compagnia Teatrale la Jovara di Casagiove

i Replica a soggetto

compagnia “Il Carrozzone”

Actory Art

Compagnia Punto e a capo

Ladri del sorriso

Scugnizzi in arte

Il Gabbiano

  

Teatro Caserta città di pace: 6 stagione teatrale

Puccianiello (CE) – Dal 15 Novembre 2011

Comunicato stampa

L' annuale appuntamento con il teatro Amatoriale, così ci piace definirlo, in questa 6 edizione in 10 date per 10 spettacoli all’insegna del puro divertimento. Inizio spettacoli alle ore 20:30.
Programma:
venerdì 25 novembre 2011, "Carosello Napoletano" dell’Associazione Teatrale e Musicale “Anima Popolare”, scritto da Gaetano Toraldo e diretto da Enzo Russo.
Gruppo napoletano (Frattamaggiore) che affronta il tema sociale del ruolo e dell’insegnamento dei disabili nella nostra società. Lo spettacolo alterna momenti teatrali satirici e drammatici con musiche antiche dando l’idea di cosa è la napoletanità.
17 dicembre, compagnia Teatrale la Jovara di Casagiove, “Filumena Maturano” di E. De Filippo, regia di Mario Vivolo
E’ la vicenda di Filumena, una matura signora con un passato da prostituta, mantenuta per 25 anni da Don Domenico Soriano, ricco pasticciere napoletano. Filumena costringe Don Mimi a sposarlo con un inganno. I figli non si pagano…è questo il motivo per cui don Mimi…
7 Gennaio, I Saticula (Caserta) in "Luamm’ e sorde a’ miezo" due atti di risate, Luigi Bentivoglio regista.
4 febbraio, i "Replica a soggetto"  in "Sua Eccellenza Lo Sceicco (Abdul Mustafà Undicesimo)"
Guidati dalla regia di Edmondo Di Benedetto, la compagnia teatrale dei REPLICA A SOGGETTO propone una rivisitazione di testi teatrali napoletani riuscendo così a realizzare una brillante commedia tutta da ridere.
Si narra la storia di una "strana banda di napoletani" che..., giudati dall'ingegno della mente vulcanica di un certo Pasquale Castellano, decide di cambiare vita svaligiando un casinò del Nord in maniera "stravagante". Il gruppo non crede che il denaro dia la felicità ma crede che bisogna avere i soldi per essere persone oneste. Tra intrecci, equivoci, gag esilaranti si da vita a una serie di rocambolesche vicissitudini che vi trascineranno in un vortice di risate.
Attori: Massimo Castelletti, Antonio Amoriello, Davide Squitieri, Vincenzo Giaquinto, Rossana Valentino, Stefania Prisco, Bianca Colacicco, Peppe Abbate, Mariella Urbani, Dario Iodice, Adele De Robbio, Giovanni Irace
25 febbraio,
i "Replica a soggetto"  in "Sua Eccellenza Lo Sceicco (Abdul Mustafà Undicesimo)". Spettacolo di beneficenza: tutto il ricavato sarà devoluto alla Chiesa SS. Nome di Maria per tutte le attività di sostegno alla comunità. 10 euro
4 Marzo, “Actory Art” in "Rumori fuori scena", spettacolo ad orologeria, vivace, esilarante, assurdo.
Tre atti costruiti nel ritmo incessante dove vediamo la pettegola, l’insicuro, la svampita, la soubrette, l’ubriacone, il perfettino, il direttore di scena e il regista rincorrersi in una serie di errori pronti a regalare tante risate. Quanti di voi si sono chiesti:”ma cosa succede dietro le quinte?” questo è uno dei momenti più originali per scoprirlo.
17 Marzo, Punto e a capo in “Le uova delle monache”, regia di Dalila Sansone
Seppina è nubile, nonostante già sulla quarantina, perché infatuata e in vana attesa di una sua vecchia fiamma. Vive con il fratello vedovo e il nipote. Dopo una serie di intricate vicende in cui l’amore la fa da padrone, troverà la sua strada. Non saranno le uova delle monache grosse fresche a buon prezzo, ma vincerà il detto “chi si contenta gode”.
24 Marzo, Ladri del sorriso con “Lo Malato immaginario”, regia di Nicola Martucci, di Molière, libero adattamento di Bruno Alvino
La compagnia viene da S.Andrea del Pizzone piccola frazione di Francolise, dove il teatro è di casa.
Il personaggio Argante, si crede malato e pensa di sposare la figlia Angelica con un medico che gli farebbe molto comodo in casa. Ma…
14 Aprile, Scugnizzi in arte con “Pinocchio Il Musical”
Dopo il successo del musical “C’era una volta scugnizzi” la compagnia diretta da Luigi Paolillo si impegna nel musical di pinocchio, una delle favole più amate di tutti i tempi. Pinocchio è stato rappresentato in tutte le salse ha da sempre affascinato tutti i bambini del mondo. Ultimamente il burattino di Collodi è approdato in teatro con questo musical. Le scenografie spettacolari gli effetti speciali grandiosi, i coloratissimi costumi, vi trascineranno nella magia della favola del burattino di legno più simpatico della storia.
28 Aprile, Il Gabbiano in "La fortuna con la effe maiuscola" regia di Elena Pennetti e Fausto Bellone.
Ambientata nella Napoli povera, la commedia racconta la storia tragicomica della famiglia Ruoppolo composta da, Giovanni il capofamiglia, la moglie Cristina ed il nipote di questa, Enricuccio, di non brillante intelligenza.
All’improvviso nella famiglia che vive in povertà assoluta, si catapulta un insieme di fortuna. Giovanni rieceve una grossa eredità di un suo zio in America ma, non può usufruire di tale fortuna poiché per una modesta somma, ha accettato di riconoscere come figlio Sandrino, un nobile che ha bisogno di un padre per sposare una ragazza facoltosa. Il testamento prevede che l’eredità in caso di un figlio, sarebbe passato a questi.
Sandrino, infatti, si avvale dei diritti sull’inaspettato patrimonio. Giovanni preso dalla disperazione, pur di salvare la sua fortuna, si autodenuncia di falso in atto pubblico e finisce in prigione.

Per info sugli spettacoli: 338 2726960.
Il botteghino è aperto tutti i giorni dalle 18:30 alle 20:30

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.