
	 Caserta, Un borgo di libri in trasferta: Come Dante
Reading dinamico 
	 delle poesie di Andri Snaer Magnason tratte da "Bonus" in un centro 
	 commerciale a cura del collettivo Nottetempo: Antonio Di Lorenzo, Piero 
	 Gabriele, Diego Laudato, Luigi Nittoli, Francesco Ricciardi e del poeta 
	 performer Alfredo Martinelli
- ore 19, P.zza Duomo, Casertavecchia, 
	 Conosci Caserta: Casertavecchia e S. Leucio
Con Lidia Falcone, Battista 
	 Marello, Lucia Giorgi, Lidia Luberto, modera Vittorio Pisanti
- ore 20, 
	 P.zza Duomo, Casertavecchia, Scritture Future - Casertavecchia: La 
	 caffettiera di carta
Antonella Cilento dialoga con Marilena Lucente, 
	 scrittrice, ed Emanuele Tirelli, autore e giornalista
- ore 21, P.zza 
	 Duomo, Casertavecchia, Scritture Future - Casertavecchia: scritture urbane, 
	 come raccontare le città dei sogni. The passenger, Napoli
Dialogano 
	 Piero Sorrentino, Peppe Fiore e teresa Armato, modera Isabella Pedicini
	 Chiesa Dell’Annunziata
31 Agosto
-Ore 19, 
	 #Rivoluzionistili Divita. bici e vino nei dintorni della Reggia
Carlo 
	 Scatozza e Renato Pelella dialogano con Gianrolando Scaringi
- ore 20, 
	 #Rivoluzionari. Geografie Pasoliniane
Paolo Speranza dialoga con 
	 Ermelinda Mastrangelo, Ferdinando Ghidelli ed Enzo Cioffi. Modera Vittorio 
	 Pisanti. Reading a cura di Maria Pia Dell’Omo con Milena Di Rubbo, Maurizio 
	 Lioniello, Rita Pascarella e Michela Savoia
- ore 21, 
	 #Giustiziaerivoluzioni. Il beneficio del dubbio: la mia storia
Rudy 
	 Guede e Pierluigi Vito dialogano con Valentina D’Andria e Michele Di Fraia
	 1 Settembre 
- ore 18.30, #Forchild. Live Painting a cura di Arianna 
	 Melone, Salvatore Vivenzio, Mattia Tassaro e Michele Monte
- ore 19, 
	 #Nuvolerivoluzionarie | Glumvasky: god men bad things
Arianna Melone, 
	 Salvatore Vivenzio, Mattia Tassaro, Michele Monte e Adriana Desiderio 
	 dialogano con Stefano Perullo
- ore 20, #Rivoluzionari. Le cento vite di 
	 Cagliostro
Pasquale Palmieri dialoga con Lidia Falcone e Fausto Greco
	 - ore 21, #Rivoluzioni | Teoria generale delle stronzate
Giancristiano 
	 Desiderio dialoga con Massimo Santoro e Stefania Lanni
2 Settembre
- 
	 Ore 18.30, #Rivoluzioniletterarie. Il questionario di Proust secondo 
	 Giuseppe Montesano
Da una idea di Luigi Ferraiuolo, a cura di Maria Pia 
	 dell’Omo. Giuseppe Montesano risponde alle domande di Marcel Proust. 
	 Letture di Maurizio Lioniello (#esclusiva)
- Ore 20, #Rivoluzionari | 
	 Ao: Adriano Olivetti un italiano del novecento
Paolo Bricco, inviato Il 
	 Sole 24 Ore; dialoga con Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa; e 
	 Gianluigi Traettino, Presidente Confindustria Campania. Saluti di Beniamino 
	 Schiavone, Presidente Confindustria Caserta. Modera Antonio Arricale, 
	 giornalista
- ore 20.30, Cattedrale, #Lagiustiziafalarivoluzione. Fuori 
	 dai confini
Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro; 
	 dialoga con Ottavio Ragone, Capo Redattore de «La Repubblica Napoli»
	 3 
	 Settembre
- Ore 19, #Nuoverivoluzioni. Brazil alle 23:45
Elena 
	 Starace, Angelo Trombetti e Luigi Nittoli dialogano con Tina Raucci
- 
	 Ore 20, #Rivoluzionigialle. Indagine nell’arcipelago
Gianluca Lioni 
	 dialoga con Renato Iaselli e Biagio Narciso. Modera Serena Li Calzi
- 
	 Ore 21, #Rivoluzionipoetiche. Un corpo di pane nell’inverno di Ugo Singer
	 Elisa Ruotolo dialoga con Monica Ippolito e Patrizia Papa. Modera Luisa Del 
	 Prete
Cattedrale Di Casertavecchia
8 Settembre
- 
	 Ore 18 #Rivoluzioniletterarie, Caserta si racconta. Palazzo Della Valle – 
	 B&B Conte Spencer
Con 
	 Marilena Lucente, Sante Roperto, Eugenio Tescione, Attilio e Massimiliano 
	 Del Giudice, Lucio Saviani, Piero Rossano e Geo Nocchetti
- Ore 19, 
	 Palazzo Della Valle - Bb Conte Spencer, #Rivoluzionipoetiche
Cesare 
	 Cavoni e Mariastella Eisenberg dialogano con Enzo De Rosa e Giovanna 
	 Battaglino
- Ore 20 | Cattedrale, #rivoluzionireali | Diana Spencer. 
	 Morte, mito e misteri
Annalisa Angelone dialoga con Guido Pocobelli 
	 Ragosta e Adele Vairo. Modera Daniela Volpecina
- Ore 21, Il segreto del 
	 Tenente Giardina
Giovanni Grasso dialoga con Enzo D’Errico, Direttore 
	 Corriere del Mezzogiorno; Raffale Picaro, Direttore Dipartimento 
	 Giurisprudenza Università Vanvitelli e Angela Del Vecchio, Presidente 
	 Ordine Avvocati Santa Maria Capua Vetere
9 Settembre
- Ore 19, 
	 Palazzo Della Valle - Bb Conte Spencer, #Rivoluzionicreative. Saldamente 
	 sulle nuvole di Mimmo Jodice e Isabella Pedicini
Isabella Pedicini 
	 dialoga con Luigi Buonincontro e Ciro Faraldo. Modera Nadia Verdile
- 
	 Ore 20, #Rivoluzionari, Gli occhi di Don Carlo
Andrea Di Consoli e 
	 Isabella Staino dialogano con Nicoletta Alaia
- Ore 21, 
	 Cattedrale di Casertavecchia, #Rivoluzionigialle | Guaio di notte e altre storie di Blanca
	 Con l’autrice Patrizia Rinaldi ci saranno Daniela Borrelli, Marilena 
	 Lucente e Gianmarco Carozza
	 10 Settembre, 
- Ore 12 | Boutique Hotel Palazzo Dei 
	 Vescovi, Sarà presentato il libro “Campioni per sempre. Il terzo scudetto 
	 del Napoli”. Con l’autore Gianfranco Coppola dialogheranno Raffaele Di 
	 Fusco, Giuseppe Volpecina, Luca Coronella e Lucio Bernardo. A moderare sarà 
	 Alessia Bartiromo. 
- Ore 18.30, #Ecorivoluzionari, Cattedrale di 
	 Casertavecchia sarà presentato in anteprima, letto dal festival, il libro 
	 “La stagione dei papaveri” di Flaminia Festuccia. Sarà presente l’autrice, 
	 il direttore della Facoltà di Scienze Politiche della Università 
	 Vanvitelli, Francesco D’Ippolito; il presidente provinciale delle Acli, 
	 Sergio Carozza; e la scrittrice Alessia Guerriero.
- Ore 19.30, #Rivoluzionarie. Edith Bruck. Introducono Luigi 
	 Ferraiuolo e Lidia Luberto
- Ore 21, #Rivoluzioni, Nord/Sud. Direttori A 
	 Confronto
Dentro il Sud | I giovani, le violenze: da Caivano a Napoli. A 
	 colloquio con Francesco De Core, Direttore de Il Mattino, intervistato da 
	 Andrea Di Consoli
5 Marzo 2024, 
	 #Rivoluzionari. Pier Paolo Pasolini
Dacia Maraini Premio Casa Hirta
	 Nell’ambito del festival sarà possibile visitare gratuitamente la mostra 
	 “Mine in fiore” di Mathelda Balatresi, dal 31 agosto al 30 
	 settembre, presso gli spazi della Chiesa dell’Annunziata di 
	 Caserta Vecchia.
Inaugurazione giovedì 31 agosto ore 18.00. 
	 Presentazione a cura di Enzo Battarra
Orari di visita:
giovedì 31 
	 agosto: 18:00 - 24:00
1-2-3 settembre: 10:00 - 13:00 / 16:00 - 24:00
	 dal 4 al 30 settembre: 10:00 -13:00 / 16:00 - 20:00
Ingresso libero 
 
     






 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com