Atto Secondo per il Teatro Comunale Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere che annuncia la nuova stagione teatrale e rinnova al pubblico l'appuntamento con la prosa, la musica e la danza di qualità. Dopo la positiva esperienza del primo anno di programmazione del restaurato 'piccolo San Carlo' , l'amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere ed il Teatro Pubblico Campano confermano il loro impegno con la città e con il territorio nel garantire una offerta di cultura ed intrattenimento di ampio respiro nazionale. Ben ventisette spettacoli che, da ottobre 2005 ad aprile 2006, costruiscono un cartellone che spazia tra teatro classico e d'innovazione, con una selezione dedicata alla nuova comicità, una rassegna di teatro/danza e 'Primi Applausi', programmazione di cinque spettacoli riservati alle nuove generazioni di spettatori. Ad esso si aggiungerà in seguito una programmazione musicale curata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in continuità con il nuovo corso che il teatro sammaritano ha iniziato lo scorso anno.  
 Grazie all’impegno del Comitato per le Attività Formative autogestite dagli 
 Studenti della Seconda Università degli Studi di Napoli, agli inizi della 
 stagione teatrale 2005/2006 la S.U.N. ha stipulato una convenzione con gli enti 
 organizzatori del cartellone del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere 
 (Comune di Santa Maria Capua Vetere, Teatro Pubblico Campano) mettendo a 
 disposizione 35 ingressi per ogni spettacolo della sezione “Prosa” e 26 
 ingressi per quelli della sezione “Contemporanei” per gli studenti della 
 Seconda Università degli Studi di Napoli. Questi ingressi sono tuttora a 
 disposizione per gli ultimi 7 appuntamenti (3 con la sezione Prosa e 4 con la 
 sezione Contemporanei) per gli studenti che si presenteranno al botteghino del 
 Teatro Garibaldi muniti di tessera universitaria. Esauriti tali ingressi i 
 successivi studenti, sempre muniti di tessera universitaria, potranno usufruire 
 di uno sconto del 20% sull’acquisto del bigliettoprogetto 
 SempreApertoTeatroGaribaldi 
 
 progetto  Premio 
 Connections 
 Ad inaugurare  sabato 29 ottobre  la seconda stagione sarà l'atteso 'Don Chisciotte' diretto da Maurizio Scaparro. Protagonista del capolavoro di Cervantes, nell'adattamento per la scena firmato da Azcona, Kezich e Scaparro, sarà Pino Micol. La stagione di prosa proseguirà con Ida Di Benedetto protagonista di 'Fedra' di Seneca nell'allestimento firmato da Lorenzo Salveti (il
 10 e l'11 novembre) a cui farà seguito il 'Titus Andronicus' interpretato da Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, per la regia di Roberto Guicciardini. Il primo spettacolo della stagione dedicata al teatro contemporaneo vedrà in scena al Garibaldi,
  venerdì 25 novembre, 'Scanna' scritto, diretto ed interpretato da Davide Enia. Il grande teatro di Eduardo sarà rappresentato da Luca De Filippo e Imma Piro con 'Napoli milionaria' nella fortunata edizione firmata dal regista Francesco Rosi il
  9 e il 10 dicembre). Fino ad aprile sulla scena del Teatro Garibaldi si alterneranno preziosi spettacoli e artisti eccezionali come Monica Guerritore, Isa Danieli, Antonio Casagrande, Enzo Cannavale, Glauco Mauri, Roberto Strurno, Elisabetta Pozzi, Marco Paolini, Vincenzo Salemme, Arnoldo Foà, Alfonso Santagata, Roberto De Francesco, Giuseppe Battiston, Teresa Saponangelo, Francesco Saponaro, Emma Dante, Erri De Luca, Arturo Cirillo. Protagonisti della sezione dedicata al 'comico' saranno Giovanni Cacioppo, Ficarra e Picone, Rosalia Porcaro, Dario Cassini, Claudio Batta e Gianluca Belardi, mentre la danza presenterà 'La bella addormentata' su coreografie di Fredy Franzutti, 'Il moro' coreografie di Enzo Celli e 'Il Pipistrello' che Ricardo Nunez realizza per il Balletto di Napoli. 
  
 Info: Assessorato alla Cultura e alla Comunicazione tel. 0823/813181; Botteghino teatro tel. 0823799612
 www.teatrogaribaldisantamariacapuavetere.com 
   
 Stagione Di Prosa
 sabato 29 e domenica 30 ottobre, Compagnia Italiana e Gli Ipocriti, Pino Micol in “Don Chisciotte” 
 adattamento di R. Azcona, T. Kezich, M. Scaparro, per la regia di Maurizio Scaparro 
 Giovedì 10 e venerdì 11 novembre, Titania Produzioni, Ida Di Benedetto in “Fedra” di Seneca, regia Lorenzo Salveti 
 Martedì 22 e mercoledì 23 novembre, Doppiaeffe, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini in “Titus Andronicus” di William Shakespeare, regia  Roberto Guicciardini 
 Venerdì 9 e sabato 10 dicembre, Elledieffe , Luca De Filippo, Imma Piro in “Napoli Milionaria”
 di Eduardo De Filippo, con Gigi Savoia,Tullio Del Matto,Isabella Salvato, regia  Francesco Rosi 
 (leggi nostra recensione) 
 Mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio, Vis  A’ Vis, Monica Guerritore in “Giovanna D’Arco” adattamento e regia Monica Guerritore
 (leggi nostra recensione) 
 Mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio, Compagnia Gli Ipocriti, Isa Danieli in “Ferdinando” di Annibale Ruccello, regia storica di Annibale Ruccello 
 Mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio, Compagnia Gli Ipocriti  , Giovanni Esposito, Mimmo Esposito, Ernesto Lama in “Lo Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta, adattato da Eduardo De Filippo, con la partecipazione di  Antonio Casagrande, e con la partecipazione straordinaria di  Enzo Cannavale, regia Armando Pugliese 
 Martedì 14 e Mercoledì 15 febbraio, Compagnia Glauco Mauri, Glauco Mauri, Roberto Sturno in “Delitto e Castigo” di F. Dostoevskij, regia Glauco Mauri 
 Sabato 25  e domenica 26 febbraio, Teatro Stabile di Torino, Elisabetta Pozzi in “La donna del mare” di Henrik Ibsen, regia Mauro Avogadro 
 Sabato 11 e domenica 12 marzo, JoleFilm, Marco Paolini in “Song n°32” di Marco Paolini, con I Mercanti di Liquore 
 Martedì 21 e Mercoledì 22 marzo, Diana Or.i.s. e Chi è di Scena, Vincenzo Salemme in “La gente vuole ridere” Scritto e diretto da Vincenzo Salemme 
  
 I Contemporanei
 venerdì 25 novembre, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, “Scanna” Scritto e diretto da Davide Enia 
 giovedì 1 dicembre, La Pirandelliana, Arnoldo Foa’, Evelina Nazzari in “Oggi”, scritto e diretto da Arnoldo Foà 
 martedì 10 gennaio, Compagnia Katzenmacher, Alfonso Santagata in “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo, regia Alfonso Santagata  
 martedì 21 gennaio, Mercadante Teatro Stabile di Napoli, Roberto De Francesco, Giuseppe Battiston, Teresa Saponangelo in “L’orso e La domanda di matrimonio” di Anton Checov, regia Francesco Saponaro 
 lunedì 6 febbraio, Compagnia Sud Costa Occidentale, Giorgio Libassi, Francesco Guida in “Mishelle di Sant’Oliva”, scritto e diretto da  Emma Dante 
 sabato 25 marzo, Produzioni Fuorivia, Erri De Luca in “Chisciotte e gli invincibili” di Erri De Luca, 
 con Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi. (leggi
 nostra recensione) 
 ‘Chisciotte e gli invincibili’, da un testo inedito di Erri De Luca, è 
 dedicato 'a tutti coloro che non si arrendono e che non smettono mai di 
 combattere’. Uno spettacolo a metà tra teatro e musica, tra parola detta e 
 parola cantata, nel quale alcune grandi poesie della letteratura mondiale si 
 vestono di melodia e si fanno canzoni. In scena lo stesso scrittore napoletano, 
 che per l’occasione si trasforma in raccontatore e cantante, e con lui il 
 cantautore Gianmaria Testa e il clarinettista Gabriele Mirabassi. I tre uomini 
 si ritrovano seduti attorno ad un tavolo, a divagare su una suggestione 
 letteraria. Parlano di Don Chisciotte, l’hidalgo della Mancha creato da 
 Cervantes esattamente 400 anni fa, evocando esempi passati e contemporanei di 
 altri ‘cavalieri erranti che hanno lottato e lottano contro le ingiustizie, che 
 attraversano il mondo a piedi e che non si fanno fermare da nessun campo di 
 prigionia’. Dietro di loro solo un attaccapanni con appesi uno scolapasta a mo’ 
 di elmo e un ombrello per spada. 
 <II nostro Chisciotte - spiega Erri De Luca - è un omaggio ai sognatori che non 
 si arrendono, a quelli che si fanno coinvolgere, che non sono mai spettatori 
 passivi di quanto accade. A quei seguaci delle cause perse che proprio in 
 quanto tali sono in fin dei conti invincibili>. Invincibili, si dice nello 
 spettacolo, sono gli emigranti, gli innamorati, i prigionieri, perché 
 ‘invincibile non è chi vince sempre, ma chi non si fa sbaragliare dalle 
 sconfitte, chi mai rinuncia a battersi di nuovo’. 
 Il sipario si apre con il suadente suono di un clarinetto, cui si unisce la 
 chitarra e la voce di Gianmaria Testa che intona versi di Nazim Hikmet, quindi 
 Erri De Luca che a partire da Don Chisciotte ne cerca le tracce nella vita, 
 nell’arte, nella poesia. Segnali di piccoli e grandi eroismi moderni 
 individuati e restituiti al pubblico attraverso gli immortali versi di poeti 
 come Raphael Alberti, Bertold Brecht, Giuseppe Ungaretti, Izet Sarajlic, Nazim 
 Hikmet o rintracciati nei freddi ‘mattinali’ che la cronaca quotidianamente 
 produce. 
 mercoledì 19 aprile, Nuovo Teatro Nuovo – Mercadante, Arturo Cirillo in “Le Intellettuali” di Moliere – traduzione di Cesare Garboli, regia Arturo Cirillo 
  
 I Comici
 giovedì 15 dicembre, Adr  presenta  Claudio Batta in “E adesso Batta”, regia di Alessandro Benvenuti 
 sabato 14 gennaio, Adr presenta  Dario Cassini in “Bastardo dentro”,  regia di Marco Terenzi 
 sabato 4 febbraio, Adr presenta  Gian Luca Belardi in “Danni di piombo” 
 sabato 18 marzo, Adr presenta Giovanni Cacioppo in “Ora io labora” 
 venerdì 31 marzo, Adr  presenta Ficarra & Picone  in “Sono cose che capitano” 
 (annullato) 
 sabato 8 aprile, Adr presenta Rosalia Porcaro in “Assundam e le sue sorelle” 
  
 Danza
 sabato 17 dicembre, Balletto Del Sud  presenta “La Bella Addormentata”, Coreografie di Fredy Franzutti 
 venerdì 10 febbraio, Gruppo Danza Oggi/Botega  presenta “Il Moro”, Coreografie di Enzo Celli 
   
 Sezione musicale ‘All’Opera’:
 Stagione 2005/2006 “All’opera!”, Seconda Stagione Concertistica della Nuova 
 Orchestra Scarlatti  
 Domenica 16 ottobre, Concerto inaugurale per la pace 
 Domenica 6 novembre, All’Opera! “Dentro il Barbiere di Siviglia”, 
 Itinerario musicale tra le pagine del capolavoro rossiniano 
 Domenica 20 novembre, Concerto inaugurale “Pierino e il lupo”, musiche 
 di S. Prokofiev e R. De Simone, voce recitante Roberto De Simone 
 Domenica 4 dicembre, Giovani interpreti, Musiche di G. Ph. Telemann e W. 
 A. Mozart 
 Giovedì 22 dicembre, “Lolek” Il Papa Uomo (prima assoluta), Suite di 
 musiche con testi di Karol Wojtyla  
 Concerto di Capodanno (fuori abbonamento) 
 Concerto della Befana in collaborazione con ALI (fuori abbonamento) 
 Domenica 22 gennaio, All’Opera! “Caro Mozart” (La trilogia dell’Amore), 
 Dentro Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte 
 Domenica 12 febbraio, “Metamorfosi/Smatamorfia”, Da Bach a... Bach 
 passando per... Napoli  
 Domenica 19 febbraio, All’Opera! “Dentro la Traviata”  
 Domenica 5 marzo, “Donne della e nella Musica” in collaborazione con le 
 associazioni femminili di Santa Maria Capua Vetere 
 Domenica 26 marzo, “Violino all’Opera”, rielaborazioni strumentali di 
 brani operistici  
 Sabato 15 aprile, “Passione” (prima assoluta), scena Oratorio per la 
 Passione di Cristo 
 Domenica 30 aprile, “Mozart/De Simone”, concerto strumentale/corale, 
 musiche di W.A. Mozart e R. De Simone 
 Domenica 14 maggio, Concerto della Pace in occasione della Festa 
 dell’Europa 
  
 Info: Assessorato alla Cultura e alla Comunicazione tel. 0823/813181 
 Botteghino teatro tel. 0823799612  
 www.teatrogaribaldisantamariacapuavetere.com  | 
          
              |